
Senato Accademico del 21 giugno 2022
Didattica: l’università torna in presenza
Con la fine dello stato di emergenza nazionale e il venir meno delle restrizioni, l’Ateneo si riappropria della sua identità e richiama gli studenti in aula. Le Linee guida per l’a.a. 2022/2023 prevedono infatti l’erogazione della didattica in presenza;Ìýmodalità blended sono previste per gli studenti internazionali del primo anno e per gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.
Ìý
Lauree e Dottorati ad honorem a.a. 2021/2022
Una laurea magistrale e due Dottorati ad honorem: questi i prestigiosi riconoscimenti che l’Ateneo patavino intende assegnare, previa autorizzazione del MUR,Ìýa tre eminenti personalità che, per meriti imprenditoriali, accademici, di studio e di ricerca, hanno contribuito allo sviluppo del nostro Paese, valorizzandolo a livello internazionale.
Sono stati infatti approvati il conferimento della Laurea ad honorem in Storia dell’Arte aÌýVolker Walter FeierabendÌý(collezionista d’arte e imprenditore), e dei Dottorati in Physics e in Giurisprudenza rispettivamente al fisicoÌýPremio Nobel Giorgio Parisi, e al giurista membro della Corte di Giustizia europeaÌýAntonio Tizzano.
Ìý
Accordi internazionali
Per favorire l’internazionalizzazione e la mobilità di studenti e docenti dell’Ateneo sono stati rinnovati gli accordi bilaterali con la Charles University in Prague (Repubblica Ceca) e con la Université de Bordeaux (Francia) e sono stati approvatiÌýquattro nuovi accordi: con la Alexandru Ioan Cuza University of IaÈ™i (Romania), con la Sukkur IBA University (Pakistan), con The New School (New York, Stati Uniti d’America) e con il Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla (Messico). E’ stato infine approvato lo Student Exchange Agreement con la Monash University (Australia), con relativo Annex che regola un percorso di mobilità strutturata (Mobility Window) nel settore delle scienze agroalimentari, salute e agribusiness.
Ìý