FG²¶Óã

3A-ITALY - Made in Italy circolare e sostenibile


3A-ITALY - Made in Italy circolare e sostenibile


La visione di MICS è quella di consentire una progettazione e una produzione del Made in Italy che sia circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile. MICS propone otto aree tematiche su cui concentrarsi per affrontare le sfide che attualmente si pongono ai nostri modelli di design, produzione, consumo, nonché al fine vita dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari. I settori principali sono quelli che caratterizzano lo scenario industriale italiano, ovvero moda, arredamento e automazione. MICS è composto da 25 partner, di cui 12 partner pubblici e 13 partner industriali.

Tematica: Made-in-Italy circolare e sostenibile
Referente FG²¶Óã di progetto: Stefania Bruschi
Soggetto proponente: Politecnico di Milano
Soggetto attuatore: Made in Italy circolare e sostenibile
Sito web:Ìý

  Soggetti partecipanti

SOGGETTI PUBBLICIÌý

UniversitàÌý

  • Politecnico di MilanoÌý
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Politecnico di Bari
  • Politecnico di TorinoÌý
  • Sapienza Università di Roma
  • Università degli studi di Bergamo
  • Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Università degli studi di Brescia
  • Università degli studi di FirenzeÌý
  • Università degli studi di Napoli Federico IIÌý
  • Università degli studi di Palermo
  • Università degli studi di PadovaÌý

Ìý

SOGGETTI PRIVATI

Imprese

  • Aeffe SpaÌý
  • Brembo SpaÌý
  • Camozzi Group SpaÌý
  • Cavanna SpaÌý
  • Italtel SpaÌýÌýItema SpaÌý
  • Leonardo SpaÌý
  • Natuzzi SpaÌý
  • Prima Additive SrlÌý
  • Sacmi Imola S.C.Ìý
  • SCM Group SpaÌý
  • Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti Srl
  • Thales Alenia Space Italia SpaÌý

PNRR logo MUR