
Prepararsi alle prove d'ingresso
1) Per accedere ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico occorre sostenere una prova di ammissione o di accertamento:
- ad accesso programmatoÌý(locale e nazionale), per i quali è previsto un numero limitato di posti, pertanto si può immatricolare solo chi supera il test collocandosi in posizione utile in graduatoria. Il mancato raggiungimento di un punteggio minimo può dare origine aÌýobblighi formativi aggiuntivi (è necessaria un'attenta lettura delÌýRegolamento didatticoÌýdel corso di studio);
- per i corsi ad accesso libero l'esito negativo del test non pregiudica l'immatricolazione. Il mancato raggiungimento di un punteggio minimo può dare origine a obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corsoÌýÌý(è necessaria un' attenta lettura del Regolamento didattico del corso di studio).
2) Per informazioni in merito agli argomenti e alle date della prova occorre consultare la pagina relativa agliÌýavvisi di ammissioneÌýdei corsi di interesse. L’avviso di ammissione è il documento che spiega come iscriversi all’Università ed offre informazioni utili sulla prova.
3) Nella piattaforma è a disposizione una sezione dedicata dove consultare le numerose iniziative, tra cui:
- è consultabile il materiale utile a prepararsi alle prove.Ìý
- corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso per familiarizzare con le prove di ammissione. Tali corsi, gratuiti con prenotazione obbligatoria, aiutano lo sviluppo di alcune strategie finalizzate a creare un approccio equilibrato alla prova, con attenzione all'auto-valutazione.
L'iscrizione alla piattaforma è facile e gratuita; per eventuali chiarimenti scrivere a orienta@unipd.it.
Per quanto riguarda i test dell’area sanitaria, l’Associazione Studenti e Professori di Medicina Uniti Per, in collaborazione coi Tutor della Scuola di Medicina e chirurgia, propone ogni anno delle simulazioni e dei corsi gratuiti in preparazione ai test d’ingresso.
Contatto:Ìýinfo@studentieprofunitiper.it;Ìý.
4) I MOOC (Massive Open Courses) sono corsi gratuiti e aperti a tutti,Ìýpossono essere utili per prepararsi ad affrontare il primo anno di università .
NellaÌýsezione dedicata ai MOOCÌýÌýsi trova una panoramica dei corsi attivi.
5) , strumento di interazione tra atenei e scuole in tema di orientamento in ingresso.
Alcuni degli strumenti di autovalutazione (ad esempio le Prove di Posizionamento-PPS) sono liberamente accessibili alle persone interessate.
Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato
via del Portello 19, 35129 Padova
tel.Ìý049.8275006 (in orarioÌýindicato sotto)
email:Ìýorienta@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negliÌýorari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online suÌý.Ìý