FG²¶Óã

QS

QS - METODOLOGIEÌý Ìý Ìý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý

L', il maggior fornitore mondiale di servizi e analisi di dati del sistema di istruzione superiore, pubblica annualmente dal 2004 il QS World University Ranking, classifica generale delle Università viste nel loro complesso.

A questo, dal 2010, si sono affiancati una serie di altri ranking tematici come il QS World University Ranking by Subject in cui la comparazione tra le Università viene effettuata sulla base della disciplina scientifica, il QS Graduate Employability Rankings che valuta la facilità di immissione nel mercato del lavoro degli studenti formati da un ateneo, il QS Best Student Cities e molti altri.
AÌýpartire dal 2022 è stato pubblicato il QS WUR Sustainability ranking con un focus specialistico sulle politiche di sostenibilità intraprese dagli atenei.
L'ultimo nato della famiglia QS, nel settembre 2023, è ilÌýQS Europe University Rankings, con un ventaglio di indicatori dedicato e un dettaglio sulle Università comunitarie europee.
E' disponibile con il racconto dell'evoluzione ventennale di questa attività e le prospettive per il futuro dell'agenzia:Ìý

Il portfolio completo è visitabile sul sito – la homepage di tutti i ranking di QS, sito che ha avuto circa 149 milioni di visite nel 2019.

In quanto segue una panoramica sulle metodologie di:

QS World University Ranking

QS World University Ranking by subjectÌý

QS World University Ranking: Sustainability

QS Europe University Rankings

Ìý

QS WUR - WORLD UNIVERSITY RANKINGÌý Ìý Ìý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý >>> Performance

QS world university ranking LOGOÌý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý ÌýÌý

Ìý




Il QS World University Ranking, a partire dall'edizione pubblicata nel giugno 2023, valuta le università attraverso i seguenti indicatori

Ìý

Ìý

Il 45% del risultato complessivo è legato a due ; per ottenere queste informazioni, QS conduce autonomamente due indagini reputazionali l'anno: una verso gli accademici (docenti e staff di università di tutto il mondo) e una verso le aziende (direttori del personale, dirigenti o proprietari di aziende pubbliche o private).Ìý
Ogni anno aumenta il numero degli intervistati: nell'indagine del 2021 sono stati intercettati più di 151 mila accademici e più di 99 mila datori di lavoro.Ìý
Ogni docente o azienda chiamato a partecipare al sondaggio, può nominare fino a 30 università internazionali e 10 nazionali che considera migliori in ambito di didattica e/o ricerca rispetto alla propria area disciplinare.Ìý
Questo è l'unico ranking in cui le Istituzioni possono agire proattivamente, invitare la comunità accademica e i partner aziendali e istituzionali alla partecipazione ai sondaggi.Ìý

Gli indicatori bibliometrici (Citazioni e IRN) sono ricavati da Scopus-Elsevier secondo le modalità illustrate alla pagina:

Per approfondimenti:
- pagina ufficiale della Ìý(Sullo stesso sito è possibile vedere anche ilÌý)
- articolo di Elsevier:Ìý

Ìý

↑ Torna suÌý

Ìý

QS WUR - WORLD UNIVERSITY RANKINGÌý - BY SUBJECT Ìý Ìý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý >>> Performance

QS world university ranking by subject LOGO


Ìý

Ìý

Ìý

L'agenzia QS stila anche il ranking World University Ranking by Subject, che si focalizza sui diversi ambiti scientifici presenti in ciascuna università.

E' organizzato in 5 macro-aree disciplinari:

* Arts & HumanitiesÌý

* Engineering & Technology

* Life Science & Medicine

* Natural Science

* Social Science & Management

Il QS World University Ranking by Subject esamina oltre 5000 università nel mondo sulle 5 macro- aree e su 55 materie specifiche (subject):
Gli indicatori considerati dalla metodologia coincidono solo in parte con quelli del World University Ranking (WUR).

Gli indicatori e i pesi per le aree disciplinare sono:

Ìý

ÌýArea disciplinare IndicatoriÌýÌýÌýÌý
Arts & Humanities 60% 20% 7,5% 7,5% 5%
Engineering & Technology 40% 30% 10% 10% 10%
Life Science & Medicine 40% 10% 20% 20% 10%
Natural ScienceÌý 40% 20% 15% 15% 10%
Social Science & Management Ìý50% 30% 7,5% 7,5% 5%


Cliccando sui singoli indicatori si aprono le pagine ufficiali del sito di

Maggiori informazioniÌýoÌýapprofondimenti si possono ottenereÌýdirettamenteÌýdalla

Ìý

Ìý

↑ Torna suÌý

QS WUR - SUSTAINABILITY RANKINGS

Ìý ÌýÌý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý >>>ÌýPerformance

Ìý

Redatto per la prima volta nel 2022, seleziona ulteriormente le Università già esaminate e classificate nel Ranking QS WUR, in base all'evidenza pubblica e riconosciuta di una politica di sostenibilità condotta dall'Ateneo, di una cultura diffusa e di alto livello di compartecipazione agli obiettivi di Sviluppo sostenibile (SDG) dell'ONU, deducibile dalla bibliometria di eccellenza.Ìý

Ai due focus di analisi dell'edizione pilota (anno 2022),Ìýimpatto sociale e impatto ambientale, si è aggiunto nell'anno 2023 (edizione QS Sustainability 2024) un focus sulla governance dell'Ateneo

Maggiori approfondimenti si possono trovare sulle

↑ Torna su

Ìý

Ìý

QS EUROPE UNIVERSITY RANKINGÌý Ìý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý >>>ÌýPerformance

Il 20 settembre 2023 QS pubblicherà questo nuovo ranking con un dettaglio sulle sole Università europee già esaminate e classificate nel Ranking QS WUR.Ìý
Le aree di interesse per l'analisi della performance sono le seguenti:

Research and Discovery (45% del risultato): tramite gli indicatori Academic Reputation, Citations per Paper, Papers per Faculty, si valuta la qualità della ricerca scientifica;
Employability and Outcomes (20%): riunisce gli indicatori assunzionali dei laureati e i loro risultati nel mondo del lavoro Employer Reputation e Employment Outcomes
Learning Experience: è data dal Faculty Student Ratio (5%)
Global Engagement (25%): con gli indicatori International Research Network, International Faculty, International Students, Inbound Exchange Students e Outbound Exchange Students è stimato il grado di internazionalizzazione dell'istituzione;
Sustainability (5%): deriva dal QS Sustainability Ranking. Valuta l'impatto sociale ed ambientale delle università come centri di educazione e ricerca. Secondo QS è un indicatore di vitale importanza per supportare le università nella loro azione per un futuro più sostenibile.

Nel grafico il dettaglio dei pesi attribuiti ai singoli indicatori.

Ìý

↑ Torna su

Ìý

Ìý

Ìý

Ìý

Pagina a cura di:Ìý

UPCS - Ufficio Pianificazione e Controllo StrategicoÌý
Settore DSR - Coordinamento Dati statistici e Ranking

ranking@unipd.it