FG²¶Óã

Studiare in italiano - immatricolarsi

Dopo essere stati ammessi all’Università degli Studi di Padova è necessario perfezionare l’immatricolazione. Le modalità di immatricolazione e i relativi documenti dipendono dal corso prescelto.

Le informazioni riportate in questa pagina si riferiscono a coloro che sono in possesso di un titolo di studio internazionale idoneo all’accesso ai corsi.

Se invece si è in possesso di un titolo di studio italiano, è necessario fare riferimento alla pagina Immatricolazioni.

Corsi di laurea magistrale ad accesso libero

Le candidate e i candidati selezionati (v. Studiare in italiano - Come fare domanda) devono accettare il posto versando il contributo di immatricolazione (€204,00) suÌý entro la scadenza prevista.

Le cittadine e i cittadini non comunitari residenti fuori dall'Italia devono presentare domanda di preiscrizione online presso l'Ambasciata/Consolato del proprio Paese di residenza sul portale Ìýentro il 15 luglio.

Il modulo da compilare, disponibile in italiano e in inglese, è diviso in tre sezioni (dati anagrafici, Ambasciata e corso, titolo di studio). Si ricorda che è necessario selezionare "Università degli Studi di Padova" e il corso di studio a cui si è stati ammessi.Ìý

Per l'ingresso in Italia è necessario richiedere il visto per studio ("visto D per studio – immatricolazione").

  Arrivo a Padova

Entro 8 giorni lavorativi dalla data di arrivo a Padova sarà necessario presentare la richiesta diÌýpermesso di soggiorno.

Le studentesse e gli studenti devono inoltre far verificareÌýin presenzaÌýla documentazione richiesta per l’immatricolazione allo Sportello del settore Admissions and Welcome, prenotando un appuntamento aÌý.

SonoÌýesentatiÌýdall’appuntamento coloro che:

  • hanno ottenuto il titolo in uno dei paesi elencati inÌý;ÌýE/O
  • sono in possesso dell’.

Altri corsi di studio

Le cittadine e i cittadiniÌýnon comunitari residenti fuori dall'ItaliaÌýdevono presentare domanda di preiscrizione online presso l'Ambasciata/Consolato del proprio Paese di residenza sul portaleÌý.ÌýIl modulo da compilare, disponibile in italiano e in inglese, è diviso in tre sezioni (dati anagrafici, Ambasciata e corso, titolo di studio). Si ricorda che è necessario selezionare "Università degli Studi di Padova" e un solo corso di studio. Per l'ingresso in Italia è necessario richiedere il visto per studio ("visto D per studio - immatricolazione").

  Arrivo a Padova

Entro 8 giorni lavorativi dalla data di arrivo a Padova sarà necessario presentare la richiesta diÌýpermesso di soggiorno.

Le studentesse e gli studenti devono inoltre far verificareÌýin presenzaÌýla documentazione richiesta per l’immatricolazione allo Sportello del settore Admissions and Welcome, prenotando un appuntamento aÌý.

SonoÌýesentatiÌýdall’appuntamento coloro che:

  • hanno ottenuto il titolo in uno dei paesi elencati inÌý;ÌýE/O
  • sono in possesso dell’.

Informazioni sulla documentazione da presentare (per tutti i corsi di studio)

  Documentazione richiesta

Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico

a) diploma di istruzione secondaria superiore (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità) tradotto in italiano o in inglese e legalizzato;

In caso di periodo di scolarità inferiore a 12 anni: Transcript of Records che certifichi il compimento degli anni di scolarità mancanti, oppure diploma di istruzione post-secondaria, oppure certificazione di completamento di un Foundation Course. Tali documenti devono essere ufficialmente tradotti in italiano e legalizzati.

Se il titolo è stato ottenuto in un Paese in cui l’ammissione all’Università è subordinata a un test di ingresso (a titolo esemplificativo: SelectividadÌýin Spagna,ÌýProva de AferiçaoÌýoÌýProva Geral de Acesso ao Ensino SuperiorÌýin Portogallo,ÌýVestibularÌýoÌýExame Nacional do Ensino MédioÌýin Brasile,ÌýGao KaoÌýin Cina ecc.), è necessario presentare un certificato che attesti il superamento di tale test.

b) Visto D per studio - immatricolazione (solo per cittadine/i non comunitari residenti fuori dall'Italia);

c) documento di identità in corso di validità (SOLO per cittadine/i comunitari o equiparati) o passaporto;

d) permesso di soggiorno o Assicurata (ricevuta dell’avvenuta richiesta del permesso di soggiorno) (SOLO per cittadini non comunitari).

Ìý

Corsi di laurea magistrale

a) diploma di laurea triennale (o in alternativa diploma di istruzione post-secondaria rilasciato da un ente di istruzione superiore non universitario che permetta l’ammissione ad un corso di laurea magistrale) tradotto in italiano o in inglese e legalizzato;

b) Transcript of Records rilasciato dall’autorità accademica competente, che attesti il superamento degli esami (preferibilmente con l’indicazione dei crediti formativi, ove possibile), la votazione e il programma del corso. Il Transcript of Records deve essere tradotto in italiano o in inglese e legalizzato;

c) Visto D per studio - immatricolazione (solo per cittadine/i non comunitari residenti fuori dall'Italia);

d) documento di identità in corso di validità (SOLO per i cittadini comunitari o equiparati) o passaporto;

e) permesso di soggiorno o Assicurata (ricevuta dell’avvenuta richiesta del permesso di soggiorno) (SOLO per cittadini non comunitari).

  Traduzione e legalizzazione dei documenti

I titoli accademici e i certificati devono essere presentati assieme ad una traduzione ufficiale .

La legalizzazione dei documenti è necessaria per garantirne l’autenticità e può essere richiesta presso l’Ambasciata o il Consolato italiano del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio.

Se il Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio è (1961) sarà necessario rivolgersi all’autorità interna competente per l’apposizione dell’Apostille in luogo della legalizzazione.

In alternativa alla legalizzazione o all’apostille, è possibile presentare l’Attestato di verificaÌýdel titolo esteroÌýrilasciato da CIMEA,Ìý(a pagamento) creando il proprio account suÌý. Ulteriori informazioni sono disponibili nelÌý.ÌýIl costo dell'attestato verrà detratto in automatico dalla seconda o terza rata della contribuzione studentesca per tutti gli studenti immatricolati che non risulteranno beneficiari di esonero o borsa di studio.

La legalizzazione o l’Apostille non sono necessarie se il titolo è stato conseguito in un Paese firmatario di specifici accordi internazionali: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda (Convenzione di Bruxelles 1987), Germania (Convenzione di Roma 1969), Lettonia (per documenti rilasciati dopo il 31/10/2010), Lussemburgo, Paesi Bassi (esteso alle Antille olandesi e Aruba), Polonia e Portogallo.

Global Engagement Office - Admissions and Welcome Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova

Lo Staff riceve via zoom e solo su appuntamento:

posta certificata:Ìýamministrazione.centrale@pec.unipd.it,
tel. 049.8273131