
Senato Accademico del 5 aprile 2022
Offerta formativa dei Master e dei Corsi di Perfezionamento dell’Ateneo per l’anno accademico 2022/2023
±õ±ôÌý per l’a.a. 2022/2023 conta 98 proposte (37 di primo livello e 61 di secondo livello), di cui 26 prime attivazioni e 72 rinnovi, mentre il Ìý³¦´Ç²Ô³Ù²¹Ìý19 proposte, di cui 4 prime attivazioni e 16 rinnovi. Sarà possibile candidarsi presentando domanda di preiscrizione entro il 7 ottobre 2022 ed iscrivendosi entro il 28 ottobre. L’inizio delle attività didattiche dei corsi è previsto tra il 14 ed il 30 novembre 2022.
Posticipato al 15 settembre 2022 il termine per presentarsi a Padova per le studentesse e gli studenti internazionali immatricolati nell’anno accademico 2021/2022
Tenendo conto delle difficoltà che la pandemia ha creato alla mobilità internazionale, anche quest’anno, analogamente all’anno scorso, è stato posticipato al 15 settembre 2022 il termine per le studentesse e gli studenti internazionali, immatricolati nell’a.a. 2021/2022, per presentarsi presso il Global Engagement Office dell’Area Relazioni Internazionali. Le carriere degli studenti non arrivati a Padova entro tale data verranno chiuse d’ufficio, garantendo la registrazione degli esami regolarmente sostenuti sino ad allora e la trasmissione di un ‘transcript of records’ che certifichi le attività svolte.
Internazionalizzazione della didattica e della ricerca
L’offerta dei percorsi di studio internazionali con rilascio di doppio titolo è stata ampliata con un nuovo accordo di cooperazione con l’Université Bordeaux Montaigne, Francia, volto a disciplinare il percorso internazionale di secondo ciclo in Archeometria, che coinvolge il Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche del Dipartimento di Beni Culturali. E’ stato inoltre rinnovato l’accordo di cooperazione sottoscritto nel 2018 con l’Université Grenoble Alpes e l’Université Catholique de Lyon, Francia, finalizzato all’avvio del percorso internazionale con rilascio di doppio titolo promosso dal Dipartimento di Scienze politiche, Giuridiche e di Studi internazionali per il Corso di laurea magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance.
Per favorire l’internazionalizzazione e la mobilità di studenti e docenti dell’Ateneo sono stati confermati gli accordi bilaterali con la State University of Urgench (Uzbekistan) e con la University of British Columbia (Canada) e sono stati approvati tre nuovi accordi: con il Centre for research and technology Hellas (CERTH) (Grecia), con la University of Merdeka Malang (Indonesia) e con la University of Hertfordshire (UK).
Approvato il Calendario Accademico per l’a.a. 2022/2023
±õ±ôÌý del prossimo anno accademico contiene l’indicazione dei periodi in cui si articolano le attività didattiche, gli appelli d’esame e le sessioni delle prove finali, nonché i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di studentesse e studenti. Fissa in particolare date e scadenze comuni quali quelle per l’iscrizione ad anni successivi al primo o per la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale.