
Progetto doppia carriera studente-atleta: Umana Reyer, Universit¨¤ di Padova e Cus la nuova joint-venture per promuovere lo studio e lo sport di alto livello
26.04.2023
Reyer, Umana, Universit¨¤ di Padova e Cus Padova sono liete di annunciare congiuntamente l¡¯accordo per il progetto doppia carriera studente-atleta, un¡¯iniziativa unica nel panorama universitario italiano con questa tipologia di attori di eccellenza coinvolti.
Il Progetto doppia carriera coniuga studio e merito sportivo. Gli atleti e le atlete, nel corso del loro percorso professionale, devono affrontare la sfida di coniugare la loro carriera sportiva con l'istruzione o il lavoro. Il successo ad alti livelli nello sport, infatti, richiede allenamenti intensivi e competizioni che possono essere ardui da conciliare con le richieste e le restrizioni del sistema educativo e del mercato del lavoro. Per evitare circostanze in cui giovani talenti e sportivi d¡¯¨¦lite siano costretti a scegliere tra istruzione o sport e tra lavoro o sport, non bastano alti livelli di motivazione, impegno, resilienza e responsabilit¨¤ da parte dell'atleta, ma sono necessari specifici programmi come la "doppia carriera", che agevola la carriera sportiva degli atleti consentendo loro istruzione e lavoro, promuovendo la realizzazione di una nuova professionalit¨¤ dopo quella sportiva e proteggendo nonch¨¦ salvaguardando la posizione lavorativa degli atleti.
Si tratta di una collaborazione che le parti intendono avviare per sostenere l¡¯attivit¨¤ sportiva nel contesto universitario ed in particolare nell¡¯ambito del progetto dell¡¯Universit¨¤ doppia carriera studente-atleta. L¡¯intento ¨¨ quello di promuovere la squadra universitaria di basket femminile del Cus Padova, attualmente militante in Serie B, potenziandola e rendendola competitiva per competere per la promozione in serie A2. La squadra, costituita interamente da studentesse iscritte all¡¯Universit¨¤ di Padova, assumer¨¤, a decorrere dalla stagione 2023/2024, il nome di ¡°Umana Cus FG²¶Ó㡱.
L¡¯iniziativa proviene dalla pi¨´ forte e strutturata realt¨¤ cestistica veneta costituita dall¡¯ e si inserisce nel progetto della , promosso dalla societ¨¤ stessa nelle scuole secondarie di secondo grado volto ad avvicinare i giovani al basket e ai valori di partecipazione, lealt¨¤, correttezza e rispetto delle regole. Le parti, inoltre, si pongono anche l¡¯ulteriore obiettivo di attrarre studentesse straniere o di altre regioni.
La collaborazione beneficia del ruolo di main sponsor di Umana, proprietaria e title sponsor delle squadre veneziane di basket dell¡¯Umana Reyer, official sponsor di LBA ¨C Serie A e official partner di Fondazione Cortina, braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026.
Il Cus Padova si impegner¨¤ nella gestione ed organizzazione della nuova squadra mentre l¡¯Umana Reyer supporter¨¤ lo staff tecnico di Universit¨¤/Cus Padova per il reclutamento di atlete, considerando anche l¡¯under 19 femminile orogranata, staff e dirigenti.
La societ¨¤ Umana, oltre a svolgere un ruolo di coaching, assumer¨¤ la qualifica di main sponsor per ciascuna stagione sportiva dell¡¯accordo biennale (2023-2025) rinnovabile.
L¡¯Universit¨¤ si impegner¨¤ a realizzare un incontro di carattere generale informativo sugli studi universitari e sul progetto specifico studente-atleta con le scuole secondarie di secondo grado coinvolte nel torneo Reyer School Cup. Inoltre FG²¶Óã riconoscer¨¤ ad alcune atlete della squadra ¡°Umana Cus FG²¶Ó㡱 la riserva di alcune agevolazioni sugli alloggi in convenzione con l¡¯Azienda Esu, nonch¨¦ alle studentesse-atlete della nuova squadra le agevolazioni contenute nell¡¯apposito bando annuale per la doppia carriera studente-atleta.
