
Riconoscimento titoli accademici stranieri e abbreviazione di corso
Il riconoscimento accademico è competenza delle università che, nella loro autonomia e in base ai loro regolamenti (salvo accordi bilaterali), definiscono la possibile equivalenza dei titoli. La richiesta di riconoscimento accademico è finalizzata a conseguire un titolo accademico italiano analogo a quello estero posseduto e alla prosecuzione degli studi universitari.
Il riconoscimento per scopi diversi da quelli sopra indicati, come ad esempio accesso a concorsi, fini previdenziali, esercizio di professioni, viene svolto da altri enti.Ìý È possibile consultarne l’elenco - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche.
Per il riconoscimento di crediti o altre attività formative compiute all'estero al fine dell'abbreviazione di corso è possibile consultare la pagina /domanda-valutazione
Riconoscimento titolo estero per equipollenza
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagraficiÌý²õ³ÜÌý.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale.ÌýIl titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificatoÌýrilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplementÌý(se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identitÃ
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla paginaÌý
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile diÌý400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuareÌý³Ù°ù²¹³¾¾±³Ù±ðÌý.
Si raccomanda di per la verifica della documentazione.Ìý
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta,Ìýper completare la proceduraÌýsara necessarioÌý far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
Approfondimenti
Global Engagement Office - Admissions and Welcome Unit
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
Lo Staff riceve via zoom e solo su appuntamento:
posta certificata:Ìýamministrazione.centrale@pec.unipd.it,
tel. 049.8273131