
Parole e azioni per la parità di genere 2022
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso dinovembre 2022si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione dellaGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donneche si celebra il25 novembre.
L'Università di Padova aderisce alla campagna nazionalepromossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza, un gesto concretodedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule,un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Ateneo aderisce inoltre al progetto “”, collocando unapanchina rossain uno spazio dell'Azienda Ospedale - Università di Padova: prosegue così un percorso iniziato lo scorso anno dal Palazzo del Bo e che la porterà, di anno in anno, in una sede diversa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Ilprogetto “Panchine rosse”è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Le parole diGaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunitàdell’Università di Padova
Per condividere la campagna suisocialpuoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali:,,,.
Scarica le locandine "Posto occupato"
- Un posto occupato per Delfina Download
- Un posto occupato per Flora Download
- Un posto occupato per Lorena Z. Download
- Un posto occupato per Gabriela Download
- Un posto occupato per Lidija Download
- Un posto occupato per Lorena P. Download
- Un posto occupato per Lilia Download
- Un posto occupato per Maria Luisa Download
- Un posto occupato "virtuale" (Zoom) Download
GLI INCONTRI DEL 2022
18 - 20 novembre
con patrocinio Dissgea
18 novembre - 16 dicembre
- Dipartimento di Beni culturali
23 novembre
Lezione e proiezione docufilm"Il canto della farfalla" -Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione
Ore 12.30 aula T3 (CLA) lezione sulla tematica delle molestie in ambito organizzativo (dott.ssa Costanza Padova) all’interno del corso di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni della prof.ssa Caterina Suitner. A seguire, proiezone del
20 novembre
-Università di Padova
25 novembre
- Dipartimento di Studi linguistici e letterari
25 novembre
-Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
25 novembre
- Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
25 novembre
Libri e poesie contro la violenza e la discriminazione - Biblioteca Complesso Beato Pellegrino
La biblioteca Beato Pellegrino propone una selezione libraria e un video con letture di poesie e brani di prosa come spunto di riflessione sulle diverse forme di violenza e discriminazione
25 novembre
Contro la violenza sulle donne-Dipartimento di Fisica e Astronomia
Il Dipartimento installa una panchina rossa nel giardino della sua sede.Nelle aule vengono affisse le locandine della campagna "Posto occupato".
25 novembre
No alla violenza sulle donne-Dipartimento di Beni culturali
Il Dipartimento partecipa all'appello aderendo alla campagna "Posto occupato", con unainstallazione e con altre iniziative.
25 novembre
Un messaggio contro la violenza sulle donne-Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita"
Il Dipartimento adersice alla campagna "Posto occupato"in varie aule di lezione il 25 novembre; nei display lungo i corridoi vienepubblicizzato il;nel cortile interno al piano –1 di torre Archimede viene organizzatauna installazione con scarpe rosse raccolte tra personale docente e amministrativo.
26 novembre
-Compagnia teatrale universitaria Beolco Ruzante
29 novembre
- Centro di Ateneo Elena Cornaro
13 dicembre - 13 gennaio
Proiezione docufilm e installazione -Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione
Martedì 13 dicembre alle 14.30 in aula B di psico 3, via venezia 16,proiezone deldocufilm. Fino al 13 gennaio è presente un'installazione nell'atrio del Dipartimento (via Venezia 8) visitabile negli orari di apertura del dipartimento
2 dicembre
La violenza maschile contro le donne: quali bisogni, quali professionalità- Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione