FG²¶Óã

Infortuni e assicurazioni

La persona che ha subito infortunio e che rientra nelle categorie sotto riportate deve presentare tempestivamente la denuncia attraverso i moduli e le indicazioni che seguono:Ìý


Infortunio occorso a dipendente

Destinatari:
- personale docente, ricercatrice e ricercatore, tecnico-amministrativo;
- personale non organicamente strutturato e quello degli enti convenzionati, sia pubblici che privati, che svolge regolare attività presso le strutture dell'Università;

Cosa fare in caso di infortunio occorso a dipendente:

  1. La denuncia di infortunio all’INAIL è obbligatoria e deve essere trasmessa all’Ufficio Trattamenti Economici compilando i moduli e seguendo la procedura descritta in questa pagina
  2. La denuncia di infortunio occorso durante la missione o durante gli spostamenti di servizio, per avvalersi della polizza di ateneo, deve essere trasmessa direttamente al broker Marsh S.p.a., seguendo le indicazioni e compilando la modulistica presente in questa pagina


Infortunio occorso a studentesse e studenti

Destinatari
- studentesse e studenti universitari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: studentesse e studenti dei corsi di studio, di master, di dottorato, di specializzazione non medica, di perfezionamento, di Erasmus, stagisti, borsisti, assegnisti, tirocinanti).Ìý

Cosa fare in caso di infortunio occorso a studentesse e studenti:

  1. La denuncia di infortunio all’INAIL è obbligatoria e deve essere trasmessa all’Ufficio Trattamenti Economici compilando i moduli e seguendo laÌýprocedura descritta in questa paginaÌý
  2. La denuncia di infortunio,Ìý per avvalersi della polizza di ateneo, deve essere trasmessa direttamenteÌýal broker Marsh S.p.a., seguendo le indicazioni e compilando laÌýmodulistica presenti in questa pagina

Per specializzande eÌýspecializzandi medici le informazioni sono specifiche.Ìý
Maggiori informazioni sugli infortuni per iscritti a una scuola di specializzazione medica.