
Valutazione qualità della ricerca
Valutazione della qualità della ricerca VQR 2015-2019
La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 è finalizzata alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica e delle attività di terza missione del periodo 2015-2019 dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca, su richiesta esplicita con partecipazione ai costi dell’esercizio di valutazione.
La VQR è stata formalizzata con l’approvazione dei Decreti Ministeriali 1110/2019444/2020.
Il bando dell’ANVUR che tiene conto di entrambi i decreti è stato adottato con Decreto del Presidente del 25 settembre 2020.
L’Università di Padova ha sottoposto a valutazione 6.801 prodotti della ricerca di 2.261 ricercatori e 16 casi studio relativi alla Terza Missione. I risultati della valutazione dei prodotti dell’Ateneo di Padova sono estremamente positivi. Relativamente ai prodotti della ricerca, considerato che le pubblicazioni con punteggio = 0,8 sono state attribuite dai gruppi di esperti valutatori alla categoria “Eccellente”, si nota che:
- la valutazione media di tutti i prodotti presentati dai ricercatori di profilo A (personale “stabile” che ha mantenuto cioè lo stesso ruolo nel quinquennio 2015-2019) è pari a 0,76, quindi sfiora la soglia dell’eccellenza;
- la valutazione media di tutti i prodotti presentati dai ricercatori di profilo B (personale neoassunto o promosso nel quinquennio 2015-2019) è paro a 0,81, quindi supera la soglia dell’eccellenza.
- Decreti Ministeriali
Valutazione della qualità della ricerca VQR 2011-2014
Il secondo esercizio di valutazione della qualità della ricerca è stato avviato con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n.458 del 27 giugno 2015, cui è seguita la pubblicazione del bando sul sito dell’ANVUR il giorno 11 novembre 2015.
La VQR 2011-2014 ha analizzato una grande mole di dati collegati alla ricerca e valutato oltre 118.000 tra articoli, monografie, e altri prodotti pubblicati dai ricercatori italiani delle università, degli enti di ricerca vigilati dal MIUR e di altri enti che hanno chiesto di sottoporsi alla valutazione, nel quadriennio 2011-2014.
I sedici rapporti di area e il rapporto finale ANVUR, pubblicati il 21 febbraio 2017, presentano una mappa completa della qualità della ricerca nel nostro paese riferita alle istituzioni (università, enti di ricerca vigilati dal MIUR, enti di ricerca volontari e consorzi interuniversitari) e alle sottoistituzioni (dipartimenti) che le compongono.
L’Università di Padova si conferma un’eccellenza tra i grandi atenei nazionali.
Nelle graduatorie delle aree di ricerca, divise per segmento dimensionale, l’Università di Padova colleziona sei primi posti (scienze fisiche, scienze mediche, scienze agrarie e veterinarie, ingegneria industriale e dell’informazione, scienze psicologiche, scienze economiche e statistiche), quattro secondi posti (scienze matematiche e informatiche, scienze della terra, scienze biologiche e ingegneria civile) e due terzi posti (scienze chimiche e Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche).
Valutazione della qualità della ricerca VQR 2004-2010
Il bando VQR 2004-2010, pubblicato in versione definitiva il 7 Novembre 2011 dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), ha avviato l'esercizio di valutazione dei risultati della ricerca scientifica delle Università, degli Enti e di tutti i soggetti pubblici e privati italiani impegnati in attività di ricerca.
Nel processo di valutazione sono stati presi in considerazione i lavori scientifici di docenti e ricercatori e ulteriori dati amministrativi e finanziari relativi all’attività di ricerca di Ateneo svolta nel periodo 2004-2010.
La produzione scientifica dell’Università di Padova è stata trasmessa, attraverso il Catalogo “U-GOV Ricerca”, ai gruppi di lavoro dell’ANVUR (GEV) preposti alla valutazione. Al termine del processo, ogni lavoro riceverà una valutazione; inoltre ogni Dipartimento riceverà una valutazione complessiva, che genererà una graduatoria tra i Dipartimenti nazionali.
Il processo di valutazione si concluderà con il rapporto finale dei gruppi di lavoro dell’ANVUR (entro gennaio 2013) e con la relazione conclusiva dell’ANVUR (entro giugno 2013).
Ufficio Ricerca e qualità
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 0498271866 - 1931 - 1932 - 1933
fax 0498271911
valutazione.ricerca@unipd.it