
Presentazione convegno annuale sulla didattica innovativa 2025
"Docenti al centro: valutare processi di innovazione didattica e valorizzare la professionalità "
Presentazione del convegno
L'attuale panorama dell'istruzione universitaria è caratterizzato da cambiamenti ed esigenze emergenti che sollecitano una riflessione critica su due assi fondamentali: l'implementazione dell'innovazione didattica, attraverso lo sviluppo professionale e la valorizzazione del corpo docente, e la valutazione dell'efficacia delle iniziative di faculty development promosse dalle istituzioni accademiche.
Il convegno "Docenti al centro: valutare processi di innovazione didattica e valorizzare la professionalità " si propone di aprire il confronto e la riflessione su queste tematiche allineandosi con le attività dei gruppi di lavoro della Crui, dedicati allo sviluppo dei Teaching Learning Centre.
Il quadro concettuale del dibattito si inscrive sia nel contesto delle direttive europee, con particolare riferimento all'attuazione dei principi dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (Ehea), sia a livello nazionale, in base alle linee guida Ava (autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento) di Anvur che forniscono un riferimento imprescindibile e sottolineano l'importanza dell'integrazione dei criteri di valutazione della didattica nei processi di assicurazione della qualità .
La correlazione intrinseca tra innovazione didattica e valorizzazione della professionalità docente emerge come elemento cruciale per delineare le prospettive future dell'istruzione universitaria. In questo contesto, il convegno si propone di stimolare un dialogo costruttivo sull'adozione di approcci valutativi multidimensionali e sullo sviluppo di programmi di formazione mirati. Un'enfasi particolare viene posta sull'importanza del monitoraggio e della condivisione di best practices, elementi considerati fondamentali per il progresso del settore.
L'evento si configura come un momento per condividere esperienze, analizzare criticamente le sfide comuni e delineare strategie innovative. L'auspicio è quello di contribuire significativamente all'evoluzione della discussione sulle strategie trasformative della didattica per rispondere alle rinnovate esigenze di diffusione di azioni di faculty development e sul riconoscimento, anche formale/istituzionale, della formazione del corpo docente.
Marina De Rossi
Profesoressa delegata della rettrice alla Formazione degli insegnanti e didattica innovativa
Ufficio Offerta formativaÂ
Settore Assicurazione della qualità  e didattica innovativa
Tel. 049 827 6316 - 1246
·¡³¾²¹¾±±ô:Ìýteaching4learning@unipd.it
Social network Teaching4learning
-