
Borse e premi per laureate e laureati
Borse e premi banditi dall'Università di Padova
Premio Giulia Minella 2024/25 - Scadenza 30-04-2025, ore 12
A chi è rivolto: candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Scienze filosofìche,conseguita presso l'Universitàdi Padova nell'anno accademico 2023/24, con una votazione pari a110/110
Tipologia:un premio dell’importo lordo di 2.600,00 euro
Premi in memoria del prof. Alberto Pivato - Scadenza 5 maggio 2025
A chi è rivolto:laureate e laureati magistraliin materie S.T.E.M., nel periodo dall’01.01.2024 al 30.04.2025, con votazione minima di 105/110, che abbianoelaborato una tesi sulle tematiche dell’economia circolare, diparticolare rilevanza scientifica e applicabilità.
Tipologia:due premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
Premi di laurea "Klaus Fischer" Edizione 2025 - Scadenza 5 maggio 2025
A chi è rivolto : a candidate e candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale e magistrale a ciclo unico (ex D.M. 270/04) conseguita presso l'Università degli Studi di Padova, che a partire dal 1° gennaio 2021 ed entro la scadenza del bando abbiano elaborato le migliori tesi sui seguenti temi:
- Tecnologie e materiali innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio
- Lean management e digitalizzazione per l'ottimizzazione dei processi aziendali
- Strategie di marketing omnicanale per l'ottimizzazione della customer experience
Tipologia : tre premi dell'importo lordo di 4.000 euro ciascuno.
Premio DFA Galileo Galilei - Scadenza 6 maggio, ore 12.00
A chi è rivolto:candidate e candidati in possesso della laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology o in Physics o in Physics of Data conseguita presso
l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2023 e 2024.
Tipologia:4 premi dell’importo lordo percipiente di 1.000,00 euro ciascuno.
Premio Locati - Scadenza 31 maggio 2025
Dal 2024 torna il Premio Locati da lui stesso istituito nel 2010 ed a lui dedicato, concorso annuale conferito ad elaborati su tematiche filosofiche, scientifiche e teologiche, e la necessità imprescindibile della loro interdisciplinarità.
I partecipanti devono avere massimo 35 anni alla data del presente bando, possedere un diploma di laurea magistrale o specialistica rilasciato da un'università legalmente riconosciuta e operante sul territorio nazionale e non essere stati già vincitori del Premio Giuseppe.
Premio per Tesi di Dottorato in Artificial Intelligence in Entrepreneurship and Management (AIEM) - Scadenza 31-05-2025, ore 13
A chi è rivolto: dottoresse edottori di ricerca che abbiano presentato e difeso con successo la propria tesi di dottorato tra il1° gennaio 2024 e la data di chiusura del bando
Tipologia:1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025
Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.
Premio di merito Marino Nicolini - scadenza il 15 luglio 2025
Il premio, dell'importolordo di€ 5.000, è rivolto adonne e uomini che non abbiano compiuto il38esimo anno di etàalla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito untitolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali/magistrali a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia o di Scienze dell’Università di Padova, o in uno dei corsi di dottorato di ricerca presso l’Ateneo di Padova.
Premi di laurea “AQVA” - Scadenza 31-07-2025
A chi è rivolto: laureate e laureati magistrali afferenti alle Scuole di Ingegneria, Scienze o Agraria e Medicina Veterinaria nel periodo tra il 1° gennaio 2024 e la scadenza del bando, con una tesi sui temi:
- Climate change e water scarcity: adattamento alle modifiche climatiche, riduzione degli impatti, previsione di eventi critici
- Governance dell'acqua: piani di organizzazione a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale per la gestione ottimale della risorsa idrica con utilizzo di strumenti modellistici e informatici all'avanguardia
- Asset Management nelle società di gestione dell'acqua: piani di organizzazione e ammodernamento delle reti idriche a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale per la gestione ottimale della risorsa idrica con utilizzo di strumenti modellistici e informatici all'avanguardia
- Dati, Intelligenza Artificiale, algoritmi evoluti: strumenti abilitanti alla predizione nelle attività di asset management
Tipologia: Due premi dell'importo lordo complessivo di 3.000,00 euro
Premi Innovazione e Sostenibilità - Scadenza 31 luglio 2025
A chi è rivolto:donne e uomini che non abbiano compiuto 26 anni di età alladata di pubblicazione del bando, che abbiano conseguito o conseguano presso l’Università degli Studi di Padova un titolo di laurea magistrale a ciclo unico in
Giurisprudenza nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 31 luglio 2025 e che abbianoelaborato o elaborino una tesi in una delle tematiche specificate.
