FG²¶Óã

Finanziamenti per progetti individuali

Principali enti finanziatori internazionali per progetti individuali

  Scienze della Vita (Life Sciences – LS)

  • : ricerca sulla malattia di Alzheimer
  • : ricerca sulla malattia di Alzheimer
  • : ricerca sul cancro
  • : biologia e trattamento del cancro
  •  medicina polmonare, medicina critica e medicina del sonno
  • : ricerca sull’AIDS
  • : problematiche sanitarie dei Paesi Emergenti
  • : ricerca sulle malattie mentali
  • : ricerca sulla malattia di Alzheimer, la degenerazione maculare, il glaucoma
  • : cambiamento climatico e salute umana, animale e degli ecosistemi
  • : materiali, biomateriali e nanotecnologie, con particolare attenzione ai materiali energetici e alle scienze della vita
  • : biologia cellulare, imaging, malattie neurodegenerative
  • : ricerca sul cancro in età pediatrica
  • : ricerca sull’epilessia
  • : ricerca clinica innovativa e traslazionale sulle malattie infiammatorie intestinali
  • : salute umana
  • : tecnica psicoterapeutica EMDR
  • : ricerca di base, clinica o applicata in neuroscienze
  • : programma di mentoring per la ricerca sull'HIV
  • : epatologia
  •  malattie infiammatorie intestinali
  • : immunologia
  • : ematologia
  • : biologia molecolare
  •  biologia, medicina molecolare, neuroscienze
  • : ricerca clinica e sperimentale sul dolore nell'uomo
  • : salute respiratoria
  • : oncologia medica
  • : malattie infettive pediatriche e salute del bambino
  • : ricerca pediatrica
  • : anestesiologia e terapia intensiva
  • : cardiologia
  •  microbiologia clinica e malattie infettive
  • : chirurgia oncologica
  • : ricerca sull’atassia
  • : biologia molecolare
  • : biologia
  • : dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, ortopedia/reumatologia/medicina del dolore
  • : neuroscienze
  • : dermatologia
  • : ricerca sulla leucemia e il linfoma
  • : ricerca sul linfoma
  • : salute degli animali
  • : ricerca sul morbo di Parkinson
  • : ricerca sul cancro
  • : ricerca sul cancro in età pediatrica
  • : ricerca su autismo, oceanografia, ecosistemi microbici
  • : endocrinologia
  • : ricerca sul cancro al seno
  • : ricerca biomedica di base
  • : ricerca sulla distrofia muscolare
  • : salute mentale
  • : ricerca sul cancro

  Scienze Fisiche e Ingegneria (Physical Sciences and Engineering – PE)

  • : sistemi terrestri, cambiamento climatico e sostenibilità, transizione energetica
  • : materiali, biomateriali e nanotecnologie, con particolare attenzione ai materiali energetici e alle scienze della vita
  • : ricerca e identificazione di pietre preziose
  • : energia, terra e ambiente, salute, aeronautica, spazio e trasporti, materia e informazione
  • : data protection, data privacy, trasparenza, IoT, 5/6G, intelligenza artificiale, big data ecc.
  • : matematica e scienze fisiche
  • : innovazione tecnologica

  Scienze Sociali e Umanistiche (Social Sciences and Humanities – SH)

  • Ìý±ð³¦´Ç²Ô´Ç³¾¾±²¹
  • : psicofisiologia e psicologia
  • : sfide sociali legate al cambiamento climatico
  • : antropologia – etnologia, etologia – psicologia, neurobiologia, paleontologia umana – archeologia
  • : archeologia, storia dell’arte, studi storici islamici, preistoria, storia antica, storia del diritto e della scienza
  • : apprendimento e sviluppo dei bambini
  • : scienze sociali e umanistiche
  • : data protection, data privacy, trasparenza, IoT, 5/6G, intelligenza artificiale, big data ecc.
  • : studi sulla cultura ebraica
  • : istruzione
  • : scienze sociali e umanistiche
  • : storia, filosofia, diritto, economia, sociologia, scienze politiche
  • : storia intellettuale, storia della scienza e discipline correlate
  • : cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali
  • : antropologia

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica