FG

Altri programmi europei

Oltre al Programma Quadro, ulteriori linee di finanziamento alla ricerca sono promosse dalla Commissione Europea e riguardano specifici settori. Sono di norma gestiti dalle Direzioni Generali (DG) di pertinenza.

  Joint Programming Inititives (JPI)

Laprogrammazione congiuntacoinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.


Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


  COST

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia.COSToffre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web:

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella.

  Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili.

  Ambient Assisted Living (AAL)

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT.

  Life Programme

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente.

  Eurostars

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

  Creative Europe

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica