
Altre risorse e opportunità di studio all'estero
Accordi bilaterali e tabella ECTS per la conversione dei voti
Studentesse e studenti hanno la possibilità difrequentare, in università partner dell'Ateneo, corsidella durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.
La mobilità relativa agli accordi bilaterali si svolge nell'ambito delProgramma Ulisse.
L’Università di Padova ha inoltre aderito alloSwiss European Mobility Programmecon accordiad hocche prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.
Percorsi di studio internazionali
L’Università degli Studi di Padova offre percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni straniere. Tali percorsi prevedono un sostanziale periodo di frequenza della sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.
A conclusione del percorso formativo internazionale, lo studente conseguirà un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner) a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni straniere partner.
Elenco lauree triennali internazionali
Top Industrial Managers for Europe (T.I.M.E.)
L’iniziativa, promossa dai più prestigiosi politecnici e facoltà di Ingegneria europei, permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare due anni di studio presso uno degli atenei stranieri partner: le Grandes Écoles francesi di Parigi, Nantes, Lille, Lione e Marsiglia, la Universitat Politècnica de Catalunya, l’Universidade Tecnica de Lisboa e la Technical University of Denmark. Al termine del percorso di studio studentesse e studenti ricevono un doppio titolo di laurea da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata parte dell’attività formativa.
GREAT Scholarships - Borse di studio del British Council per studiare nel Regno Unito - Anno accademico 2025-26
GREAT Scholarships,offerte dal British Council in collaborazione con prestigiose università britanniche, forniscono supporto finanziario agli studenti italiani e di altri Paesi interessati per frequentare un corso di laurea magistrale (master's degree) di un anno nel Regno Unito. Con borse di studio dal valore minimo di £10.000, il programma offre l’opportunità di accedere a un’istruzione di eccellenza, promuovendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la crescita accademica. Scopri di più sul processo di candidatura e sulle università partecipanti visitando il sito.
Commissione Fulbright Italia - USA
è uno deiprogrammi di borse di studio e ricercapiù prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948,promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondonell’ambito ditutte le discipline.Lacommissione Fulbright Italiafavorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendoborse di studioa cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità diٳܻ徱,insegnamentopresso campus americani e atenei italiani.
Ѳٱì5 settembre,Laura Cambrianidella commissione Fulbright Italia,ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025indue webinar dedicati a studentesse, studentie docenti dell’Università di Padova.
Nel corso delprimowebinar, dedicato aibandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la.
Fulbright è presente anche sui social:
Ǵǰ:
շɾٳٱ:
Բٲ:
:
Il concorsoSUSI 2023(Study of the US Institute for Student Leaders)permette un soggiorno estivo negli USA dicinque settimane alla Michigan State Universityper approfondire la tematicaCivic Engagement.Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.
Possono candidarsi studentesse eitaliane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale(o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbianomassimo 25 annie un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22.Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica:Laura Cambriani,lcambriani@fulbright.it(Nord e Centro Italia)Federica di Martino,fulbrightnaples@fulbright.it(Sud Italia)
Borse di studio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale MAECI
IlMinistero degli Affari esteri e della cooperazione internazionalitaliano mette a disposizione delle borse di studio per studentese e studenti internazionali e italiani che risiedono permanentemente all'estero (IRE).
Lo scopo di queste borse di studio è incoraggiare la cooperazione culturale internazionale, diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiane e promuovere la crescita del sistema economico e tecnologico italiano in tutto il mondo. Sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso Istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute.
MCI - Mobility CONFAP Italy
Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.
Mobility Window
La mobility window è un percorso di mobilità strutturata all’interno del programma di studi e rappresenta pertanto un periodo ben specifico, appunto una “finestra”, spesso un semestre, all’interno del quale studenti e studentesse hanno l’opportunità di studiare all’estero presso un’università partner. Gli accordi di mobility windows si differenziano dai normali flussi Erasmus perchè rivolti a uno o più corsi di studio specifici, con obiettivi formativi ben precisi. Le mobility window possono prevedere un piano di studi prestabilito in partenza, o un piano più flessibile con la possibilità, per lo studente, di scegliere tutte o parte delle attività didattiche da seguire.
L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.
Mobility Fair
Perché è importante vivere un’esperienza accademica all’estero? Quali sono le opportunità dimobilità internazionaleche offre l’Università di Padova? Un periodo di studio all’estero può davvero cambiare la vita?
Per rispondere a queste e ad altre domande il settore Mobility dell’Ateneo ha organizzato per il6 dicembrea Palazzo Bo laMobility Fair 2024,unpomeriggio dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’Università di Padova che desiderano intraprendere un’esperienza di mobilità.
Progetto Buddy4YOUrope
Ogni anno l’Università di Padova accoglie quasi 2000 studentesse e studenti che partecipano a programmi di mobilità.
Il primo periodo in una nuova città è il più difficile per chi arriva dall’estero: bisogna familiarizzare con un nuovo contesto accademico, una cultura e una lingua diverse dalle proprie.
Da qui nasce il progetto “Buddy4YOUrope”, in collaborazione con, che dà l’opportunità a studentesse e studenti di FG di diventare “buddy” volontario ed essere un punto di riferimento a Padova per chi è in mobilità Erasmus.
Buddy4YOUrope è un'attività di volontariato per cui non è previsto alcun rimborso economico.
A differenza dell’attività di “Tutor Buddy”, che rientra nelle iniziative di Tutorato già proposte dal nostro Ateneo da diversi anni, questo progetto è aperto a tutti, anche a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale.
Podcast Masterclass Mobility Tales
Il Progetto Podcast Mobility Tales è unpercorso creativo e tecnico di storytelling, nato dalla collaborazione dell’ufficio Career service e del Project and Mobility Office e guidato da podcaster professionisti.