FG

Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia

Anno accademico 2023/2024

In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso al corso di laurea ad accesso libero in Scienze e cultura della Gastronomia

Sono previste due selezioni, ciascuna con scadenze e modalità di partecipazione differenti.

Il test richiesto per partecipare alle selezioni è il TOLC-AV, è valido in alternativa anche il test TOLC-E.

Le procedure di accesso complete sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nell’avviso di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento.

Informazioni per l’ammissione in breve

Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un’idea generale sulle procedure di accesso ai corsi, per facilitare lo svolgimento dei passaggi necessari. Si raccomanda comunque la lettura dell’avviso di ammissione, documento ufficiale per l’accesso al corso.

  In breve: Immatricolazione al primo anno

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E).L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

  In breve: Cambio corso

Il cambio corso per accedere al primo anno, a livello procedurale, differisce dall'immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi partecipare alla selezione come gli altri candidati e candidate (preimmatricolandosi e sostenendo il TOLC richiesto), risultare ammessi in graduatoria e presentare la domanda online di cambio corso anziché quella di immatricolazione standard.
Ci sono delle implicazioni economiche rispetto alla scelta tra cambio corso e immatricolazione: le informazioni in merito sono disponibili in un documento dedicato, alla pagina /cambi-corso.

Il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento crediti online come indicato nel paragrafo "In breve: Abbreviazione di carriera". Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell'anno di ammissione proposto, il primo o quelli successivi al primo.

Le informazioni sui requisiti e sulle procedure da seguire per richiedere il cambio corso sono disponibili alla pagina /cambi-corso.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di scuola superiore conseguito all'estero deve seguire delle procedure aggiuntive per la verifica del titolo di accesso, come indicato nel bando di ammissione. Le procedure per richiedere il cambio corso sono invece riportate alla pagina /en/degree-programme-change

  In breve: Trasferimento in ingresso

Il trasferimento da un altro ateneo per accedere al primo anno, a livello procedurale, differisce dall'immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi partecipare alla selezione come gli altri candidati e candidate (preimmatricolandosi e sostenendo il TOLC richiesto), risultare ammessi in graduatoria e presentare la domanda online di trasferimento in ingresso anziché quella di immatricolazione standard. È inoltre necessario seguire le procedure per la richiesta del trasferimento in uscita nel proprio ateneo di provenienza.
Ci sono delle implicazioni economiche rispetto alla scelta tra trasferimento in ingresso e immatricolazione: le informazioni in merito sono disponibili in un documento dedicato, alla pagina /trasferirsi-altro-ateneo.

Il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento online come indicato nel paragrafo "In breve: Abbreviazione di carriera". Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell'anno di ammissione proposto, il primo o quelli successivi al primo.

Le informazioni sui requisiti e sulle procedure da seguire per richiedere il trasferimento da altro ateneo sono disponibili alla pagina /trasferirsi-altro-ateneo.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di scuola superiore conseguito all'estero deve seguire delle procedure aggiuntive per la verifica del titolo di accesso, come indicato al punto 6 del bando di ammissione. Le procedure per richiedere il trasferimento in ingresso sono invece riportate alla pagina /en/transfer-from-italian-university

  In breve: Abbreviazione di carriera

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all'estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso di studio che si seguirà presso l'Università di Padova.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2025. Le informazioni su come procedere e le date esatte vengono pubblicate alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.
La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l'anno di ammissione proposto:
- nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
- nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili per ciascun anno di corso, secondo quanto indicato nel bando di ammissione. Qualora non ammessi è possibile partecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l'accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le istruzioni riportate alla pagina www.unipd.it/istruzioniaccesso-triennali-magistrali-ciclounico.

Gli esami riconosciuti vengono inseriti nella nuova carriera dopo l'immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile per l'a.a. 2025/26.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti o di ottenere la delibera, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all'interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d'ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l'eventuale iscrizione all'anno di corso successivo al primo.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all'emissione delle delibere e all'inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office di riferimento per il corso di proprio interesse: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di scuola superiore conseguito all'estero, deve seguire le procedure e rispettare le scadenze riportate a pagina /en/credit-recognition