FG²¶Óã

Come presentare e gestire un progetto Erasmus+

Ogni anno, nel periodo ottobre/novembre, la Commissione Europea pubblica un invito a presentare proposteÌýnell’ambito del programmaÌýErasmus+Ìý(Call forÌýProposals), in cui sono riportate informazioni relative al budget disponibile per ogni Azione del programmaÌýe le scadenze per la presentazione della candidatura. Sempre in autunno, viene aggiornata la , che fornisce informazioni dettagliate su tutte le attività finanziabili nell’ambito di Erasmus+.ÌýÌý

L’Area Relazioni InternazionaliÌý– Settore Projects and Partnerships informa la comunità universitaria della pubblicazione della Call eÌýorganizza sessioni informative per presentare le opportunità di finanziamento. È disponibile a fondo pagina anche la Guida ai servizi di Europrogettazione.

Di seguito vengono riportati alcuni consigli per una proposta progettuale Erasmus+ di successo.ÌýÌý

  Presentare una proposta progettuale

In qualità diÌýCOORDINATORE

  1. Contattare l’Area Relazioni Internazionali – Settore Projects and Partnerships entroÌýil 15ÌýdicembreÌýdi ogni anno, in modo da poter fissare un incontro per predisporre i documenti necessari alla candidaturaÌýe ricevere supporto dedicato, ove richiesto.Ìý
  2. Far firmare la Declaration of Honour dal Direttore del Dipartimento o del Centro di afferenza del docente proponente. La presentazione della candidatura avviene tramite il Funding & Tender Opportunities Portal (FTOP), selezionando la tipologia progettuale prescelta.

In qualità diÌýPARTNER

  1. Contattare l’Area Relazioni Internazionali – Settore Projects and PartnershipsÌýalmeno 30ÌýgiorniÌýprima della scadenza del bando, in modo da poter ottenere le informazioni necessarie per la partecipazione al progetto (Partner infoÌýsheet, numeroÌýPIC e OID,Ìýlista progetti,Ìýecc.)Ìý Ìý
  2. Per la tipologia di proposte progettuali che lo richiedono, far firmare il Mandate o documenti equivalenti al Direttore del Dipartimento o del Centro di afferenza del docente proponente. Qualora il coordinatore dovesse richiedere la firma della Rettrice, contattare l'Area Relazioni Internazionali – Settore Projects and Partnerships, allegando la Delibera del Consiglio di Dipartimento che autorizza alla partecipazione.Ìý

La presentazione della domanda tramite E-Form o altra procedura prevista dal bando Erasmus+ è a carico della struttura proponente.

Successivamente all’invio, è necessario inoltrare il summary del progetto, la lista dei partner e il budget proposto (con evidenza anche della quota allocata a UNIPD) all’Area Relazioni Internazionali – Settore Projects and Partnerships affinché sia monitorata la partecipazione dell’Ateneo al Programma Erasmus+.

  Gestire il progetto

La gestione di progetti Erasmus+Ìýfinanziati dalla Commissione Europea o dall’AgenziaÌýNazionaleÌýErasmus+Ìýè demandata alla struttura proponente (Dipartimento / Centro /ÌýUfficio).

L’AreaÌýRelazioni Internazionali - Settore Projects & PartnershipsÌýfornisceÌýconsulenzaÌýtecnica relativamente ad alcuni aspetti legati alla gestione dei progetti, in particolare:ÌýÌý

  • Consulenza tecnica per l’avvio di progetti finanziatiÌý
  • Supporto alla stesura / revisione del Consortium Agreement, time-sheet, ecc.ÌýÌý
  • Contatti con la Commissione Europea e con l’ente coordinatore per specifiche problematicheÌý

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it