
Lavoro a distanza
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.Ìý
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:Â
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;Â
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità , fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità ).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.Ìý
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.Ìý
Lavoro agile
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.Ìý
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.Ìý
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.Ìý
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.Ìý
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.Ìý
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.Ìý
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.Ìý
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax:Â 049.8273130
±ð³¾²¹¾±±ô:Ìýwelfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30