
Registrare un brevetto con l'UniversitÃ
L’Ateneo promuove la valorizzazione delle conoscenze sviluppate al suo interno e il loro trasferimento dal mondo dell’Università al mercato e alla società .ÌýTra gli strumenti a disposizione per realizzare questi obiettivi c’è il brevetto, il cui scopo è di tutelare giuridicamente il risultato di una ricerca innovativa, conferendo al proprietario il diritto di escludere terzi dal produrre, commercializzare o importare prodotti derivati dall’invenzione.
L’Ateneo segue le procedure per il deposito e la gestione di brevetti basati su ricerche prodotte al suo interno, in conformità con il Regolamento brevetti e in armonia con il Codice della Proprietà industriale.
Brevetti e Università , tutelare i risultati della ricerca
L’Università deposita i brevetti basati sulle invenzioni dei propri ricercatori allo scopo di tutelare i risultati della ricerca svolta al suo interno e valorizzare le conoscenze dell’Ateneo attraverso soggetti interessati a sfruttarli commercialmente. In particolare, offre supporto alla costituzione di imprese spin-off partecipate dai ricercatori stessi, che continueranno a sviluppare la tecnologia oggetto del brevetto per portarla al mercato con prodotti e servizi.
Il Codice della Proprietà industriale prevede che le invenzioni sviluppate dalle ricercatrici e dai ricercatori universitari siano di titolarità dell’Ateneo al quale, pertanto, devono essere tempestivamente comunicate.
I ricercatori e le ricercatrici vengono supportate con l’ausilio di specialisti in campo brevettuale, nel percorso necessario per verificare la brevettabilità e per valutare l’opportunità di tutelare i risultati con una domanda di brevetto oppure con altri strumenti, per favorirne lo sfruttamento economico.
Modulistica
La modulistica per la comunicazione di risultati inventivi potenzialmente brevettabili (Comunicazione di Invenzione) è disponibile nella sezioneÌýÌýdel Moodle dell'Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della ricerca, Settore Innovazione, trasferimento Tecnologico e rapporti con le imprese.
Regolamento brevetti
-
Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630/2020, modificato con DD.RR. rep. 3487/2023 e rep. 1357/2025)
in vigore dal 9 aprile 2025 salvo quanto previsto dall’art. 17 Download -
Regolamento Brevetti dell'Università degli Studi di Padova (DR rep. 1630/2020, modificato con D.R. rep. 3487/2023 dell’8 settembre 2023)
In vigore dal 26 settembre 2023 all'8 aprile 2025 Download - Regolamento Brevetti (versione inglese) / Patent Regulations Download
Ulteriori informazioni e risorse sonoÌý.
Per verificare se l’invenzione sviluppata all’interno dell’Ateneo possiede i requisiti di brevettabilità , contattare l’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca - Settore Innovazione, Trasferimento Tecnologico e Rapporti con le Imprese (trasferimento.tecnologia@unipd.it)ÌýÌýprima diÌý divulgarne in alcun modo iÌý risultati.
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della RicercaÌý
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel 049Ìý8271966-1846-1847-1848- 1965-1825-1860
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area RiservataÌýÌý
Canali social:Ìý