
Senato Accademico del 6 febbraio 2024
Linee guida per l’Assicurazione della Qualità nei Dottorati di Ricerca
In linea con quanto previsto dal nuovo modello AVA3 e in coerenza con il D.M. 226/2021, anche il terzo ciclo di studi rappresentato dai Dottorati di Ricercasarà organizzato in forma ciclica e integrataispirandosi ai principi di Assicurazione della Qualità (AQ) che già regolano i Corsi di Studio di primo e secondo ciclo, secondo la metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act), in un’ottica di miglioramento continuo: tale approccio prevede:
- una fase di progettazione;
- la pianificazione e l’organizzazione delle attività formative;
- la presenza di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione, costruito sulla base di appositi indicatori quantitativi e qualitativi stabiliti da ANVUR e dall’Ateneo;
- l’attività di riesame periodico a fine ciclo, volto ad analizzare approfonditamente punti di forza e di debolezza del Corso, e a definire azioni di miglioramento.
Le Linee guida prevedono la costituzione di unComitato Consultivo all’interno di ogni Dottorato di Ricerca, con il compito di coadiuvare il Coordinatore nelle attività di progettazione e monitoraggio, e si introduce il credito universitario anche nel Dottorato di Ricerca (per un carico di lavoro di 60 CFU l’anno), prevedendo un congruo numero di ore per l’attività didattica erogata (almeno 20 annue per ogni ciclo).
Certificazione e portabilità delle competenze più facile con le micro-credenziali
L’Ateneo ha predisposto delle Linee guida per l’utilizzo delle micro-credenzialisianell’ambito dell'apprendimento permanente(in particolare i corsi di alta formazione),sia come completamento della formazione universitaria.
Le micro-credenziali rappresentano uno strumento riconosciuto a livello europeo per certificare gli apprendimenti formali, non formali e informali di singole unità formative. Le linee guida dell’Ateneo tengono conto della raccomandazione del Consiglio Europeo che incentivano tale strumento per incrementare l’apprendimento permanente e contribuire a raggiungere l’obiettivo del 60% di adulti che coinvolti in attività di formazione.
Le linee guida dell’Ateneo definiscono quindi le caratteristiche e le specificità della micro-credenziale e le modalità di adozione delle stesse delle strutture didattiche dell’Ateneo.
Scuole di Specializzazione: nuove proposte organizzative
Approvate le Linee guida per il sistema di gestione delle Scuole di Specializzazione di area medica dell’Ateneo, in armonia con il Piano strategico di Ateneo e con il nuovo modello di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA3). Il documento si articola in5 aree di intervento: didattica, comunicazione, informatizzazione, risorse, logistica.
Risultati del Progetto Good Practice 2022-2023
Il progetto, coordinato dal CoDAU ed eseguito dalla School of Management del Politecnico di Milano, ha l’obiettivo dimisurare e comparare la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle universitàpartecipanti su due assi: efficienza ed efficacia.Nell’edizione 2022-2023 il progetto ha coinvolto 59 Università (48 Atenei statali, 6 Atenei privati e 5 Scuole superiori).
Il progetto si basa su due aree principali di analisi (Costi ed efficienza e Customer Satisfaction - CS) e su una terza dimensione sviluppata attraverso la costituzione di laboratori specifici, che hanno riguardato in questa edizione i servizi di supporto all’internazionalizzazioni e quelli di supporto al PNRR.
I risultati delle indagini sono pubblicati sul sito di Ateneo alla sezione “Amministrazione trasparente”.