
Open Access
L’Open Access (Accesso aperto) è un movimento nato all’interno del mondo accademico per favorire la condivisione e la crescita della conoscenza attraverso il libero accesso ai risultati della ricerca. I lavori di ricerca depositati negli archivi istituzionali e pubblicati su riviste Open Access vengono letti da una platea più ampia, e quindi citati di più, aumentando così la visibilità e l’impatto dell’autore.
Il movimento Open Access è sostenuto dalla Comunità Europea e, in Italia, dalla Commissione CRUI per le Biblioteche di Ateneo.
L'Università di Padova promuove l'accesso aperto alla letteratura scientifica, ed è prima firmataria della Dichiarazione di Messina (il documento di adesione delle Università italiane alla Dichiarazione di Berlino, l'atto formale di avvio del movimento Open Access).Â