FG

Progetti di terza missione 2024

Progetti di terza missione 2023

Progetti finanziati relativi al bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024

  Scienza, Ambiente, e Culture nella Sierra Madre: UniPD e la stazione CICHAZ in Messico (SMASC)

Struttura proponente: Dipartimento di Biologia – DiBio

Altre strutture coinvolte:Centro di Ateneo Orto Botanico

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 62.500,00

Contributo assegnato: € 37.500,00

Abstract: Questo progetto amplia e approfondisce il rapporto tra UniPD, il Centro de Investigaciones Científicas de las Huastecas “Aguazarca” (CICHAZ), un centro di ricerca tropicale nella Sierra Madre Orientale del Messico, e il Centro Transdisciplinar Universitario para la Sustentabilidad de la Universidad Iberoamericana (Centrus-Ibero). Si tratta di un rapporto internazionale basato su un approccio innovativo e partecipativo alla ricerca e alla divulgazione. Collegheremo il nostro Ateneo con una rete di ricercatori messicani e internazionali che hanno storicamente svolto attività al CICHAZ, e con le comunità prevalentemente indigene di lingua Náhuatl del territorio. (1) Al CICHAZ, studenti e docenti UniPD lavoreranno insieme ad esperti di Centrus e a gruppi di giovani indigeni locali per sviluppare un programma di citizen science per il monitoraggio biotico della salute dei corpi idrici e delle loro sponde; i risultati, e i collaboratori di Padova, verranno presentati in occasione di un evento pubblico sul territorio; (2) A Padova, un’esibizione / installazione all’Orto Botanico riporterà informazioni sugli ecosistemi e la diversità culturale e biotica della zona, con piante, insetti, pesci, e oggetti culturali della Sierra. L’istallazione verrà inaugurata con un evento pubblico di presentazione del CICHAZ e divulgazione dei temi scientifici; (3) insieme e nel mondo, si collegheranno la natura della Sierra con la scienza di prossima generazione tramite un videogioco di abbinamento partecipativo e divulgativo che permetterà al pubblico di processare open data cioè immagini di pesci, abbinate con dati genomici ed ecologici, derivanti da un progetto CICHAZ-UniPD sull’evoluzione di pesci ibridi.

  RINASCO Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute Consapevolmente

Struttura proponente: Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione – BCA

Altre strutture coinvolte: Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente - DAFNAE
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF
Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica - DCTV
Azienda Agraria Sperimentale «Lucio Toniolo»
Ospedale Veterinario Universitario Didattico - OVUD

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 295.600,00

Contributo assegnato: € 236.480,00

Abstract: Tra i temi di attenzione globale si evidenzia l’urgenza climatica con impatto su ambiente e persone, circostanze epidemiche, sostenibilità ambientale di produzioni vegetali e animali, relazione tra alimentazione e salute e sicurezza alimentare. Tali temi evidenziano quanto la salute sia “unica” e come quella di esseri umani, animali e ambiente si influenzino reciprocamente. Al riconoscimento nel 2007 della Salute Unica dalla comunità scientifica non è seguita la consapevolezza, nella società, per affrontare tale tema con approccio integrato. In RINASCO la collaborazione tra sei dipartimenti appartenenti ad aree di ricerca connesse permetterà di promuovere la conoscenza scientifica che riguarda l’ambiente, nell’accezione ampia di piante, paesaggio, animali, alimenti e uomo. RINASCO ha l’obiettivo di costruire percorsi multidisciplinari diffusi nel territorio veneto per valorizzare i saperi, creando esperienze scientifiche e divulgative attraverso format originali con una collaborazione interdisciplinare.
Le azioni proposte si articoleranno in 4 WP a partire da azioni di consolidamento dei Partner, con l’obiettivo di creare un primo network tra i dipartimenti sulla Salute Unica (WP1). Nell’ambito del WP2 sono previste attività fuori dall’Università tramite stakeholders’ e public
engagement sui Colli Euganei (T2.1), itinerari scientifici nel Parco del Delta per cittadini e turisti (T2.2), eventi di forest bathing nel Pian del Cansiglio per pazienti con patologie cardio-vascolari, toraciche o neurologiche (T2.3), esperienze immersive nel Parco di Villa Bolasco per famiglie e cittadinanza (T2.4), esperienze interattive e salutistiche presso le sedi di Agripolis e Conegliano (T2.5,6) ed incontri con proprietari di animali a Padova (T2.7). Il WP3 si occuperà di formazione continua diffusa con incontri tra Accademia e professionisti appartenenti agli Ordini e Associazioni. Il WP4 sarà dedicato alle azioni di monitoraggio medico per valutare l’effetto delle azioni del WP2.

