FG²¶Óã

Senato Accademico del 14 marzo 2023

Corsi di Dottorato di ricerca del XXXIX ciclo
Sono stati approvati l’accreditamento e l’attivazione diÌý41 corsi di dottoratoÌýe la ripartizione delleÌý255 borse di studio di Ateneo, per un importo complessivo pari 17.847.680 euro,Ìýsulla base dei criteri approvati dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 dicembre 2022.
Una parte di queste borse potrà essere finanziata anche grazie ai fondi PNRR delÌýÌý(riparto delle borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato innovativo che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese, da cofinanziare al 50% da parte delle imprese partner) e delÌýÌý(riparto delle borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi specificamente dedicati e declinati). Tali decreti assegnano all’Università diÌýPadovaÌýrispettivamente:
- DM 117: 13.560.000 euro, pari a 452 borse dell’importo di 60.000 euro su base triennale che dovranno essere cofinanziate per metà dell’importo dalle imprese;
- DM 118: 10.200.000 euro, pari a 170 borse dell’importo unitario di 60.000 euro su base triennale, destinate a programmi specificamente dedicati a “Transizione digitale e ambientale, PNRR, Pubblica Amministrazione e Patrimonio Culturale".
.
Ìý
Convenzioni con gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle Province diÌýPadova, Rovigo, Treviso, Belluno, Vicenza, Venezia e Pordenone per l’attivazione del tirocinio pratico-valutativo presso gli studi dei Medici di Medicina Generale (MMG) per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo
Sono state rinnovate le convenzioni, di durata triennale, al fine di consentire allo studente iscritto al Corso di laurea in Medicina e chirurgia di svolgere un periodo di frequenza presso lo studio del Medico di Medicina Generale a seguito del quale il MMG rilascerà formale attestazione della frequenza e delle attività svolte, unitamente alla valutazione dei risultati relativi alle competenze dimostrate ed esprimendo, in caso positivo, un giudizio di idoneità. L'attività di tirocinio sarà monitorata da una Commissione di 5 componenti (due per l’Ateneo, il Presidente dell'Ordine dei Medici, un consigliere dell'Ordine dei Medici e un Medico di Medicina Generale designato dall'Ordine dei Medici).