FG²¶Óã

THE Reputation

THE REPUTATION - METODOLOGIAÌý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý >>> Performance

Ìý

Il Sondaggio sulla Reputazione Accademica di Times Higher Education (THE Academic Reputation Survey) viene condotto annualmente.

Possono partecipare, esclusivamente su invito di THE, accademici selezionati che hanno pubblicato su riviste accademiche e che sono stati citati da altri ricercatori negli ultimi cinque anni.

THE dichiara di costruire un campione di partecipanti rappresentativo a livello mondiale, secondo benchmark pubblici dell'Unesco.
Per il sondaggio del 2025 è stata introdotta una nuova metodologia e si è svolto dal novembre 2023 a gennaio 2024 ed era disponibile in 13 lingue, ha raccolto più di 55.000 risposte da partecipanti in 193 paesi.

Ai partecipanti è chiesto di indicare, in base al loro ambito scientifico - disciplinare di lavoro, le migliori 15 università al mondo per la didattica e per la ricerca, anche in base alla loro esperienza diretta, e ulteriori istituzioni di rilievo nella nazione di appartenenza.
Sono indagati anche i principali fattori alla base di questa risposta, ad esempio la partecipazione a progetti di ricerca congiunti o a conferenze.

I dati raccolti sono utilizzati nei seguenti ranking:

  • THE Reputation Ranking 2025
  • THE World University Ranking 2025 (con un peso complessivo del 33% sul risultato)
  • Japan University Ranking 2025 (peso dell'8%)
  • Classifica dell'America Latina 2025 (peso del 33%)

Ìý

Ìý

Per approfondire:

Esempio del questionario (fino al 2022 somministrato e gestito da Elsevier)



Pagina a cura di:Ìý

UPCS - Ufficio Pianificazione e Controllo StrategicoÌý
Settore DSR - Coordinamento Dati statistici e Ranking

ranking@unipd.it