FG

Doppia carriera studente-atleta

L'Ateneo riconosce la doppia carriera studente-atleta alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritte/iai corsi distudio, scuole di specializzazione, corsi di dottorato, master e corsi di perfezionamento che praticano una disciplina sportiva riconosciuta dal Coni o dal Cip,rappresentata alle Olimpiadi/Paraolimpiadi e che abbiano conseguito risultati di particolare rilievo agonistico.

Oltre ai requisiti sportivi previsti da bando occorre aver conseguito:

  • per le iscritte e gli iscritti ad anni successivi al primo: almeno 20 cfu nell’anno accademico precedente;
  • per le iscritte e gli iscritti al primo anno almeno 6 cfu entro la prima sessione d’esame (febbraio).

Linea rossa Fotogallery delle studentesse e degli studenti atleti vincitori del bando 2024-25 Linea rossa

  Edizione 2024/2025

Per la nona edizione del Progetto Doppia carriera è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 111 atlete e atleti.
Si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati 46 atlete e atleti:

• 1 campionessa mondiale, paraolimpica, con medaglia d'argento nel triathlon
• 2 campionesse europee nella pallanuoto femminile ("Len Champions league Women")
• 7 convocati in Campionati del Mondo (atletica leggera, ciclismo, canoa-kayak)
• 2 convocati in Campionati europei (calcio, tiro a segno)
• 1 convocata per i Giochi olimpici a Parigi 2024 (sciabola)
• 4 convocati per il torneo 6 Nazioni di rugby (U20 femminile e U18 maschile)
• 16 convocati in competizioni nazionali e non (pugilato, tiro con l'arco, scherma...)
• 8 campionesse d'Italia nella disciplina atletica leggera,
• 1 campione italiano assoluto nella pallavolo;
• 1 campione italiano assoluto di tiro con l'arco;
• 2 campionesse italiane di sciabola;
• 1 campionessa italiana di pallamano

Altri 65 atlete e atleti sono tesserati con società con le quali l'Ateneo ha sottoscritto un accordo quadro e disputano per la stagione sportiva 2024/25 nei campionati nazionali delle discipline sportive di pallacanestro, pallamano, pallavolo e rugby.

  Requisiti necessari e agevolazioni

L'idoneità viene concordata se l'atleta è convocato nella rappresentativa della Nazionale italiana, o nel proprio Paese, come campione assoluto e se raggiunge il podio in campionati europei o mondiali. Sono eligibili anche allenatrici, allenatori e arbitri convocati per rappresentare l’Italia (o il proprio Paese) alle Olimpiadi/Paralimpiadi, oppure chi milita in campionati nazionali per le società sportive(dellaprovincia di Padova o di città dove l’Università di Padova ha una sede decentrata)con cui FG hain essereun accordo quadro, ossia:Pallavolo Padova, BluVolley Cus FG, Asd S. Martino Lupe basket (PD), Asd Rugger Tarvisum (TV), Rugby Rovigo Delta, Petrarca Rugby (PD), Valsugana Rugby (PD), Rugby Casale (TV), Benetton Rugby Treviso, Usd Casalserugo Pallavolo (PD), Asd Padova Baseball softball club (PD) e Officina del Volley.

L'università può riconoscere alle studentesse e agli studenti idonei uncontributo annuale, l'assegnazione diun tutor, la possibilità diconcordare con il docente una diversa data d'esamenella medesima sessione, l'autorizzazione a non conteggiare l’assenzaalla frequenza obbligatoria di una lezione o di un laboratorio,supporto psicologico e motivazionale, la possibilità di richiedere lasospensione agli studiper la preparazione e partecipazione ad eventi sportivi in ambito internazionale e lacertificazione dei meriti sportiviriconosciuti come studente-atleta nel Diploma Supplement.

  Iniziative collegate

Progetto doppia carriera studente-atleta: Umana Reyer, Università di Padova e Cus la nuova joint-venture per promuovere lo studio e lo sport di alto livello

6 aprile 2023 - ore 15
Aula Magna, Palazzo San Leonardo - Treviso

La doppia carriera degli studenti-atleti
Conferenza di orientamento In occasione della Giornata Mondiale dello Sport

23 marzo 2023 - Meeting Agenda ore 15.30 - CUS Sala Polivalente Via Jacopo Corrado, 4 Padova
Locandina

Sport al Cus, per tutte


02-05-2022 Basket: il Cus "rosa" FG vola in serie B
09-09-201912-04-2019Alla Padova Marathon con l'Università
15-02-2019Il progetto doppia carriera studente-atleta: le interviste

Edizioni passate

I bandi, gli esiti e le fotogallery

  Edizione 2023/2024

Per l'ottava edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 60 atlete e atletiche si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati.

Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2022 e/o 2023):

  • 3 Campionessa d'Italia - Podio nazionale, europeo, mondiale
  • 2 Podio europeo, con convocazione con la squadra nazionale
  • 1 Podio nazionale ed europeo, con convocazione con la squadra nazionale
  • 3 atleti Campioni d'Italia, con convocazione con la squadra nazionale
  • 14 atlete/i Campionesse e Campioni d'Italia
  • 16 atleti convocati con la squadra nazionale
  • 21 atlete ed atleti tesserati con le squadre con accordo quadro FG

Per l'edizione in corso è stata anche riconosciuta la doppia carriera a 56 atlete e atleti che gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Linea rossa

Leggi gli articoli:

Martina Favaretto, la studentessa FG oro mondiale nella scherma, verso le Olimpiadi di Parigi

Francesca Tarantello, studentessa FG e atleta paralimpica in partenza per Parigi 2024

Linea rossa

  Edizione 2022/23

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo due anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2022) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per lasettimaedizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atletaa 61 atlete e atletiche si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati.
Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2021 e/o 2022):

1 atleta campionessa del mondo, d'Europa e d'Italia
1 atletacampione del mondo, con la squadra nazionale
2 atleti hanno raggiunto ilpodio mondiale, con convocazione con la squadra nazionale
1 atleta ha raggiunto ilpodio europeo
25 atleti convocati con lasquadra nazionale
9 atleticampioni d'Italia, con convocazione con la squadra nazionale
10 atleti campioni d'Italia
1allenatore di atleta campione d'Italia, convocato con la squadra nazionale
11 atleti tesserati con le squadre con accordo quadro FG

Per l'edizione in corso è stata anche riconosciuta la doppia carriera a47 atlete e atletiche gareggiano con le squadre delCus Padovanei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2022-23(photogallery)

  Edizione 2021/22

L’Ateneo di Padova riconosce la qualifica di studente-atleta alle studentesse e studenti regolarmente iscritte/i (per massimo 2 anni oltre alla durata del corso di studio) in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • conseguimento di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico;
  • superamento di almeno 20 cfu dall’anno precedente (al 30 settembre 2021) per gli iscritti ad anni successivi al primo; superamento di almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio per gli studenti iscritti al primo anno.

Per la sesta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 50 atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2020 e/o 2021):

  • 1 Campione europeo
  • 16 Campioni d'Italia
  • 24 atleti convocati con squadra nazionale
  • 1 allenatore di atleta convocato con la squadra nazionale
  • 8 atleti tesserati con squadre con accordo quadro FG

Per l'edizione in corso è stata riconosciuta la doppia carriera anche a 40 atlete e atleti che hanno gareggiano con le squadre del Cus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo.

Delle 90 totali studentesse e atleti a cui è stata riconosciuta la doppia qualifica studente atleta, nel rispetto della regolarità d'iscrizione e di merito accademico da mantenere nell'a.a. 2021/22, si confermano 86 idoneità: 70 studenti hanno ricevuto la borsa per merito prevista dal Progetto e il supporto del tutorato, 16 studenti l'assegnazione di un tutor di riferimento.

Studentesse e studenti atleti vincitori del bando 2021-22(photogallery)

  Edizione 2020/21

Per la quinta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 77 atlete e atleti. 38 sono le studentesse e gli studenti che hanno gareggiato nella stagione sportiva 2020/21 con le squadre delCus Padova nei campionati maschili e femminili di basket e pallavolo;39 sono le atlete e atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Di seguito la descrizione dei traguardi raggiunti (nelle annualità 2019 e/o 2020) dai singoli atleti:

  • 4 campionesse e campioni d'Italia;
  • 3 sul podio in competizione mondiale/internazionale;
  • 1 atleta podio assoluto in campionato nazionale;
  • 22 studentesse e studenti convocati con la squadra nazionale;
  • 7 atleti gareggiano con il Kioene Padova, società rientrante in accordo quadro con l'Ateneo;
  • 2 atlete gareggiano con la LUPE San Martino basket, società rientrante in accordo quadro con l'Ateneo.

Vincitrici e vincitori- photogallery

  Edizione 2019/20

Per la quarta edizione del Progetto doppia carriera bandito dall'Ateneo di Padova, è stata riconosciuta la doppia qualifica studente-atleta a 33 atleti che si sono distinti nella propria categoria e specialità con altissimi risultati. Sono stati raggiunti i seguenti traguardi (nelle annualità 2018 e/o 2019):

  • 15 atleti convocati con la squadra nazionale;
  • 7 atleti sono stati premiati come campioni d'Italia;
  • 2 atleti hanno raggiunto il podio in competizioni mondiali;
  • 7 atleti hanno conquistato il podio assoluto in campionati nazionali;
  • 2 atleti gareggiano con il Kione Padova, società rientrante in accordo quadro con l'Ateneo.

Ladoppia qualifica studente-atleta a 33atleti

Vincitori e vincitrici- photogallery

Ufficio Servizi agli studenti - Benefici economici

via del Portello 19, 35129 Padova

Call centre tel. 049.8273131(in orario 10-12.30)
doppiacarriera.studenteatleta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negliorari di apertura al pubblico.