  Educare alla legalità, alla responsabilità e all’uguaglianza: per una società civile più consapevole

Struttura proponente: Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 57.700,00

Contributo assegnato: € 36.000,00

Abstract: Il Progetto intende fornire ai vari componenti della società civile le nozioni e gli strumenti giuridici che permettano loro di agire, ciascuno nel proprio ambito, nella legalità in modo responsabile e inclusivo.
In particolare, si vogliono formare i cittadini, anche in ambito lavorativo, all’utilizzo degli strumenti, legali e non, attraverso cui è possibile superare le discriminazioni (come ad esempio quelle legate al genere o alla condizione di disabilità) e favorire la piena autonomia e inclusione sociale delle persone che le subiscono, in special modo di fronte alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale (ambito a ed ambito e);
s’intende educare all’economia e all’imprenditorialità, in modo da diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra imprenditori, cittadini e professionisti, migliorando la comprensione dei meccanismi economici e delle dinamiche di mercato (ambito b);
s’intende fornire al corpo docente, ai dirigenti e al personale delle scuole di istruzione primaria e secondaria le nozioni giuridiche di base della loro attività lavorativa, anche in ambito sportivo, al fine di consentire loro di operare con cognizione dei doveri imposti dall’ordinamento giuridico (ambito c ed ambito d);
s’intende formare e sensibilizzare il corpo docente, gli studenti, i datori di lavoro, i lavoratori e la società civile sulla rilevanza storica e contemporanea del fattore religioso in correlazione al principio di uguaglianza e di laicità, con un particolare focus sul significato giuridico del termine “razza” (ambito f).
L’obiettivo finale del Progetto è formare una società civile più consapevole dei propri diritti e di quelli altrui, affinché sia in grado di agire nel pieno rispetto dei principi costituzionali, recepiti anche nell’ambito privatistico, di uguaglianza.

  Il Diritto per l’lnclusione, la Formazione e l'Aggiornamento

Struttura proponente: Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 38.000,00

Contributo assegnato: € 25.840,00

Abstract: Il progetto di terza missione del DiPIC si articola in due parti:
1. FORMAZIONE CONTINUA
Il progetto è rivolto alla formazione continua dei praticanti avvocati e degli avvocati (del Foro di Padova, ma non solo), che costituisce uno specifico obbligo previsto dall’art. 11 della l. 247/2012, volto a garantire l’elevata e costante qualità dell’attività di assistenza prestata in sede giudiziale ed extragiudiziale; e, con essa, la concreta effettività del diritto di difesa, principio fondamentale dell’ordinamento costituzionale italiano (artt. 24 e 113 Cost.).
Il progetto si propone di coinvolgere i docenti del DiPIC in detta attività di formazione, mettendo a disposizione dell’avvocatura le varie e specifiche competenze caratteristiche del corpo docente: che abbracciano profili sostanziali e processuali del diritto costituzionale, amministrativo, tributario, penale, processuale civile, internazionale e dell’Unione europea, e includono anche l’ordinamento giudiziario e forense.
2. EDUCAZIONE CIVICA e INCLUSIONE SOCIALE
Il progetto si propone di offrire ai docenti di ogni ordine scolastico un percorso di formazione continua rilasciando i relativi crediti. Potranno essere coinvolti anche esponenti delle associazioni di formazione e di volontariato. I tre profili attorno a cui ruota il progetto sono Comunità e Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale.
Il progetto intende diffondere la cultura della Costituzione e promuoverne il rispetto in concreto: fondamento primo del pactum societatis e obiettivo educativo di base. In piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, che riguardano la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti e modi di vita rispettosi dei diritti e delle prerogative fondamentali delle persone (quali la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza, il lavoro dignitoso, l’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità).

  Chiosco è partecipazione. Rigenerazione urbana, scienza aperta e coesione sociale in piazza.

Struttura proponente: Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA

Altre strutture coinvolte: Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA
Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio - VSIX

