FG

General course - Generi, saperi e giustizia sociale

General course proposto dal Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere – Università di Padova

General course - Generi, saperi e giustizia sociale

Il general course "Generi, saperi e giustizia sociale" è un insegnamento rivolto a studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale di tutte le scuole e di tutti i corsi di studio dell'Università di Padova e al personale tecnico amministrativo dell'ateneo. È un progetto del , , e una delle azioni positive approvate dall'Università di Padova per la promozione delle pari opportunità e della parità di genere attraverso la formazione.

L’insegnamento rientra nel settore scientifico disciplinare SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e si presenta come un esame a scelta di 6 crediti, al termine del quale è prevista una prova finale.

È rivolto a chi voglia approfondire le relazioni tra i generi nei diversi ambiti della vita delle persone, con l’obiettivo di far emergere gli stereotipi e i pregiudizi che condizionano le interazioni sociali e favorire un cambiamento di prospettiva necessario per la costruzione di una società più equa e sostenibile. Può essere di particolare interesse per studentesse e studenti delle discipline STEM, per acquisire conoscenze diversificate attraverso le quali rileggere i saperi STEM in una prospettiva di genere. 

L’insegnamento ha infatti un impianto transdisciplinare e si avvale della collaborazione di docenti afferenti ai dipartimenti di Ingegneria dell'informazione (Dei), Ingegneria civile, edile e ambientale (Dicea), Studi linguistici e letterari (Disll), Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità (Dissgea), Matematica (Dm), Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (Dpss), Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica (DSCTV), Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" (Dsea), Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (Fisppa), Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (Spgi).

  Perché questo general course

“Generi, saperi e giustizia sociale” è stato ideato per rispondere alle politiche di gender mainstreaming dell’Ateneo, alle indicazioni dell’Unione Europea in materia di parità di genere, pluralismo e rispetto delle differenze, e alle sfide sociali contemporanee. L’insegnamento propone una costellazione di input teorico-metodologici provenienti da discipline diverse che permettono di sviluppare competenze di analisi, progettazione e realizzazione di azioni per la parità di genere.

Studentesse e studenti svilupperanno la capacità di analizzare i meccanismi di discriminazione di genere e promuovere la cultura della parità attraverso il contrasto agli stereotipi e ai pregiudizi e la prevenzione della violenza di genere. Sapranno riflettere criticamente sulla non-neutralità dei saperi e della loro trasmissione, sull’intreccio fra genere, scienza e tecnologia, e sull’importanza di un approccio di genere nel campo dell’innovazione. Impareranno ad analizzare le diverse tematiche del corso attraverso un approccio intersezionale, attento all’interazione del genere con altri aspetti che possono influenzare le esperienze di vita delle persone (età, orientamento sessuale, dis/abilità, grado d’istruzione, stato economico e sociale). Troveranno strumenti teorici che riflettono i dibattiti più recenti della ricerca transdisciplinare sui generi, sostanziati da un approccio diacronico alla costruzione sociale e culturale del femminile e del maschile in diversi momenti della storia.

Grazie a un approccio transdisciplinare, il general course offre strumenti sia a chi intende approfondire lo studio delle tematiche di genere, sia a chi desidera acquisire competenze professionali per contrastare le discriminazioni, per valorizzare le differenze e le identità di genere, per mettere in atto strategie di gender mainstreaming e promuovere le pari opportunità.

Studentesse e studenti di area scientifica avranno la possibilità di sviluppare competenze relative alle connessioni tra la dimensione di genere e le innovazioni tecnologiche (gendered innovations), ampliando la propria capacità di pensare soluzioni e strategie che sostengano e favoriscano il benessere della persona, dell'ambiente e della società.

  Contenuti

L’insegnamento prevede due blocchi didattici: il primo include lezioni introduttive volte a inquadrare l’orientamento concettuale e teorico e la dimensione transdisciplinare degli studi di genere, mentre il secondo analizza le questioni di genere in sette ambiti, ripresi dall’Indice sull’uguaglianza di genere dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE). L’Indice misura il livello di parità tra uomini e donne nell’Unione Europea in diversi domini: conoscenza, potere, lavoro, salute, denaro e tempo (a cui uno studio condotto all’Università di Padova ha aggiunto l’ambito dello spazio). Ciascuna lezione utilizzerà linguaggi scientifici e disciplinari diversi, e affronterà i molteplici aspetti delle problematiche connesse a ciascun dominio, al fine di rendere le interconnessioni e la complessità della costruzione culturale e sociale dei generi. In chiusura del programma, una lezione sarà dedicata all’impegno europeo e internazionale per la promozione dell’uguaglianza di genere, con un’attenzione rivolta anche alla dimensione locale.

Particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, alle declinazioni situate, globali e transnazionali dei movimenti delle donne, che attraversano i confini di identità etniche e nazionali. Attraverso la lente del genere e dell’intersezionalità saranno analizzati i concetti di cultura, etnia, generazione, differenza e disuguaglianza, e i rapporti fra migrazioni, società multiculturali e politiche identitarie. 

Il syllabus dell’insegnamento è .

  Modalità di erogazione e metodologie didattiche

Il corso viene erogato in presenza, con alcune attività su piattaforma Moodle. Le lezioni sono tenute da docenti ed esperte/i di settore, e comprendono anche momenti di dibattito e attività interattive.

A chiusura del corso studentesse e studenti sosterranno un test di valutazione (domande con risposte aperte) sulla bibliografia indicata da ogni docente e caricata sulla pagina Moodle. Il formato del test finale dipenderà dal numero di ore di lezione frequentate.

Informazioni puntuali verranno fornite durante la prima lezione del corso e pubblicate nella .

  Modalità di iscrizione per studentesse e studenti

L’iscrizione è aperta fino al 6 marzo 2025.

Per iscriversi, studentesse e studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla . L’insegnamento può essere selezionato nell’ambito delle “libere scelte”.

Se non è già previsto fra quelli del corso di studio di appartenenza ad approvazione automatica, è richiesta la presentazione di un piano di studio individuale che dovrà essere approvato dal/la presidente del corso cui si afferisce

Download

General course Generi, saperi e giustizia sociale

Per maggiori informazioni: centro.elenacornaro@unipd.it