Tipologia:2 premi dell’importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno
Premi in memoria del prof. Andrea Tortella - Scadenza 25 agosto 2025
A chi è rivolto: candidate e candidati che conseguano o abbiano conseguito il titolo di Laurea in Ingegneria dell'Energia presso l'Università di Padova, dall'01.09.2024 al 31.07.2025, con una tesi su tematiche inerenti le macchine, gli azionamenti e i convertitori elettrici.
Tipologia:2 premi dell'importo lordo di 1.500,00 euro ciascuno.
Domanda di partecipazione in
Premi DNV in memoria di Vittore Marangon - Scadenza 10 settembre 2025
A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico della Scuola di Ingegneria, che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/08/2024 al 31/07/2025, e che abbiano elaborato la migliore tesi sul seguente tema: Vantaggi competitivi dell'adozione dei Sustainable Development Goals nella progettazione di prodotti, servizi e processi produttivi.
Tipologia: 5 premi, dell'importo lordo rispettivamente di 5.000,00, 4.000,00, 3.000,00, 2.000,00 e 1.000,00 Euro
Domanda di partecipazione in
Premi "Sapere vivere bene" 2^edizione - scadenza: 30 settembre 2025
A chi è rivolto:candidate e candidati di non oltre 35 anni di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università degli Studi di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare nel periodo tra il 1° gennaio 2024e la scadenza del bando e che abbiano elaborato o elaborino lavori di tesianche interdisciplinari, sui temi e gli obiettivi esplicitati nel bando
Tipologia:3premi così distribuiti:
- 1° tesi classificata:€ 2.000,00
- 2°tesi classificata:€ 1.500,00
- 3° tesi classificata:€ 1.000,00
Premio in memoria di Margherita Napoli - Scadenza 2 marzo 2026
A chi è rivolto:candidate e candidati iscritti per l’a.a. 2023/24 al quinto anno della Scuola diSpecializzazione inAnestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore, che sostengano la prova finale entrofebbraio 2026, e che elaborinola tesi sutematiche inerenti il trattamento anestesiologico inambito in ambito peri-operatorio
Tipologia:1 premio dell’importo lordo di 5.000,00 euro
Domanda di partecipazione in
Altre borse e premi
Borse Franco Bonelli - Scadenza 24-04-2025
Lo Studio Legale BonelliErede bandisce annualmente due borse di studio intitolate al nome di Franco Bonelli e riservate a cittadine e cittadini dell’Unione Europea laureati in giurisprudenza che desiderino perfezionare in uno Stato, diverso da quello di provenienza, purché in Europa o negli Stati Uniti d’America, gli studi negli specifici campi tematici oggetto degli scritti di Franco Bonelli (il diritto societario e il governo delle imprese, le privatizzazioni, il diritto del commercio internazionale, la prevenzione della corruzione nelle società, la disciplina del danno ambientale), attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca.
Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025
Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie
Premio AICEL per l'e-commerce - Scadenza 30-04-2025
AICEL ha istituito cinqueborse di studio del valore di 2 mila eurol’una.
L’iniziativa "e-Netx: l'evoluzione dell'eCommerce ed 2023/2024" è rivolta agli studenti e alle studentesse che hanno concluso un corso di laurea magistrale presso un ateneo italiano nel periodo tra aprile 2024 e aprile 2025.
La prerogativa per la candidatura è l’aver dimostrato nel proprio iter formativo uno spiccato interesse per le tematiche legate all’e-commerce, con particolare riguardo all’evoluzione del commercio elettronico in ambito economico, sociale, legislativo, etico e di comunicazione. Sarà premiata inoltre la capacità di tracciare una visione prospettica del futuro del settore.
Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025
Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”,del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).
Premio Erminio Sipari - Scadenza 30-04-2025, ore 23
Con questo premio, la Fondazione, in coerenza con i principi del proprio statuto, prosegue la sua opera di promozione culturale e vuole riconoscere l’impegno di studiose e studiosi che sviluppino studi nel campo della divulgazione naturalistica e scientifica e/o della conservazione e gestione della natura.
