FG²¶Óã

Comunicazioni

Francesca Tarantello, studentessa FG²¶Óã e atleta paralimpica in partenza per Parigi 2024

17.07.2024

, 22 anni, ¨¨ studentessa di Biologia molecolare all¡¯Universit¨¤ di Padova e ha ottenuto grazie ai risultati degli ultimi due anni che l¡¯hanno posta tra le prime 10 atlete al mondo che vengono selezionate per partecipare ai Giochi olimpici.
Francesca ¨¨ ipovedente dalla nascita ma per sua stessa ammissione non ha mai considerato la sua visione limitata come una vera e propria disabilit¨¤ o un ostacolo: pratica nuoto dai 6 anni, anche in maniera agonistica dai 12 anni; a 20 anni si avvicina al Triathlon (nuoto/bici/corsa) e la sua passione diventa poi un lavoro.

Oggi 17 luglio la rettrice dell'Universit¨¤ di Padova, Daniela Mapelli,?ha incontrato Francesca a Palazzo del Bo.??Un incontro emozionante, nel quale ho potuto fare di persona i complimenti a Francesca Tarantello, e non solo per gli straordinari risultati sportivi. ¨C afferma la rettrice ¨C. Francesca ¨¨ una studentessa-atleta con una grandissima forza d¡¯animo che sta conciliando, al meglio, il suo percorso universitario con i momenti di studio. Da anni l¡¯ateneo ¨¨ attento a promuovere e facilitare la doppia carriera: al momento abbiamo 116 studentesse o studenti atleti. Sono molto felice delle belle parole che Francesca ha speso sul nostro ateneo: spero che nei prossimi anni, compatibilmente ai suoi impegni da atleta che la tengono molto occupata, possa godersi ancor pi¨´ la vita universitaria e la citt¨¤ di Padova che, come lei ha ben detto, ¨¨ una citt¨¤ molto giovane, a misura di studentessa e studente. Le auguro anche di poter realizzare uno dei suoi sogni, ovvero dare, attraverso il suo percorso accademico, un contributo alla ricerca sulle malattie rare?.

tarantello e mapelli

?Il mio ¡°limite visivo¡± mi ha dato una specie di forza interiore in pi¨´, la voglia di voler dimostrare di essere all¡¯altezza, di riuscire a farcela, la voglia di ¡°riscatto¡±, la voglia di vivere pienamente ¨C spiega Francesca Tarantello -. La mia giornata ¨¨ scandita dagli allenamenti (2/3 sessioni al giorno), tra cui si interpone lo studio. L¡¯anno scorso mi alzavo al mattino molto presto per svolgere il primo allenamento, poi andavo in universit¨¤ per le lezioni e frequentavo gli eventuali laboratori nel pomeriggio, per poi svolgere la sera il secondo e il terzo allenamento. Tempi sempre molto stretti che richiedono grande concentrazione e impegno. Alla sera poi crollavo. Quest¡¯anno, in quanto anno olimpico, l¡¯universit¨¤ mi ¨¨ agevolato per consentirmi di gestire al meglio lo studio con le varie sessioni di allenamento durante la giornata. Oltre a ci¨° sono stata selezionata per una borsa di studio prevista dall¡¯Ateneo per sostenere la doppia carriera.?

?Sono molto soddisfatta del percorso che sto facendo: sia a livello sportivo, di studi e anche personale. Il dover gestire la carriera universitaria, lo sport, pianificare le giornate, gli esami mi ha fatto crescere, maturare e mi ha molto responsabilizzata ¨C riprende Francesca -. Qualche rimpianto? Si, purtroppo a causa dei miei numerosi impegni, non riesco a vivere appieno la vita universitaria e mi mancano le relazioni strette in questo ambiente. Anche se di rado ho partecipato a qualche serata organizzata dagli studenti di FG²¶Óã e credo sia un¡¯ambiente stupendo per stringere nuove amicizie, confrontarsi e divertirsi anche perch¨¦ si sa, Padova ¨¨ proprio una citt¨¤ giovane. Il percorso di studi per la laurea in Biologia molecolare ¨¨ molto impegnativo tra lezioni e laboratori a frequenza obbligatoria, ma affascinante e sono veramente soddisfatta della mia scelta.
Con le competenze e le conoscenze acquisite nel mio percorso accademico mi piacerebbe, in futuro, poter contribuire alla ricerca, alla diagnosi di malattie genetiche o alla scoperta di nuovi farmaci, nuove cure. Sarebbe fantastico poter dare un contributo alla scienza, aiutare chi ¨¨ affetto da qualche patologia rara o malattia genetica e chiss¨¤, magari anche diagnosticare la mia stessa patologia di cui ancora non ¨¨ stato identificato il gene responsabile.?