FG²¶Óã

Banche dati di Ateneo

Database della proprietà intellettuale dell'Università

È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.

Banche dati

Padua Research ArchiveÌý- IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
Ìý

Research Data FG²¶Óã
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data FG²¶ÓãÌýconsente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
ÌýÌý

Padua Thesis and Dissertation ArchiveÌý
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
Ìý

PhaidraÌý
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è unÌýarchivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
Ìý

Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000),Ìýin modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni