
Rete di supporti

Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilitÃ
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità .
Referenti per l'inclusione e la disabilitÃ
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato unÌýReferente per l'Inclusione e la disabilità Ìýquale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità . I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
ElencoÌýreferenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusioneÌý
Ufficio servizi agli studentiÌý
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email:Ìýinclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email:Ìýorienta@unipd.it
email:Ìýtutorato@unipd.it
email:Ìýbenefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
RappresentanteÌýper l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studentiÌý
Le studentesse e gli studenti con disabilità , DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email:Ìýrappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio LariosÌý- Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità , difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità .
email:Ìýlarios@unipd.it
Ìý
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUPÌý
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università .
email:Ìýscup@unipd.it
Ìý
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità , di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email:Ìýpublic.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email:ÌýÌýapad.scup@unipd.it