La Rete italiana delle università per la pace
L'Università di Padova fa parte di RUniPace, la  promossa dalla .
Ad essa possono aderire gli atenei pubblici e privati che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
RUniPace orienta le sue azioni in osservanza di alcuni fondamentali principi condivisi: il ripudio della guerra, il dialogo e la cooperazione internazionale; il rispetto e la promozione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona umana; il contrasto alle povertà e alle diseguaglianze come presupposto per la pace tra i popoli; la promozione della giustizia sociale, culturale e ambientale.
Gli obiettivi che RUniPace si propone di conseguire, sia all’interno sia all’esterno della comunità universitaria, sono molteplici. Il primo e il più importante è quello di promuovere la riflessione sulla responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione della pace come vocazione costitutiva dell’Accademia e come perno delle attività di ricerca, formazione e condivisione sociale delle conoscenze. Un ulteriore obiettivo è quello di sostenere e sviluppare la didattica e la ricerca per la Pace, chiave interdisciplinare e trasformativa della realtà e di promuovere programmi di educazione alla pace, ai diritti umani, alla nonviolenza, alla non discriminazione e alla cittadinanza globale.
RUniPace è altresì impegnata a promuovere ricerche finalizzate alla riconversione civile dell’industria bellica e a favorire la nonviolenza e la mediazione come approcci alla risoluzione dei conflitti, per costruire una cultura del dialogo, del rispetto, dell’equità , dell’inclusione e della solidarietà , in attuazione dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà , giustizia e democrazia.
Rientrano tra gli obiettivi di RUniPace anche quelli volti a valorizzare il ruolo delle donne nei processi di pace ad ogni livello, a contribuire alla creazione di condizioni favorevoli alla leadership delle giovani generazioni nei processi di pace.
Gli organi di RUniPace sono l’Assemblea, composta dai 67 referenti delle università aderenti, la Coordinatrice e il Coordinatore, il Comitato di coordinamento. Quest’ultimo è costituito dalle persone responsabili dei gruppi di lavoro e ha l’importante compito di elaborare, insieme alla Coordinatrice e al Coordinatore, il programma e le linee strategiche annuali.
I gruppi di lavoro attivati sono: Dottorato sui peace studies; Didattica per la pace negli Atenei; Migrazioni; Costruire città pacifiche; Spese militari e disarmo; Scienza e tecnologie per la pace; Mediazione; Donne e Pace; Ambiente, cambiamenti climatici e pace; Conflitti ambientali/Giustizia ambientale.
Nel settembre 2022, Enza Pellecchia, dell'Università di Pisa, e Marco Mascia, dell'Università di Padova, sono stati eletti rispettivamente coordinatrice e coordinatore della Rete italiana delle Università per la Pace.