FG

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico ad alunne e alunni con disabilità

Anno accademico 2023-2024

Con D.M. 29 marzo 2024 n. 583 sono attivati i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2023/2024.

Frequenza contemporanea: il DM 19 marzo 2025 stabilisce che è consentita la frequenza contemporanea del nono ciclo dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità con i Percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti a.a. 2024/2025, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.

Comunicazione Ateneo DL 71/2024

Modulo rimborso

  Prova scritta

Coloro che si sono preiscritte/i ai concorsi per le prove d'accesso (non riserva 35%) dei gradi di Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado risultano ammesse/i alla prova scritta.

Coloro che hanno sostenuto il test preselettivo per la scuola Secondaria di Secondo grado risultano ammesse/i alla prova scritta poiché le/i presenti erano inferiori al doppio dei posti indicati all’art. 1 del bando per l’ammissione e, ai sensi dell’art. 10, è ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti.
Ogni candidata e candidato presente al test preliminare potrà visualizzare il punteggio ottenuto accedendo con le credenziali ricevute durante la prova all’indirizzo web

  Risultati prove, valutazione titoli, calendario prove orali

in corso di aggiornamento

  Soprannumerari

Immatricolazionidal 18 al 24 luglio 2024, ore 13

  Certificazione e autocertificazione

L'art. 15 della legge n. 183/2011 prevede che le Pubbliche amministrazioni e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da Uffici della Pubblica amministrazione, per cui è possibileautocertificareil possesso dei requisiti richiesti. Laddove si renda necessaria l'esibizione di un certificato, sarà possibile richiederlo al Servizio Formazione post lauream compilando apposito modulo, seguendo le modalità ivi indicate, scaricabile dalla sezione modulistica.

  Linee guida (aggiornamento del 09-10-2019)

Linee guida “Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”.

  Diplomi di specializzazione

Sono disponibili i diplomi di specializzazione per le attività di sostegno didattico alle alunne e agli alunni con disabilità per coloro che hanno conseguito il titolo negli anni accademici 2013/14, 2014/15, 2016/17, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22 e 2022/23.

Modalità di rilascio:

  • Ritiro di persona o tramitedelegata/o

La consegna viene effettuata presso l'Ufficio Post Lauream. I recapiti, gli orari di apertura al pubblico e il link alla pagina di prenotazione sono indicati a fondo pagina.

Per ritirare il diploma di personal'interessata/o deve presentarsi allo sportello con il proprio documento d'identità in corso di validità.

Solo per le/i diplomate/i degli anni accademici 2013/14 e 2014/15, l’interessata/o deve portare anche la copia della ricevuta del versamento dellamarca da bollo pagata tramite PagoPA. L’imposta di bollo può essere assolta anche tramite pagamento con carta di credito/debito/prepagata presso lo sportello.

Per ritirare il diploma tramite delegala/il delegata/odovrà presentarsi allo sportello con:

  • proprio documento d'identità in corso di validità;
  • copia del documento d’identità in corso di validità del delegante;
  • delega per il ritiro del diploma originale debitamente compilata e firmata dal delegante(modulistica).

Solo per le/i diplomate/i degli anni accademici 2013/14 e 2014/15, la/il delegata/o deve portare anche copia della ricevuta del versamento dellamarca da bollo pagata tramite PagoPA. L’imposta di bollo può essere assolta anche tramite pagamento con carta di credito/debito/prepagata presso lo sportello.

  • Richiesta di spedizione

È possibile ricevere il diploma di specializzazione tramite spedizione.
La richiesta deve essere presentataaccedendoalla.
La spedizione su territorio nazionale avviene tramite posta assicurata, al costo di €10.80. La spedizione all’estero è affidata a corriere espresso, i cui costi variano in base al Paese di destinazione.

Istruzioni per l'utilizzo della piattaforma CoDi

  Requisiti di accesso all'insegnamento

ATTENZIONE: è possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:

Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:

  • DPR 19/2016, DM 259/2017 e successive modifiche (DM 221/2023 e DM 255/2023) per i titoli di accesso alle Classi di concorso.
  • DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
  • Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).

Per ulteriori informazioni contattare l’USR Veneto o l’Ufficio ambito territoriale di Padova o ilMUR.

All'Università di Padova non compete la gestione della carriera degli insegnanti e pertanto non può effettuare consulenze sui titoli per l’immissione al ruolo di docente.

Ufficio Post lauream

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato

Sede: via Ugo Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova

email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it

Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

orari di ricevimento telefonico:
lunedì-venerdì 10-12.30

Orari di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì ore 10-13
martedì ore 10-13 e 15-16.30
giovedì ore 10-15


L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato,seguendo le istruzioni a video.