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 231.000,00

Contributo assegnato: € 169.000,00

Abstract: “Chiosco è partecipazione. Rigenerazione urbana, scienza aperta e coesione sociale in Piazza” è una proposta progettuale caratterizzata da alcuni elementi di continuità con il progetto precedente - Un Chiosco per la Conoscenza: Rigenerazione Urbana e Divulgazione Scientifica in Piazza Capitaniato - e da una marcata innovatività riguardante scopo, obiettivi, attività e target. Il carattere di continuità deriva dalla prosecuzione dei processi di rigenerazione urbana e delle attività di comunicazione e divulgazione scientifica universitaria. Lo sfidante obiettivo è di avviare la progettazione di un ecosistema culturale e relazionale a partire dal Chiosco – in qualità di luogo fisico e digitale – per sviluppare la contaminazione dei saperi e la generazione di idee provenienti da diversi attori sociali. Il progetto si articola in due livelli: 1) il coinvolgimento di tre Dipartimenti afferenti alle macroaree uno e tre e da un Centro di Ateneo - il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, il Dipartimento di Beni Culturali, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e il Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio – VSIX, che collaboreranno con il Comune, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, l’Associazione Italiana di Storia Urbana e l’Ordine degli Ingegneri; 2) la co-progettazione dello spazio urbano e delle attività di terza missione adottando la prospettiva della citizen science, per organizzare eventi e iniziative di tutela e valorizzazione della conoscenza e dei beni culturali, public engagement, salute pubblica e formazione continua realizzati in sinergia con altri enti locali, associazioni e imprese. Oltre ai tavoli di confronto con stakeholder nazionali e internazionali, si prevede l’organizzazione di una serie di hackathon orientati a sviluppare percorsi di rigenerazione urbana del Chiosco e della Piazza sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale e sociale.

  Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture

Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" – DFA

Altre strutture coinvolte: Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - DEI
Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII
Centro di Ateneo per i Musei - CAM

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 225.110,00

Contributo assegnato: € 180.090,00

Abstract: I “Modelli”, sia immateriali che materiali, sono stati nei secoli fondamentali ausili di ricerca e apprendimento. Il loro carattere universale ha fatto sì che i Modelli siano stati i protagonisti di scambi fra discipline e culture.
Il progetto è volto quindi a mettere al centro i “Modelli” come strumento di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione dal passato fino ai nostri giorni.
Il progetto ha l’obiettivo non solo di approfondire la polisemica nozione di Modello ma anche di portare il messaggio di inclusione e di veicolo di conoscenza proprio dei modelli in diverse comunità, dalle persone con diverse abilità a quelle provenienti da diversi paesi, dagli studenti delle scuole e dell’università alle aziende e a tutta la cittadinanza.
Questo obiettivo sarà perseguito tramite diversi strumenti sinergici:
- una mostra temporanea, “Modelli. La scienza in tre dimensioni”, multidisciplinare, inclusiva nella lingua, negli strumenti di fruizione e nelle attività collaterali, accessibile anche virtualmente, e inoltre spunto per la didattica della nozione di “modello” nelle scuole superiori;
- uno spettacolo teatrale “Caravanserraglio”, scritto e ideato da dottorandi che vede al centro l’astrolabio, nei secoli portatore di conoscenza e scambio fra culture, riportato a nuova vita come creatore di musica tramite l’Intelligenza Artificiale, messo in scena da studenti e portato nei luoghi che più necessitano di inclusione.
- un ciclo di seminari che vede al centro la nozione di “Modello” come strumento chiave sia per lo sviluppo di applicazioni di cui beneficiamo ogni giorno, che come punto di partenza per lo sviluppo di innovazioni che caratterizzeranno le nostre vite nel prossimo futuro.
In un momento storico caratterizzato da grandi mutamenti e incertezze, riteniamo che il presente progetto possa fornire elementi di riflessione e strumenti importanti, interdisciplinari e interculturali, per affrontare insieme le sfide future.

  Earth Sentinels - Cittadini osservatori attivi di un pianeta dinamico

Struttura proponente: Dipartimento di Geoscienze

Linea: Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 44.000,00

Contributo assegnato: € 35.000,00

Abstract: Il Progetto Earth Sentinels del Dipartimento di Geoscienze intende perseguire gli obiettivi della ‘Scienza Aperta’, integrando aspetti di empowerment della cittadinanza e pratiche ‘Open Data’ per la condivisione dei dati tra istituzioni e cittadini. Il Progetto prevede lo sviluppo e la divulgazione di una App da telefono gratuita per il coinvolgimento attivo della cittadinanza, su base volontaria, per l’osservazione delle dinamiche del proprio territorio. L’obiettivo è valorizzare le capillari osservazioni dei fenomeni geologici, possibili solo con il diretto coinvolgimento della popolazione. La App prevede di poter localizzare, fotografare e descrivere eventi di dinamica geologica quali: terremoti avvertiti, eventi di piena, alluvioni, livelli dei fiumi, rotte di argini, frane, smottamenti o valanghe. Tutti i dati convoglieranno in un open-database in cui le segnalazioni degli utenti saranno utilizzabili da istituzioni, autorità per il governo del territorio, enti di ricerca o singoli cittadini. Il database potrà essere interrogato per area di localizzazione e periodo della segnalazione, rendendo i cittadini dei ‘sensori’ distribuiti delle dinamiche geologiche. Una funzione specifica permetterà inoltre di interfacciare direttamente cittadini e ricercatori per uno scambio della conoscenza a doppio senso, permettendo al cittadino di condividere una foto e una descrizione del fenomeno osservato ed ottenerne una descrizione da parte di un esperto.

