
Centri esterni di ricerca
L’Università di Padova collabora con molteplici enti di ricerca nazionali e internazionali, per cooperare nello sviluppo delle conoscenze e gestire progetti comuni, come prevede l’art. 2 dello Statuto: “per una migliore realizzazione dei propri fini istituzionali, l’Università promuove le attività di ricerca e di servizio su richiesta e a favore di terzi e in collaborazione con soggetti esterni, regolamentandone lo svolgimento anche sotto il profilo dei diritti e dei doveri delle strutture e dei singoli”.
ENTI DI RICERCA
Città della Speranza
Fondazione che sostiene la clinica oncoematologica dell’Università di Padova e promuove la ricerca scientifica nel settore.
Consiglio Nazionale delle Ricerche (area di Padova)
Area di ricerca di Padova del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche). L’area padovana comprende numerosi istituti.
INAF (osservatorio di Padova)
Osservatorio di Padova
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione di Padova)
Sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Si occupa di ricerca in campo subnucleare, nucleare, astroparticellare.
INFN – Laboratori nazionali di Legnaro (Padova)
Laboratori padovani dell’INFN. All’attività di ricerca collabora l’Università di Padova.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Ente pubblico sanitario che opera per la sanità animale, la sicurezza alimentare e la tutela ambientale.
ձѲ
Centro per la ricerca avanzata in campo biomedico. Fondato da un consorzio privato, coinvolge Università e Azienda Ospedaliera di Padova.
POLI SCIENTIFICO-TECNOLOGICI
Consorzio RFX
Polo di ricerca interdisciplinare che associa industrie ed enti tra cui Università di Padova, Enea, Cnr, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Acciaierie Venete.
Parco scientifico e tecnologico Galileo
Società consortile tra enti locali, Camere di Commercio, Università e altri enti per fornire servizi alle imprese improntati all’innovazione, allo sviluppo tecnologico, alla creatività.