
Finanziamento Pnrr Mur per giovani ricercatori e ricercatrici - Bando 2024
Il Ministero dell'Università e della ricerca (MUR), con il nuovo avviso Pnrr Mur 201/2024 - Giovani ricercatori (3 luglio 2024), stanzia risorse per almeno 250 giovani ricercatrici e ricercatori che scelgano istituzioni ospitanti italiane per lo svolgimento delle attività di ricerca. L'azione si svolge nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) - Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" - Investimento 1.2 "Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori".
L’avviso 201/2024 prevede la distribuzione delle risorse pari a 37.5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti di almeno 150 giovani ricercatrici e ricercatori che hanno ottenuto un “Seal of Excellence” e 30 milioni di euro per finanziare le attività di ricerca di almeno 100 giovaniricercatrici e ricercatori vincitori di bandi relativi MSCA.
I "Giovani ricercatori" sono definiti come ricercatori ericercatricidi qualsiasi nazionalità, di età inferiore ai 40 anni* (o inferiore ai 45 anni*, a condizione che abbiano conseguito il dottorato di ricerca non oltre 7 anni dalla pubblicazione del bando), che rientrino in una delle seguenti tipologie:
- vincitori e vincitrici di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship o Postdoctoral Fellowship, nell'ambito dei Programmi Quadro Horizon 2020 e Horizon Europe, il cui progetto MSCA sia concluso da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande prevista dal bando (1° ottobre 2024),
- assegnatari e assegnatrici del "Seal of Excellence" a seguito della partecipazione ai bandi MSCA Postdoctoral Fellowship, ottenuto nei 24 mesi precedenti la pubblicazione dell’avviso.
*rispettivamente, entro il compimento del 41esimo e del 46esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando.
Il Programma copre i due schemi di finanziamento, MSCA e Seal of Excellence descritti di seguito.
IMPORTANTE: le informazioni in questa pagina sono indicative e non esaustive. Sono fornite come riferimento illustrativo per i candidati e le candidate che considerino di indicare l'Università di Padova come istituzione ospitante nell'ambito del bando Giovani ricercatori. Si prega di visitare la pagina dedicata al bando del e la pagina delle per informazioni più dettagliate sulla procedura di candidatura e sui documenti e moduli ufficiali del bando.
Aggiornamento avviso D.D. 292 del 27.09.2024
Con integrazione D.D. 292/2024 del 27 settembre 2024 all'avviso pubblico 201/2024, il ѱspecificache il calcolo degli anni dal conseguimento del dottorato esclude i seguenti periodi:
- Maternità (fino a18 mesi per figlionato dopo il conseguimento del dottorato);
- Congedo parentale/paternità (per il periodo effettivamente usufruito);
- Malattia di durata superiore a30 giorni;
- Attività di ricerca svolte in un paese terzo non associato (solo per vincitori di bandi MSCA Individual Fellowship nell’ambito del programma Horizon 2020, oppure vincitori di bandi o soggetti che hanno ottenuto un Seal of Excellence relativamente a MSCA European Postdoctoral Fellowship nell’ambito del programma Horizon Europe);
- Servizio nazionale obbligatorio (militare o civile);
- Attività lavorative non legate alla ricerca (ogni altra attività lavorativa/posizione ricoperta, non nell’ambito della ricerca, che possa essere comprovata);
- Interruzioni di carriera (ad esempio disoccupazione o assistenza familiare).
Non possono beneficiare di tali deroghe i ricercatori e le ricercatrici che abbiano già compiuto46 annialla data dell'avviso (3 luglio 2024).
L’integrazione prevede inoltre la proroga della scadenza per le candidature della linea MSCA al 15 ottobre 2024, ore 12:00.
Aggiornamento (avviso decreto direttoriale n. 367 del 19-12-2024)
Con integrazione D.D. 367/2024 del 19 dicembre 2024 all'avviso pubblico 201/2024, il prevede laǰDzdella scadenza per le candidature della linea Seal of Excellence al 20 gennaio 2025, ore 12.
Young Researchers 2024 - Linea MSCA
Ammontare del finanziamento: fino a €300.000 per i progetti della linea MSCA. Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Durata del progetto:la durata massima è di 36 mesi.
Presentazione delle proposte:le proposte devono essere presentate in inglese tramite la piattaforma GEA del MUR . La proposta progettuale deve essere complementare o consequenziale al progetto originario vincitore del grant MSCA. I dossier di candidatura devono includere tutta la documentazione richiesta, incluso l'accordo preliminare firmato con l’host Institution che ospiterà il progetto.
Tempistica per la presentazione:Le proposte devono essere presentate a partire dalle 12:00 del 15 luglio 2024 e non oltre le 12:00 del15 ottobre 2024.
Valutazione delle proposte: il Ministero nomina un Comitato tecnico scientifico di valutazione per valutare le proposte su criteri di eccellenza scientifica, impatto e qualità dell'implementazione. Il Ministero pubblica la graduatoria delle proposte ammissibili al finanziamento sulla piattaforma GEA .
Tipologia di contratto:in conformità con le disposizioni del decreto ministeriale n. 637 del 30 aprile 2024, il bando richiede che l'ente attuatore si impegni ad assumere i candidati e le candidate mediante un "contratto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 30 dicembre 2010." Il contratto deve essere firmato entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell’atto d'obbligo e in ogni caso non oltre il 31 marzo 2025.
(pagina ufficiale del bando)
Young Researchers 2024 - Linea SoE
Ammontare del finanziamento: fino a €250.000 per i progetti della linea SoE. Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Durata del progetto:la durata massima è di 36 mesi.
Presentazione delle proposte:le proposte progettuali devono essere preliminarmente convalidate dall'ente ospitante e devono evidenziare la rimodulazione del piano economico-finanziario e l’adeguamento del cronoprogramma rispetto alla proposta originaria assegnataria del Seal of Excellence. I dossier di candidatura devono includere tutta la documentazione richiesta, tra cui il Validation Report della proposta e l'accordo preliminare con l'ente ospitante italiano sede del progetto. Una volta convalidate dall'ente ospitante, le proposte devono essere presentate, in inglese, tramite la .
Tempistica per la presentazione:Le proposte devono essere presentate a partire dalle 12:00 del 15 luglio 2024 e non oltre le 12:00 del20 gennaio 2025.
Valutazione delle proposte: le domande, approvate in via preliminare dall'ente ospitante tramite un Validation Report, sono esaminate dal Mur in base all'ordine cronologico di ricezione entro un termine di sessanta giorni dalla presentazione. Il Ministero pubblica l'elenco delle proposte ammesse al finanziamento sulla piattaforma GEA all'indirizzo
Tipologia di contratto:in conformità con le disposizioni del decreto ministeriale n. 637 del 30 aprile 2024, il bando richiede che l'ente attuatore si impegni ad assumere i candidati e le candidate mediante un "contratto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 30 dicembre 2010." Il contratto deve essere firmato entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell’Atto d'obbligo e in ogni caso non oltre il 31 marzo 2025.
(pagina ufficiale del bando)
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel.049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it