  MatematicA - per la parità e la partecipazione

Struttura proponente: Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 40.000,00

Contributo assegnato: € 24.000,00

Abstract: Tramite il progetto MatematicA ci proponiamo di avvicinare e appassionare alle materie STEM quella parte della comunità del nostro territorio che risulta meno inclusa nelle occasioni di formazione, dibattito e scoperta usualmente proposte dal nostro dipartimento. L’azione del progetto è diretta principalmente su due fronti. Da un lato intendiamo coinvolgere più scuole del territorio in progetti di formazione di insegnanti e studenti, raggiungendo in questo modo nuove famiglie per favorire il diffondersi della cultura scientifica. Dall’altro, ci proponiamo di contrastare gli ostacoli di natura sociale e culturale che possono disincentivare la parità di genere nelle materie STEM.

  Invecchiare bene, una sfida possibile

Sottotitolo: Un approccio integrato alla terza età

Struttura proponente: Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 38.000,00

Contributo assegnato: € 26.600,00

Abstract: Le attività realizzate dal DMM nell’ambito del progetto finanziato nel 2023 (Invecchiare bene: istruzioni per l’uso) hanno suscitato un forte interesse tra la popolazione, i professionisti della salute e i volontari coinvolti. Perciò il DMM ha accolto la richiesta dei partner di dare continuità al percorso, introducendo alcuni significativi elementi di novità.
Alle tematiche di ricerca proprie del DMM, inerenti alle aree bio-medica e bio-etica, si sono aggiunte recentemente quelle relative all’Intelligenza Artificiale (IA). Ciò consente di rendere il progetto ancora più interdisciplinare e di diffondere una nuova cultura dell’età anziana, anche grazie ai più recenti strumenti per tutelare la salute fisica e psichica dei cittadini senior.
Lo scopo è coinvolgere i docenti nella divulgazione delle loro competenze tra la cittadinanza, i Medici di Medicina Generale (MMG), i volontari del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) e gli utenti di due Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di Padova e Provincia.
L'obiettivo finale è di aumentare:
- la consapevolezza delle risorse di tutela della salute fisica e psichica;
- la familiarità con gli strumenti etico-giuridici per tutelare le scelte che l’anziano intende compiere;
- la conoscenza delle opportunità offerte dall’IA nel fornire supporto ai cittadini senior, agli operatori del CSV nell’assistenza ai soggetti anziani e ai MMG.
Tale obiettivo sarà perseguito attraverso iniziative rivolte:
- alla cittadinanza, con un ciclo di conferenze su alcuni dei temi individuati insieme al Comune di Padova;
- alle associazioni di volontariato coordinate dal CSV di Padova e Rovigo, con un incontro nell’ambito del progetto STACCO;
- agli utenti di due RSA di Padova e Camposampiero (PD);
- ai MMG attraverso un corso di aggiornamento accreditato ECM.
Sarà poi ulteriormente sviluppato il sito web di TM “Scienza e società”, con una sezione per l’interazione diretta con i cittadini e con i partner.

  Promozione del benessere nel ciclo di vita

Struttura proponente: Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 55.000,00

Contributo assegnato: € 37.400,00

Abstract: Dalla ricerca, alla prevenzione primaria, all’intervento clinico, il benessere psico-sociale delle persone e delle comunità può essere promosso e sostenuto in tutte le fasi del ciclo di vita e per tutte le persone, in stato di salute o di fragilità, riconoscendone i bisogni specifici di sviluppo e il contesto di vita.
Il progetto si propone di contribuire alla promozione del benessere nel ciclo di vita attraverso una serie di azioni a sostegno della salute pubblica (sportelli e spazi di accoglienza) e di public engagement (eventi, pubblicazioni e video divulgativi) (Linea A) e di azioni volte alla diffusione dei principi e dell’utilità delle pratiche Open Science tra ricerca, professione e cittadinanza (Linea B).
Il progetto si articola in azioni di sostegno alla salute pubblica:
- uno spazio di sostegno psicologico per genitori di figli/e con Sindrome di Down per fornire un supporto alla vita quotidiana;
- uno spazio di sostegno e promozione del benessere rivolto ad atleti/e con concussioni craniche dovute allo sport e alle ginnaste della ginnastica ritmica;
- attività di mentoring dedicate a minori che vivono nelle comunità educative e a persone anziane in condizione di solitudine della città per uno sviluppo/invecchiamento attivo.
Inoltre, si prevedono azioni di public engagement su temi specifici:
- la malattia oncoematologica pediatrica nelle famiglie con background migratorio, con lo scopo di offrire sostegno, accompagnamento e strumenti per una comunicazione efficace;
- il ruolo degli stili di vita (es. esercizio fisico, dieta) nel prevenire nuove pandemie e moderarne gli effetti sulla salute attraverso eventi e pubblicazioni rivolte all’intera popolazione.
Infine, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza della Meta-Science e delle pratiche Open Science tra ricerca, professione e cittadinanza a livello locale, nazionale e internazionale, il progetto pone le basi per l’istituzione del primo Methodological Review Board in Psicologia in Italia (Linea B).

