FG²¶Óã

Protocollo d'intesa e accordi nazionali

Progetto università in carcere

Protocollo d’intesa tra Università di Padova e Ministero della Giustizia

±õ±ôÌýprotocollo d’intesaÌýtra l’Università di Padova e il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, regola la collaborazione tra le due amministrazioni per offrire alle persone detenute negli istituti penitenziari del Triveneto, che risultino in possesso dei requisiti necessari, la possibilità di iscriversi ad alcuni corsi di laurea dell’Università e, contemporaneamente impegna:

  • ±ô’A³Ù±ð²Ô±ð´ÇÌýin attività di orientamento, tutorato e didattica rivolte agli studenti detenuti, nonché all’esonero dal versamento dei contributi studenteschi e all’agevolazione per quanto concerne i prestiti librari ai medesimi;
  • l’amministrazione penitenziariaÌýad assicurare la disponibilità di spazi ed attrezzature adeguati alle attività formative, predisponendo apposite sezioni.Ìý

Protocollo d’intesaÌýtra l’Università e Ministero della Giustizia

Conferenza nazionale universitaria poli penitenziari - Cnupp

Dall’11 settembre 2019 l’Università di Padova fa parte dellaÌýÌý(Conferenza nazionale universitaria poli penitenziari), organismo istituito presso la Conferenza dei rettori delle università italiane - Crui nell’aprile dell’anno precedente, quale espressione formale del coordinamento dei responsabili delle attività formative universitarie in ambiente penitenziario.
Ad oggi la Cnupp conta la partecipazione di ventiquattro atenei.
Tra gli obiettivi principali che laÌýCnupp si propone vi è, in primis, la tutela e la garanzia del diritto allo studio per le persone detenute o in esecuzione penale esterna o sottoposte ad altre misure detentive.

La CNUPP svolge un importante ruolo di raccordo e confronto tra la Crui e il Ministero di Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e loro articolazioni periferiche) al fine di delineare le pratiche migliori da attuare (anche mediante l’elaborazione di linee guida) per favorire la fruibilità del diritto allo studio nelle diverse realtà carcerarie italiane.


A luglio 2022 l'Ateneo ha sottoscritto l'accordo per la costituzione e regolazione di una rete istituzionale territoriale per la coprogettazione e l’attuazione di un progetto di servizi, interventi e azioni riguardanti il reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale esterna e in messa alla prova, unitamente al Comune di Padova, il Comune di Venezia, il Comune di Rovigo e l’Università Cà Foscari di Venezia; il capofila dell'accordo è l'Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige/Sudtirol (Uiepe Venezia).

Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato

via Portello 19, 35129 Padova
tel. 049 827 5044 - 5019
tutor.carcere@unipd.it