FG

Senato Accademico del 15 febbraio 2022

PNRR: Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese

Nell’ambito delle politiche di rilancio e sviluppo del Paese guidate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilie proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica all'interno del programma“Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”.

Il programma prevede unnuovo modello di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione italianaorientato alle nuove esigenze del lavoro, onde rendere più efficace ed efficiente l’azione amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese.
L’obiettivo del Protocollo d’intesa stipulato è la crescita delle competenze attraverso l'acceso facilitatoai Corsi di studio universitaricon unariduzione delle tasse universitarie.In particolare, per i Corsi di laurea e laurea magistrale, lo studente dipendente pubblico avrà un importo fisso pari a 700 euro (oltre alla tassa regionale pari a 176 euro e alla marca da bollo pari a 16 euro), indipendentemente dal valore dell’ISEE.
Per quanto concerne Master, Corsi di Perfezionamento e Formazione Permanente, ai dipendenti pubblici è riservata una quota del 10% di posti in soprannumero rispetto al numero massimo di iscrivibili per ciascun corso post-lauream, e una quota di iscrizione pari all’ 80% della quota di iscrizione prevista per ciascun corso post-lauream.


Formazione per sostegno didattico agli alunni con disabilità

Alla luce della grande richiesta di formazione specifica in questo ambito, anche per l’anno accademico 2021/2022 saranno attivati iCorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sotto il coordinamento del FISPPA.

Sono articolati in quattro percorsi, con laboratori distinti per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondo grado, per untotale di 470 posti di nuova attivazione.

FG sempre più internazionale

Nell’ottica di favorire l’internazionalizzazione dell’Ateneo e la mobilità del corpo accademico e studentesco, sono stati approvati11 accordi bilaterali con altrettante università straniere di prestigio (8 nuovi accordi e 3 rinnovi). Fra i nuovi agreement rientrano tre collaborazioni con nuove Università: due con l’Uzbekistan (Samarkand Institute of Veterinary Medicine e il Tashkent State Agrarian University) e una con la Russia (A. Blagonravov Mechanical Engineering Research Institute of the Russian Academy of Sciences).
Per il dettaglio degli accordi si rimanda al resoconto.