  Appassionata-mente

Struttura proponente: Dipartimento di Psicologia generale – DPG

Altre strutture coinvolte: Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 64.600,00

Contributo assegnato: € 43.860,00

Abstract: Il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) e lo SCUP propongono un progetto congiunto che valorizza e fonde le competenze di ciascun proponente. Una sinergia che mette al centro il benessere della persona, intesa nel suo senso più esteso, indipendentemente dal genere, dall’età, dalla sua diversità, dalla presenza o assenza di difficoltà e patologie.
Vogliamo offrire alla comunità locale iniziative, che spazino da spettacoli teatrali e musicali a proiezioni, dibattiti e incontri con autrici/autori, attraverso letture pubbliche, e passando per passeggiate e visite museali, fino ad iniziative di prevenzione e promozione della salute mentale e del benessere psicologico. Le tematiche trattate sono accomunate dall’obiettivo di fare cultura e saranno molte e diverse. Da quelle più classiche legate alla ricerca di base (la storia della psicologia, l’intelligenza), alla ricerca applicata alla società civile (il benessere psicologico, la gestione della menopausa, l’invecchiamento attivo), alla psicologia clinica (l’anoressia, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, screening delle attività mentali), attraversando lo spettro completo delle conoscenze psicologiche. Infine, due eventi si focalizzeranno sul coinvolgimento attivo dei cittadini (citizens engagement) in attività di ricerca (workshop e laboratori) su come soluzioni tecnologiche digitali abbiano un impatto positivo sulla vita di singoli/comunità rispondendo efficacemente a bisogni e aspettative della Società 5.0.
Le attività saranno progettate per coinvolgere ad ampio spettro la cittadinanza, individuando diversi contesti/location (teatri e parchi, ma anche gli ambulatori della LILT di Padova o le mura settecentesche di Padova e il canale Piovego) della città e dintorni.
APPASSIONATA-MENTE rappresenta anche una importante occasione per consolidare la partnership tra DPG e SCUP e permettere ai loro membri di mettere le proprie molteplici competenze ed expertise al servizio della comunità.

  One Health 2.0 : stili di vita e di salute globale

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della donna e del bambino – SDB

Altre strutture coinvolte: Dipartimento di Medicina - DIMED

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 100.000,00

Contributo assegnato: € 68.000,00

Abstract: Dalla ricerca, alla prevenzione primaria, all’intervento clinico, il benessere psico-sociale delle persone e delle comunità può essere promosso e sostenuto in tutte le fasi del ciclo di vita e per tutte le persone, in stato di salute o di fragilità, riconoscendone i bisogni specifici di sviluppo e il contesto di vita.
Il progetto si propone di contribuire alla promozione del benessere nel ciclo di vita attraverso una serie di azioni a sostegno della salute pubblica (sportelli e spazi di accoglienza) e di public engagement (eventi, pubblicazioni e video divulgativi) (Linea A) e di azioni volte alla diffusione dei principi e dell’utilità delle pratiche Open Science tra ricerca, professione e cittadinanza (Linea B).
Il progetto si articola in azioni di sostegno alla salute pubblica:
- uno spazio di sostegno psicologico per genitori di figli/e con Sindrome di Down per fornire un supporto alla vita quotidiana;
- uno spazio di sostegno e promozione del benessere rivolto ad atleti/e con concussioni craniche dovute allo sport e alle ginnaste della ginnastica ritmica;
- attività di mentoring dedicate a minori che vivono nelle comunità educative e a persone anziane in condizione di solitudine della città per uno sviluppo/invecchiamento attivo.
Inoltre, si prevedono azioni di public engagement su temi specifici:
- la malattia oncoematologica pediatrica nelle famiglie con background migratorio, con lo scopo di offrire sostegno, accompagnamento e strumenti per una comunicazione efficace;
- il ruolo degli stili di vita (es. esercizio fisico, dieta) nel prevenire nuove pandemie e moderarne gli effetti sulla salute attraverso eventi e pubblicazioni rivolte all’intera popolazione.
Infine, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza della Meta-Science e delle pratiche Open Science tra ricerca, professione e cittadinanza a livello locale, nazionale e internazionale, il progetto pone le basi per l’istituzione del primo Methodological Review Board in Psicologia in Italia (Linea B).

