FG²¶Óã

Arqus per personale amministrativo

Partecipa alla trasformazione delle università in istituzioni più flessibili, aperte e partecipative!

Arqus punta a sviluppare una identità condivisa e un senso di appartenenza all'Alleanza attraverso un'ampia varietà di attività mirate al personale tecnico amministrativo delle nove università partner, per incoraggiare una comunità variegata e per promuovere lo sviluppo professionale individuale e collettivo.

L'Alleanza sviluppa le proprie iniziative in base ad una concezione di università come spazio per lo sviluppo personale e professionale dell'intera comunità universitaria, attraverso un programma di azioni condivise in tutte le aree e lo sviluppo di politiche comuni tra tutte le 9 università.

 

Mobility Training

Chi può partecipare:Ìýpersonale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previsteÌýdue call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni:Ìý/erasmus-stt-ka131-out

 

Communities of Practice

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele NicoliÌýgabriele.nicoli@unipd.it

Marco CarraroÌýarqus@unipd.itÌý

Testimonianze

testimonianze pta

Projects and Mobility Office

Palazzo Anselmi,Ìý
via Lungargine del Piovego,Ìý35131 Padova
Tel.Ìý049 827 3131
email:Ìýarqus@unipd.it

OrariÌý
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17Ìý
Solo su appuntamento