Corso - Alfabetizzazione digitale a scuola: Promuovere la passione per la verità e l’inclusione
¹ó¾±²Ô²¹±ô¾±³ÙÃ
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema della digitalizzazione, a sua volta inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale, che può favorire disuguaglianze e la diffusione di visioni distorte della realtà , relazioni improntate ad aggressività , cinismo e sfruttamento, con il conseguente aumento delle vulnerabilità . Il corso fornisce uno spazio di riflessione nel quale esaminare le difficoltà che quanto sopra può comportare nel corso dell’età evolutiva, e di formare il personale educativo a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi. Il corso si prefigge di favorire la capacità di individuare traiettorie inclusive, sostenibili e incentrate sulla giustizia sociale da contrapporre a processi di esclusione e degrado delle relazioni nei contesti scolastici e di avviare laboratori di promozione di abilità sociali inclusive e tese alla giustizia sociale nei contesti scolastici.
Contenuti e competenze
I/le corsisti/e acquisiranno conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell’informazione, della comunicazione e dei social media che possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità , discriminazione e isolamento nel corso dell’età evolutiva. I/le corsisti/e acquisiranno le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, manipolazioni, fake news, linguaggi offensivi e di volenza diffusi in rete; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di ricorrere a metodologie e procedure qualitative e quantitative di valutazione dell’inclusività dei contesti scolastici; di progettare, implementare e verificare l’efficacia di interventi a vantaggio dell’inclusione scolastica
Persone a cui ci rivolgiamo
Docenti, Educatori/educatrici e personale scolastico
Contatti
Laboratorio Larios
049 827 6464 -Ìýlarios@unipd.it
dott.ssa Carla Tonin -Ìý carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.itÌý