  Dire e disdire il male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze biomediche – DSB

Altre strutture coinvolte: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterali - DISLL

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 100.000,00

Contributo assegnato: € 80.000,00

Abstract: Sulla base delle esperienze precedenti, il Dipartimento di Scienze Biomediche e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari collaborano alla proposta di un progetto congiunto con l’ambizioso intento di contribuire a dismettere i pregiudizi diffusi legati al cancro, e avvicinare la popolazione alla tematica della malattia intesa nelle sue molteplici sfaccettature: come fenomeno da conoscere e prevenire, come tabù in molte sue manifestazioni linguistiche, come elemento caratterizzante la cultura e la letteratura mondiale fin dalla classicità.
Al centro della definizione di malattia e di guarigione sarà la PERSONA, e non un generico paziente; la persona con tutto il suo bagaglio di esperienze, di relazioni, di emotività, di diritti.
Per affrontare questo tema verranno offerte alla comunità iniziative diversificate per natura e destinatari: appuntamenti informativi, incontri con esperte/i, autrici/autori, letture pubbliche, dibattiti, laboratori, proiezioni, spettacoli. Il calendario degli eventi sarà scandito secondo gli appuntamenti internazionali istituiti dall’OMS ma prevederà anche numerosi eventi diffusi e capillari, realizzati in sedi inusuali, per intercettare un pubblico ampio e diversificato; il percorso comprenderà anche il festival tenuto presso gli spazi del DiSLL.
La sinergia tra due Dipartimenti con competenze e visioni molto diverse e il coinvolgimento di numerose professionalità presenti all’interno dell’Università saranno strumenti indispensabili per rendere incisive le proposte; a ciò si affianca un partenariato ampio, che prevede l’interazione con numerose realtà del territorio, e la collaborazione con molte Associazioni, ciascuna con le proprie peculiarità e focus.
Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca svolte dalle loro molteplici anime.

  La chimica svelata…un viaggio alla scoperta della materia

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 38.000,00

Contributo assegnato: € 22.500,00

Abstract: Il progetto “La chimica svelata...un viaggio alla scoperta della materia” è pensato per l’ambito “Public engagement e sviluppo sostenibile” mediante attività rivolte a tutti, per promuovere una crescente comprensione delle peculiarità della disciplina scientifica chimica al di là dei preconcetti ereditati dalle vecchie impostazioni e i passati errori.
L’indispensabilità e versatilità della Chimica come strumento teorico e metodologico essenziale in tutti i settori (energie rinnovabili, automezzi, materiali, dispositivi elettronici, cibo, arte, medicina, etc) merita di essere compresa e condivisa, in un viaggio tra le applicazioni tecnologiche e industriali con la guida di chi la chimica “la fa” di mestiere. Questo viaggio vuole mostrare le possibilità di riconoscere la chimica della natura e di valorizzarne i successi, il potenziale evolutivo e gli aspetti creativi.
Per superare i luoghi comuni più obsoleti e paralizzanti, e mostrare a persone di ogni età e livello di scolarizzazione alcuni degli aspetti più affascinanti e promettenti che lo sguardo chimico prospetta, verranno organizzate due fine settimana di divulgazione scientifica in cui il Dipartimento di Scienze Chimiche aprirà le sue porte. Le attività (laboratori, conferenze, tavole rotonde, spettacoli teatrali) si svilupperanno attorno ad un tema condiviso diverso per le due aperture: “Chimica per una società sostenibile” e “Chimica per l’arte ed il benessere”.
Durante queste due aperture verranno organizzati momenti di interazione tra gli afferenti al Dipartimento e la cittadinanza su ricerche di avanguardia sviluppate all’interno del DiSC e che rientrano nelle due tematiche descritte.

  Benessere a Scuola: La Prevenzione Parte da Noi

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 62.500,00

Contributo assegnato: € 50.000,00

Abstract: Il progetto "Benessere a Scuola: La Prevenzione Parte da Noi" nasce dall'analisi del rapporto "Spotlight on adolescent health and well-being" del 2020 dell'OMS. Questo rapporto esamina la salute fisica, le relazioni sociali e il benessere psicologico di 227.441 ragazzi in età scolare, evidenziando progressi e criticità. Tra i punti deboli si trovano attività fisica insufficiente (solo il 19% degli adolescenti raggiunge il livello raccomandato dall’OMS), abitudini alimentari inadeguate (quasi metà non consuma quotidianamente frutta e verdura), alti consumi di bevande zuccherate e cibi processati, consumo/abuso di alcol e fumo, scarsa protezione nelle relazioni sessuali (25% dei 15enni non usa metodi contraccettivi/protettivi), uso problematico dei social media (7%, prevalente tra le ragazze di 15 anni), e problemi di salute mentale.
Il progetto si impegna a promuovere stili di vita sani sin dalla giovane età, prevenendo malattie e creando un ambiente di apprendimento inclusivo e sicuro. La prevenzione scolastica riduce le disuguaglianze, garantendo a tutti gli studenti, a prescindere dal background socio economico, accesso a risorse e opportunità per migliorare il benessere fisico e mentale , contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030.
Il progetto si focalizza sulla promozione della salute e del benessere (SDG3), garanzia di un'istruzione di qualità, riduzione delle disuguaglianze e creazione di comunità sostenibili. Con un approccio integrato e multidisciplinare, affronta temi cruciali per la salute degli studenti, tra cui prevenzione del consumo di alcol e fumo, promozione di un'alimentazione equilibrata e del benessere del microbiota intestinale, importanza dell'attività fisica, consapevolezza sui tumori (pancreas, fegato, testicoli, intestino, polmone, mammella) e diagnosi precoce, prevenzione delle fratture tramite educazione alla sicurezza, e promozione di una sessualità responsabile e consapevole.

  Farmaco Inclusivo (terza edizione)

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 50.000,00

Contributo assegnato: € 30.000,00

Abstract: Il DSF in UNIPD coagula competenze didattico-scientifiche inerenti lo sviluppo farmaceutico e i servizi di farmacia al pubblico e negli ospedali.
Negli ultimi anni il DSF ha intrapreso un importante percorso finalizzato a valorizzare le proprie competenze e specificità e a condividere questi saperi con la popolazione e i diversi stakeholder, avendo come temi centrali l’inclusione e la sostenibilità nelle loro diverse sfaccettature.
Il Progetto TM 2024, in continuità con gli obiettivi e le attività dei precedenti anni, ha l’ambizione di posizionare il DSF e quindi UNIPD tra i player attivi nello sviluppo di pratiche di sostenibilità, appropriatezza e inclusività all'interno della filiera del farmaco.
A questo scopo, sotto il comune denominatore di Farmaco inclusivo, Il progetto prevede una serie di attività (ambiti di Tutela e valorizzazione della conoscenza, Public engagement e sviluppo sostenibile) interconnesse fra loro, da realizzare nell’arco di tutto il 2025. Esse vedranno il coinvolgimento attivo di diversi stakeholder (aziende farmaceutiche, farmacisti, pazienti, associazioni di categoria e cittadinanza) e partners (Accademia del Paziente Esperto EUPATI e Medici con l’Africa CUAMM). Grazie a questi ultimi, con i quali la collaborazione si è consolidata negli scorsi anni, si intende anche ampliare l’area geografica di impatto. Per la prima volta in questo progetto si propone inoltre di coinvolgere i sociologi della scienza (gruppo del Prof. Federico Neresini) del Dipartimento FISPPA di UNIPD, con i quali verranno condivise alcune delle attività di public engagement previste.
Il progetto tiene in considerazione quanto previsto nel PTSTM2022-2025 del DSF e nel piano di comunicazione DSF 2023-25, redatto con consulenti esterni.
Questo progetto rappresenta un passo verso un futuro in cui la sostenibilità, l’appropriatezza e l'inclusività sono al centro nel settore farmaceutico, per un beneficio economico, sociale e ambientale di tutte le parti coinvolte.

  Per una Giusta Transizione: nessuno sia lasciato indietro

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Altre strutture coinvolte: Dipartimento di Scienze Statistiche - DSS
Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali - DTG

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 175.000,00

Contributo assegnato: € 140.000,00

Abstract: La promozione di processi collettivi verso uno sviluppo sostenibile nell’ottica della Giusta
Transizione passa per un ampio ventaglio di azioni/ interventi, che nel loro insieme sono idonei a generare meccanismi di convergenza verso il principio della “coesione” sociale.
All’interno di questo quadro generale, il progetto:
1) contribuisce a diffondere conoscenze sul modo in cui la trasformazione digitale e la transizione ecologica impattano sullo sviluppo sostenibile in diversi ambiti (comunità, imprese e lavoro), adottando approcci e linguaggi anche originali per poter raggiungere nuovi segmenti della società che altrimenti rischiano di rimanere esclusi dai processi in atto, minando così il principio della “coesione”;
2) genera consapevolezza sui fattori che aumentano l’inclusione e la coesione sociale per
raggiungere uno sviluppo sostenibile durevole, anche al scopo di creare le condizioni affinché le varie componenti di cittadinanza insieme alle istituzioni possano attivarsi con iniziative proprie in modo più informato e con maggiori possibilità di avere impatti rilevanti.
Tali obiettivi generali sono declinati in una serie di iniziative, progettate in modo coerente con il principio ispiratore della Giusta Transizione, che è orientato alla creazione di azioni distribuite che raggiungano il maggior numero possibile di territori/ segmenti sociali.
Il progetto, infine, grazie alla composizione multidisciplinare del team e alla varietà di approcci adottata interpreta in modo originale le indicazioni che emergono dalla missione 5 del PNRR (Inclusione e Coesione), che indica nelle azioni che supportano l’inclusione sociale una delle leve per educare e formare a comportamenti più sostenibili tutta la cittadinanza, e dalle policy europee progettate nell’ottica della Giusta Transizione, che individua gli strumenti per una transizione verso un'economia climaticamente neutrale equa e che non lasci indietro nessuno.