Premio Giacomo Leopardi - Scadenza 04-05-2025
Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, nell’intento di richiamare l’attenzione dei giovani sulla vasta problematica leopardiana, bandisce un concorso riservato a tesi inedite di laurea magistrale/specialistica e a tesi inedite di dottorato su temi riguardanti Giacomo Leopardi sotto gli aspetti letterari, filologici, linguistici, filosofici, storici, biografici, nonché la diffusione del pensiero e dell’opera del poeta e degli altri membri della famiglia Leopardi nel mondo.
Myllennium Award - scadenza 05/05/2025
Il primo premio multidisciplinare per giovani dal 18 ai 30 anni.
Premio Gianmichele Laccetti - Scadenza 15-05-2025
Riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia,Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche,Biotecnologie (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane degli anni 2022/2023 e 2023/2024con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.
Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00
L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.
Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.
Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.
Premio Giulia Cecchettin promosso dal Collegio degli Ingegneri di Venezia - Scadenza 30-05-2025
Premio per tre tesi di laurea magistrale relative al campo dell’ingegneria, una per ciascun macrosettore (civile ambientale, industriale, dell’informazione), che siano esplicitamente finalizzate ad approfondire aspetti e criticità nei vari ambiti dell'ingegneria.
Il bando si rivolge agli Ingegneri che abbiano conseguito la laurea magistrale presso un’Università italiana negli anni accademici 2022/2023 o 2023/2024
Premio Brunacci per la storia veneta - Scadenza 31-05-2025
Il Premio Brunacci, promosso dal Comune di Monselice, valorizza i contributi alla storia regionale e locale del Veneto. È suddiviso in cinque categorie: Libro veneto, Libro padovano, Le acque interne del Veneto, Tesi di laurea magistrale e Ricerche scolastiche. Ogni categoria premia opere che approfondiscono vari aspetti storici, artistici, naturalistici, linguistici ed etnografici del Veneto.
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” Contest - Scadenza 31-5-2025
Il concorso mira a incoraggiare gli scambi accademici e ad approfondire la comprensione tra l'Europa occidentale e l'Europa centrale-orientale. Questo concorso è aperto a tutti gli studenti e alle studentesse di laurea triennale, magistrale e dottorato dell'UE, nonché ai neolaureati e neolaureate che abbiano conseguito il loro titolo nel 2024.
Premio Digital-IA - Scadenza 30-06-2025
A chi è rivolto: donne e uomini che non abbiano compiuto 30 anni di età alla data di pubblicazione del bando, con un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso l'Università degli Studi di Padova in qualsiasi ambito disciplinare nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e la scadenza del bando, che abbiano elaborato una tesi in questi temi: attività propedeutiche alla R&D di nuovi prodotti fitoterapici; ottimizzazione dei processi customer service e commerciali (inserimento, gestione, evasione e spedizione ordini); gestione della comunicazione B2B e B2C.
Tipologia: 1 premio dell'importo lordo di 3.000 euro
Premio Ingenio al femminile - Scadenza 30-06-2025
Il premio è destinato solo a laureate donne per valorizzare i talenti femminili nell'ingegneria e contribuire all'uguaglianza di genere, in linea con l'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Possono partecipare le ragazze con laurea o dottorato in ingegneria, cittadinanza italiana e un voto minimo di 105/110, rispettando i criteri specificati nel bando. Il premio è suddiviso in cinque categorie, ciascuna dedicata a diverse specializzazioni ingegneristiche.L’edizione 2025 delPremio Tesi di Laurea Ingenio al Femminileconferma i cinque premi del valore di 1.500€ ciascuno.
Premi Archivio Disarmo - Tullio Vinay II ed. 2025 - Scadenza 30-06-2025
L’Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO, in collaborazione con la famiglia De Marchi, indìce un concorso per il conferimento di un premio per una tesi di laurea magistrale intitolato a Antonio “Toni” De Marchi, giornalista prematuramente scomparso nel 2022, che ha espresso nella sua carriera una incisiva capacità investigativa, in particolare sui temi della pace e della guerra, unita a una forte passione civile. Il premio del valore di 1000,00 (mille/00) euro sarà assegnato a una tesi di laurea magistrale redatta in lingua italiana o in lingua inglese.
Concorso Fidapa "L'intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta" - scadenza 30-06-2025
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne, dunque con il coinvolgimento di studenti e studentesse del secondo biennio delle scuole secondarie di II grado e di studentesse universitarie (neo laureate), attraverso la sinergia tra approccio creativo e rigore scientifico.
Premio Puddu-Tuveri - Scadenza 31-07-2025
L'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa - nel ricordo dell’impegno politico, civico e storiografico di Lello Puddue di Marcello Tuveri- bandiscono un premio per due tesi di laurea magistrale che siano state discusse entro il 30 giugno 2025e che sianoinerenti il tema: "Mazziniani, repubblicani, azionisti e democratici nella storia dell’Italia contemporanea".
Premio Giulia Cecchettin istituito dal Consiglio Regionale Veneto - Scadenza 31-07-2025
l Premio “Giulia Cecchettin”,istituito dal Consiglio Regionale Veneto,intende premiare la migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere, discussa nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 maggio 2024 con una somma pari a euro 7.000 al lordo delle ritenute fiscali previste dalla legge.
Premio Ass.ne DOMINA - Scadenza 31-07-2025
DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico (firmataria del CCNL di categoria), assegna 1 premo per tesi di laurea sullo sviluppo della disciplina del lavoro domestico e la cura della persona.
Premio Antonio Genovesi della Fondazione Finanza Etica - Scadenza 31-07-2025
Con l’obiettivo di riconoscere e premiare l’eccellenza accademica nel campo della finanza etica, la Fondazione assegnerà un premio di 2.500 euro e due menzioni di 750 euro ciascuna a personale laureate presso università italiane, il cui lavoro di tesi magistrale o a ciclo unico abbia approfondito tematiche rilevanti per il progresso della finanza etica
Premio sulla Sindrome di Pitt-Hopkins - Scadenza 01-09-2025
Premio per le migliori tesi di laurea e di specializzazione in discipline medico/sanitarie, delle scienze dell’educazione e della formazione che abbiano per oggetto la sindrome di Pitt Hopkins e le sue problematiche.
Info e bando
Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025, ore 12.00
Il Premio VALORI D’IMPRESA di Confindustria Veneto Est valorizza la Storia e la Cultura d’Impresa e del Lavoro per migliorare la reputazione aziendale e promuovere il patrimonio storico delle imprese locali. Si suddivide in tre sezioni: "Storie e Racconti d’Impresa e del Lavoro" per libri con codice ISBN; "Studi d’Impresa" per tesi di laurea o dottorato; e "Visioni d’Impresa" per varie forme di comunicazione aziendale.Al Premio possono partecipare autori, artisti, studenti, ricercatori, soggetti pubblici o privati, imprese e case editrici che, durante il periodo di validità del bando, abbiano prodotto un lavoro sulla storia e la valorizzazione della cultura d’impresa in una delle tre sezioni indicate.
Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento - Scadenza 30-09-2025
AlPremio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possonoconcorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal18 ottobre 2024al30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025
Il Premio nazionale "Carla Guglielmi" è una borsa di studio annuale destinata a studenti e studentesse che scelgono di sviluppare la loro tesi di laurea o dottorato sul tema della terapia assistita con il cavallo. Il miglior elaborato che evidenzi il valore del rapporto con il cavallo nel trattamento del disagio giovanile e delle problematiche psicofisiche riceve un premio in denaro di 1.500 euro, consegnato durante l'annuale Fieracavalli a Veronafiere. Inoltre, la tesi vincitrice viene pubblicata nella collana "Il nitrito che cura".
Premio Carlo Pucci - Scadenza 06-10-2025
L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
Premio UICI sulla longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali - Scadenza 15-10-2025
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione delPremio di Laureacon premi da assegnare agli autori di tesi di laureasull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali esociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti cheabbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (oequipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025
Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025
Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
Premio “Michele De Vecchi”
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulleFontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Oltre alle borse e ai premi di studio per laureati, sono disponibili anchepremi di studio per studentesse e studenti.
Ufficio Servizi agli studenti
via del Portello 19, 35129 Padova
premi.studenti@unipd.it
Orario: lunedì e venerdì 10-12.30,
martedì 10-12.30 e 15-16.30
giovedì 10-15
mercoledì chiuso