Questa iniziativa ¨¨ unica nel panorama universitario italiano, il progetto ¡°doppia carriera studente-atleta¡± coniuga infatti merito sportivo e studio. Dal 2015 l¡¯Universit¨¤ di Padova premia con una borsa di studio atlete e atleti meritevoli, militanti nelle squadre senior di basket e volley del Cus.
I firmatari dell'accordo: Federico Casarin, presidente della Reyer, Antonio Paoli (Universit¨¤ di Padova), Daniela Mapelli, rettrice FG²¶Óã,?Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, e?Francesco Uguagliati,?presidente del Cus Padova
La Sezione Basket del CUS ¨¨ stata ricostituita nel 2015 con la squadra maschile, cui ha fatto seguito nel 2017 quella femminile. Le formazioni senior di basket sono composte unicamente da studentesse e studenti dell¡¯Universit¨¤ di Padova, selezionati all¡¯interno del progetto doppia carriera studente-atleta.
Il basket femminile del CUS in soli tre stagioni agonistiche complete ha conquistato due promozioni, con un bilancio complessivo di 56 vittorie in 76 partite di campionato.
Nella stagione agonistica 2021/2022 la squadra di studentesse universitarie ha inanellato 20 successi a fronte di 2 sole sconfitte, conquistando la promozione diretta in serie B.
La nuova squadra sar¨¤ quindi costituita interamente da studentesse iscritte all¡¯Universit¨¤ di Padova che ispirano anche a un eventuale futuro inserimento nella Serie A1 femminile dell¡¯Umana Reyer. Le studentesse-atlete potranno usufruire di una serie di agevolazioni previste dal bando specifico per la doppia carriera. Queste agevolazioni prevedono una borsa di studio, l¡¯assegnazione di un tutor didattico, la possibilit¨¤ di concordare con il docente lo svolgimento dell¡¯esame online o una diversa data d¡¯esame in determinate ipotesi, oltre ad altre misure volte ad agevolare la partecipazione delle studentesse agli eventi sportivi. Il progetto si pone anche l¡¯obiettivo di costituire un¡¯attrattiva per studentesse straniere o provenienti da altre regioni. A tal proposito, gi¨¤ in questa stagione la formazione femminile del Cus Padova basket ha accolto nel roster due studentesse canadesi provenienti dall¡¯University of British Columbia di Vancouver.
La partecipazione al campionato nazionale di serie B rappresenta una nuova avvincente sfida per la Sezione Basket del CUS, che, come previsto dal progetto doppia carriera, affronter¨¤ il torneo con una formazione di sole universitarie.
?L¡¯accordo firmato oggi con Umana e Reyer, che ringrazio per la sensibilit¨¤ dimostrata, rappresenta un¡¯ulteriore testimonianza dell¡¯importanza che l¡¯ateneo patavino ripone nella doppia carriera studente-atleta ¨C afferma Daniela Mapelli, rettrice dell¡¯Universit¨¤ di Padova ¨C. L¡¯Universit¨¤ di Padova ¨¨ stata tra le prime in Italia a riconoscere il valore e lo stretto legame fra carriera sportiva e accademica, incentivandole entrambe. Voglio ricordare alcuni risultati ottenuti negli ultimi due anni, dove abbiamo avuto fra studentesse e studenti un campione europeo, sedici italiani, 24 atleti convocati nelle squadre nazionali. Spero questo sia un buon viatico per le studentesse dell¡¯Umana Cus FG²¶Óã: auguro loro di raggiungere presto l¡¯obiettivo della promozione in serie A2?.
?Quella che ci troviamo davanti ¨¨ una sfida affascinante e ambiziosa che mette assieme alcune realt¨¤ di alto livello del mondo accademico, sportivo e lavorativo?, le parole di Antonio Paoli, prorettore con delega al Benessere e allo sport dell¡¯Universit¨¤ di Padova. ?? una sfida sotto tantissimi aspetti. ? molto importante trasmettere l¡¯idea che lo sport sia educativo, mai come ora i nostri giovani hanno bisogno di questo stimolo, di imparare a cadere e rialzarsi. ? un esperimento unico a livello nazionale, basti pensare che fino a qualche anno fa in Italia sembrava un¡¯eresia conciliare studi universitari e sport ad alto livello?.