  Officine dell’identità e della partecipazione

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali – SPGI

Altre strutture coinvolte: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - CASREC

Linea: Linea A) Terza Missione

Totale costo progetto: € 55.833,80

Contributo assegnato: € 36.300,00

Abstract: Grazie alle sue competenze multidisciplinari, il dipartimento SPGI ha al centro della sua missione la formazione a una cittadinanza critica, intesa come conoscenza del passato e delle origini della Repubblica, delle specificità dei suoi territori e delle esigenze di sviluppo di una partecipazione attiva alle scelte democratiche. La capacità di costruire un legame proficuo tra individuo e collettività, sulla base dei diritti e dei doveri costituzionali, è parte essenziale di questa progettualità civica, che il dipartimento intende mettere a disposizione, oltre che dei propri studenti, dell’intera comunità di Padova e regionale. Su questo principio si basa il progetto di terza missione dipartimentale 2024 “Officine di identità e partecipazione”. Le attività previste possono essere articolate in tre linee di attività, che risultano tuttavia fortemente intrecciate e coerenti alla proposta progettuale complessiva.
WP1 Off-SPORE - Officine Socio-Politiche in Rete (seconda edizione).
Messa in rete delle “OFFICINE SOCIO-POLITICHE” attraverso l’attivazione di 14 incontri dedicati alla partecipazione democratica, alle pari opportunità, allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale di territorio.
WP2 Cittadinanza e popolazione.
Ciclo di conferenze sulle date del calendario civile in collaborazione con Casrec e Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, e laboratori di conoscenza della cultura urbana e della memoria (locale e nazionale) delle vittime e dei deportati della Seconda guerra mondiale
WP3 Welfare educativo, terzo settore e scuola: un territorio in dialogo.
Le attività si declinano attraverso due cicli di incontri rivolti a scuole e famiglie della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado del Comune di Stra. La validazione di questo percorso avverrà attraverso Piattaforma S.O.F.I.A. che offre aggiornamenti al personale della scuola.

  Vivai DiSSGeA: podcast, eventi pubblici, incontri.

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Linea: Linea A) Terza Missione e Linea B) Scienza Aperta (Open Science)

Totale costo progetto: € 50.000,00

Contributo assegnato: € 34.000,00

Abstract: Proseguendo il percorso iniziato con il progetto finanziato nel 2023, ma puntando a raggiungere nuovi obiettivi, il DiSSGeA intende avvicinare la cittadinanza alle ricerche in ambito storico, geografico, antropologico e antichistico attraverso tre diverse azioni, che interessano sia l’ambito del Public engagement e sviluppo sostenibile sia la Citizen Science: l’ascolto, come modalità di apertura verso il mondo non accademico e come modalità di fruizione delle ricerche; la condivisione di contenuti culturali in presenza, con grandi eventi pubblici; l’incontro con la cittadinanza e con il mondo della scuola attorno ai temi della ricerca, con format coinvolgenti e vere e proprie ‘esplorazioni’ culturali.
Il tema “Aquae” lega come un fil rouge tutte le attività del progetto, che è articolato in 3 WP:
WP1: DiSSGeA Podcast. Realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso e a produrre ricerca partecipata su temi storici, geografici e antropologici (e in particolare sul tema delle acque) attraverso il coinvolgimento attivo della società civile (Citizen Science).
WP2: Eventi pubblici: Il Giardino delle Culture, rassegna di eventi culturali pomeridiani e serali che avrà luogo nel cortile di Palazzo Luzzatto Dina (maggio-giugno 2025); Anime verdi, organizzato dal Comune di Padova a maggio, a cui il DiSSGeA contribuirà aprendo al pubblico, per un intero weekend, il cortile e il giardino con roseto di via del Vescovado, proponendo reading, talk e visite guidate.
WP3 Incontri. Un calendario di incontri dove si sperimenteranno nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, per condividere con la cittadinanza e con il mondo della scuola ricerche, esperienze, visioni sul tema “Aquae” in collaborazione con i partner del progetto.

Download

Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca

Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali

Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email:terza.missione@unipd.it