FG²¶Óã

panchina rossa
Comunicazioni

Contro la violenza, per il diritto a una vita libera da guerre, paure e discriminazioni

21.11.2023

Una donna su tre, nel corso della propria vita, ¨¨ vittima di violenza: fisica, psicologica, emotiva, economica, sessuale. La radice della violenza sulle donne ¨¨ culturale e riguarda tutti.

Ogni tre giorni una donna, in Italia, ¨¨ vittima di femminicidio. Su pi¨´ di 100 le donne vittime quest'anno, uccise?nella quasi totalit¨¤?da chi intratteneva con loro un rapporto familiare o affettivo; pi¨´ della met¨¤ di loro sono morte per mano del partner o ex partner. Con Giulia Cecchettin, sono 105 le donne uccise in Italia dall'inizio del 2023?(ma ).

Secondo l¡¯Onu,?nel 2022 pi¨´ di 600?milioni di donne e?ragazze hanno vissuto in?paesi colpiti da conflitti:?il 50% in pi¨´ rispetto?al 2017. I loro diritti?finiscono quando inizia?la guerra e le donne?diventano vittime di una?violenza individuale,?collettiva e politica.?Una battaglia parallela?che non conosce?giustizia, senza?distinzione di classe,?etnia o istruzione.

In occasione della Giornata internazionale per l¡¯eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre,?l¡¯Ateneo aderisce al progetto?,?un¡¯iniziativa promossa dagli Stati Generali delle Donne, e il 24 novembre alle 11.30?colloca simbolicamente?una panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione?dell'Universit¨¤ di Padova dove studiava?Giulia Cecchettin. Alla stessa ora, alla presenza?della rettrice Mapelli, sempre nel giardino del?Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, viene installata stabilmente?dal DEI e dai?Rotary Club Patavini?una?panchina rossa in memoria di Giulia Cecchettin.

Prosegue cos¨¬ un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all¡¯Azienda Ospedale Universit¨¤ di Padova, che la porter¨¤, di anno in anno, in una sede diversa.?Contro la violenza il diritto alla libert¨¤, il diritto di vivere senza paura.

L¡¯Universit¨¤ di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione, e promuovere la parit¨¤ di genere, attraverso un ricco calendario di?iniziative, eventi e attivit¨¤?durante il mese di novembre.

L¡¯Ateneo aderisce inoltre alla campagna?, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella societ¨¤: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinch¨¦ la quotidianit¨¤ non lo sommerga. L¡¯iniziativa consiste nel collocare, in uno spazio visibile all¡¯interno dell¡¯ateneo, una sedia coperta da un drappo rosso e corredata di locandina.

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE