
Programmi congiunti Arqus: studiare, insegnare e collaborare oltre i confini
I programmi congiunti Arqus sono percorsi di laurea sviluppati congiuntamente da due o più università dell’Alleanza. Offrono a studentesse e studenti l’opportunità di vivere un'esperienza accademica internazionale, frequentando corsi in diversi paesi europei e ottenendo un titolo congiunto o multiplo riconosciuto da tutte le università partecipanti.
Opportunità di studio per studentesse e studenti: Programmi congiunti Arqus
I programmi congiunti Arqus sono rivolti a studentesse e studenti di laurea e/o laurea magistrale e permettono di:
- studiare in almeno due università dell'Alleanza,
- ottenere titoli doppi o congiunti,
- vivere un'esperienza formativa internazionale e interdisciplinare.
Guarda le testimonianze dei nostri studenti e delle nostre studentesse
Programmi attivi:
Laurea magistrale congiunta in European Studies
Un percorso interdisciplinare biennale coordinato dall’Università di Lipsia, in collaborazione con Granada, Vilnius e Padova.Il percorso offre una prospettiva critica e comparata sui processi politici, sociali ed economici dell’Europa. Il percorso prevede dei periodi di studio in almeno due università partner, con possibilità di ottenere un titolo congiunto.
Laurea magistrale congiunta in International Cybersecurity and Cyberintelligence
Coordinato dall’Università di Granada, questo programma forma professioniste e professionisti in grado di affrontare le sfide della sicurezza informatica in un contesto globale. Il curriculum combina aspetti tecnologici, giuridici e strategici, offrendo mobilità tra Granada, Padova, Minho e Vilnius. Il programma rilascia un titolo congiunto e integra l’insegnamento accademico con la pratica sul campo.
Laurea magistrale congiunta in Translation
Percorso flessibile che consente alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale in Traduzione di svolgere parte del percorso in un’altra università Arqus, ottenendo un titolo multiplo. Le università coinvolte, tra cui Padova, condividono obiettivi formativi, moduli compatibili e un riconoscimento reciproco dei crediti. Il programma mira a rafforzare le competenze linguistiche e interculturali in un contesto europeo.
Formazione per il personale accademico e amministrativo
L’Alleanza Arqus offre percorsi di formazione specifici per il personale coinvolto nella gestione dei programmi congiunti.Â
Controlla il per rimanere aggiornato sulle prossime opportunità di formazione
Formazione per il personale tecnico-amministrativo 2024:
Questo percorso formativo ha fornito strumenti operativi per il personale tecnico-amministrativo coinvolto nella gestione dei programmi congiunti. I partecipanti hanno analizzato casi pratici, approfondito aspetti amministrativi e condiviso buone pratiche tra università partner.
Workshop sull’implementazione di programmi congiunti:
Questo workshop dedicato a docenti e personale amministrativo ha offerto spunti pratici sulla progettazione dei curricula, sulla redazione degli accordi di cooperazione, sulla gestione finanziaria e sulle buone pratiche per una collaborazione efficace. Al termine del workshop è stato inoltre previsto un supporto per facilitare lo sviluppo dei programmi. L’incontro ha rappresentato sia un primo momento di lavoro congiunto, sia un’opportunità di networking per i docenti coinvolti nella preparazione dei programmi.
Call Chiuse:
Call 2024 per la creazione di nuovi programmi congiunti
Nel corso del 2024 si è svolta la call promossa dall’Alleanza Arqus per la progettazione di nuovi programmi congiunti. L’iniziativa ha offerto risorse finanziarie e accompagnamento metodologico per sviluppare percorsi formativi condivisi tra almeno tre università partner, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione didattica e la cooperazione strutturata nell’ambito dell’istruzione superiore europea.
Vantaggi per il personale docente:
- Supporto tecnico e finanziario
- Definizione di curriculum condivisi
- Collaborazione accademica a lungo termine