
Normativa nazionale
Autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica Adeguamenti e integrazioni al DM 30 gennaio 2013, n.47
Definizione delle linee generali di indirizzo della programmazione delle Università, per il triennio 2013/2015
Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica
Nota MIUR 31 gennaio 2012, n. 169
Offerta formativa 2012-2013. Indicazioni operative
CUN: Documento di lavoro sulla realizzazione del sistema informativo sulle professioni
Decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19
Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
(GU n. 57 del 8-3-2012)
Decreto ministeriale 26 aprile 2011, n. 167
Stipula di convenzioni per consentire ai professori e ricercatori a tempo pieno di svolgere attivita' didattica e di ricerca presso altro ateneo stabilendo le modalita' di ripartizione dei relativi oneri – art. 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
(GU n. 224 del 26-9-2011)
Decreto ministeriale 2 marzo 2011 (Laurea magistrale a ciclo unico abilitante per il restauro)
Definizione della classe di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR/02
(GU n. 139 del 17-6-2011)
Nota MIUR 25 febbraio 2011, n. 21
Attuazione DM 22 settembre 2010, n. 17. Indicazioni operative su offerta formativa 2011-2012
Attuazione DM 22 settembre 2010, n. 17. Indicazioni operative su offerta formativa 2011-2012. Percorsi di studio “cd. internazionali”
Attuazione DM 22 settembre 2010, n. 17. Indicazioni operative su offerta formativa 2011-2012
Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario
(Modifica delle classi di laurea L-43 e di laurea magistrale LM-11)
Modificazione di alcuni allegati al decreto 16 marzo 2007 concernente la determinazione delle classi di laurea magistrale
(GU n. 123 del 28-5-2011)
Definizione delle linee generali di indirizzo della Programmazione delle Università per il triennio 2010-2012
(GU n. 125 del 31-5-2011)
Requisiti necessari dei corsi di studio
Ulteriori interventi per la razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa nella prospettiva dell'accreditamento dei corsi di studio
(Lauree magistrali delle Professioni sanitarie)
Determinazione delle classi delle lauree magistrali delle professioni sanitarie
(GU n. 122 del 28-5-2009)
(Lauree delle Professioni sanitarie)
Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie
(GU n. 119 del 25-5-2009)
Decreto direttoriale 10 giugno 2008, n. 61
Attuazione art. 2 (Requisiti di trasparenza) del DM 31 ottobre 2007, n. 544
(registrato alla Corte dei conti il 14 dicembre 2007, reg. 7, fgl. 150)
Definizione dei requisiti dei corsi di laurea e di laurea magistrale afferenti alle classi ridefinite con i DD.MM. 16 marzo 2007, delle condizioni e criteri per il loro inserimento nella Banca dati dell'offerta formativa e dei requisiti qualificanti per i corsi di studio attivati sia per le classi di cui al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 e sia per le classi di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270
(registrato alla Corte dei Conti il 22 novembre 2007, reg. 7, fgl. 40)
Attuazione art. 1-ter (programmazione e valutazione delle Università), comma 2, del D.L. 31 gennaio 2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43 - individuazione di parametri e criteri (indicatori) per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell'attuazione dei programmi delle Università
Documento a cura del CNVSU (settembre 2007)
I requisiti necessari per l'attivazione dei nuovi corsi di studio universitari: percorsi verso l'obiettivo dell'accreditamento
Requisiti minimi: stima impatto
Attuazione dei DD.MM. in data 16 marzo 2007 (classi di laurea e di laurea magistrale) - decreto ministeriale di definizione delle linee guida per l'istituzione e l'attivazione da parte delle Università dei corsi di studio
(GU n. 246 del 22-10-2007 - Suppl. Ordinario n.212)
Decreto16 marzo 2007 (lauree magistrali)
Determinazione delle classi di laurea magistrale
(GU n. 157 del 9-7-2007 - Suppl. Ordinario n.155)
Decreto 16 marzo 2007 (lauree)
Determinazione delle classi delle lauree universitarie
(GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153)
Decreto 5 aprile 2007 (Laurea magistrale in Giurisprudenza)
Modifica del decreto 25 novembre 2005, recante: "Definizione della classe del corso di laurea magistrale in giurisprudenza"
(GU n. 222 del 24-9-2007)
Decreto 25 novembre 2005 (Laurea magistrale in Giurisprudenza)
Definizione della classe del corso di laurea magistrale in giurisprudenza
(GU n. 293 del 17-12-2005)
DM 509/1999 e DM 270/2004
Confronto tra i due decreti ministeriali