FG

Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

ٳپ:Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari:Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici.

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento.

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati