FG

Parole e azioni per la parità di genere

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso dinovembre e dicembre 2024si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione dellaGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donneche si celebra il25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.

In questo periodo il messaggio del progettoUniversità Responsabile - UniResi estende alla cittadinanza, con il lancio in città dellacampagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”:A partireda venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.

L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionalepromossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concretodedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule,un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto, collocando unapanchina rossapresso ilDipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portatain una sede diversa.Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.

Per condividere la campagna suisocialpuoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali:,,,.

Linea rossaSe senti di essere vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto > A chi puoi rivolgertiLinea rossa

GLI INCONTRI DEL 2024

EVENTI DI ATENEO

18 novembre


  • ore 17, online
    Commissioni Pari opportunità dei dipartimenti di area medica e chirurgica

21 novembre


  • ore 14.30, Centro Universitario Padovano
    Dipartimenti di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e diScienze storiche, geografiche e dell'Antichità

25 novembre


  • Spettacolo e talk con Valeria Solarino
    ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo
  • ore 9, complesso Vallisneri
    Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

  • ore 10.30,Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"
  • Spettacolo e incontro
    ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia
  • ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
    presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
    Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino

  • ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
    Dipartimento di Studi linguistici e letterari
  • 25-29 novembre -Iniziative delDipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il ", di sensibilizzazionesulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
  • 25-29 novembre - Iniziative delDipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donnasono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
  • 25 e 28 novembre -
    Corsi di Storia dell'architettura dei CdS:Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies,Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale
  • 25 novembre - 2 dicembre -
    Dipartimento di Scienze del Farmaco

26 novembre

  • ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
    Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
  • ore 18, aula C a Palazzo Maldura
    Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”

27 novembre

  • ore 14.30, aula Valente a Palazzo del Bo
    Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto

28 novembre

  • ore 17, online
    Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

29 novembre

  • ore 14.30, Biblioteca Beato Pellegrino
    Visita guidata

2 dicembre

  • ore 8.45 a Palazzo Maldura
    Corso Dams del Dipartimento dei Beni culturali

3 dicembre

  • ore 17.30 a Palazzo del Bo
    Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto

5 dicembre

  • ore 17 a Palazzo del Bo
    Dipartimento di Medicina

13 dicembre

  • ore 14 in Aula Morgagni
    Dipartimentodi Neuroscienze

---

EVENTI PATROCINATI

14 novembre

  • , presentazione in anteprima del cortometraggio
    ore 20.30, Cinema Rex, Padova

24 novembre

  • ,corteo acqueo e a piedi
    ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova
  • , camminata attraverso la città
    ore 15, piazza del Donatore,Albignasego

26 novembre


  • ore 17.30, Musei civici Eremitani, Padova

Anche il Comune di Padova, che dasempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce adalcune in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Le edizioni precedenti 

  Gli eventi del 2023

20-25 novembre

21-24 novembre
Posto occupato- Ilriserva un posto in ogni aula del Dipartimento in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. Inoltre, per spiegare a studentesse e studenti il significato dell'iniziativa, verràproiettato un video all'inizio delle lezioni di ogni Coorte

23 novembre

23 novembre

24 novembre
Panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Alle 11.30 l'Ateneocollocauna panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazionedove studiavaGiulia Cecchettine, alla presenzadella rettrice Mapelli e di tutti i Rotary Club Patavini,sempre nel giardino delDipartimento di Ingegneria dell'informazione, su iniziativa deiRotary club patavini e del Dei,viene installata unapanchina rossa in memoria della studentessa uccisa, che resterà stabilmente nel giardino della sede del Dipartimento

24 novembre
Momento di condivisioneal. Alle 12,al piano terra della Torre Archimede, viene osservato unminuto di silenzio, a cui segue l'esibizione del Coro Corollario che eseguirà un brano e, in chiusura, un momento di condivisione di pensieri, brevi scritti, riflessioni. All'entrata del Dipartimento, inoltre, è esposta una sedia con un drappo rosso in ricordo di Giulia Cecchettin e di tutte le altre donne vittime di violenza da parte di uomini

24 novembre

24 novembre

24 novembre
organizzati dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari.
Locandina (Italian and English version)

24 novembre
e promozionecampagna social(25 novembre - 25 dicembre) delDipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

25 novembre

27 novembre
a cura delDipartimento di Scienze statistiche.
Locandina
Poster (English version)

27 novembre

28 novembre

28 novembre

29 novembre

30 novembre