FG

Senato Accademico del 14 luglio 2020

Indicazioni per l’offerta formativa e la programmazione della didattica a.a. 2021/2022

Approvato il“Calendario delle attività per la conclusione delle procedure annuali per l'assicurazione della qualità A.A. 2020/21 e per la definizione dell'offerta formativa A.A. 2021/22" che riporta gli step necessari per la conclusione delle procedure di accreditamento relative all’a.a. 2020/2021, l’iter di approvazione per l’a.a. 2021/2022 dei Corsi di nuova istituzione, nonché di attivazione per l’a.a. 2021/2022 dei Corsi di studio già accreditati nell’anno precedente. Il percorso di approvazione di tutti i CdS è stato semplificato e unificato in un’unica soluzione portando così tutta l’offerta formativa in approvazione agli organi entro dicembre 2020, in modo da anticiparne la pubblicizzazione e dando quindi un maggior lasso di tempo per le attività di comunicazione e promozione verso i potenziali studenti.

Dottorati ad honorem

Approvato il conferimento ai Proff. Gary Gereffi e Orazio Pietro Attanasio del dottorato ad honorem in “Economia e Management”, proposto dal Collegio Docenti del Dottorato e dal Consiglio del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”. Si tratta di due studiosi che si sono particolarmente distinti per meriti scientifici e culturali riconosciuti a livello internazionale rispettivamente nell’ambito sociologico il primo ed economico il secondo.

Mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021

A fronte delle restrizioni alla mobilità, che hanno imposto lo svolgimento della didattica in modalità esclusivamente telematica nelle università italiane ed europee, oltre che dell’imprevedibile evoluzione della pandemia a livello nazionale e internazionale nei prossimi mesi, è stato deliberato di riconoscere i crediti acquisiti da studentesse e studenti durante gli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 nell’ambito di qualsiasi programma di mobilità internazionale promosso dall’Ateneo o da altri enti. L’Ateno di Padova si impegna a riconoscere i CFU sostenuti, anche se acquisiti in periodi di mobilità svolti in modalità puramente telematica, purché siano certificati da parte delle sedi partner facenti parte del programma. Il riconoscimento avverrà indipendentemente dal fatto che l’attività sia stata svolta in presenza o per via telematica e indipendentemente dal fatto che studentesse e studenti recepiscano o meno finanziamenti a sostegno dell’esperienza o che essa sia ufficialmente riconosciuta da enti terzi, quali la Commissione Europea, il Governo Svizzero o altri enti promotori dei programmi di mobilità. Per i periodi di mobilità svolti in modalità puramente telematica, nell’ambito dei programmi di scambio promossi dall’Ateneo finanziati su fondi propri, non verrà corrisposto alcun finanziamento, fatto salvo il rimborso di spese impreviste, necessarie e certificate da apposita documentazione che saranno valutate caso per caso.

Proroga scadenze per dottorandi e specializzandi

Autorizzato il posticipo della prima sessione per la discussione della tesi di dottorato nella finestra temporale febbraio-maggio 2021 per i dottorandi del XXXIII ciclo che, in base all’opzione prevista dall’art. 236 comma 5 del Decreto Rilancio, richiedano la proroga di due mesi del termine finale del corso con il conseguente slittamento delle relative scadenze degli adempimenti precedenti.

Autorizzata anche la proroga fino a tre mesi della conclusione delle attività formative dell’anno accademico in corso per gli iscritti all’ultimo anno di corso delle Scuole di specializzazione in: “Beni Archeologici”, “Beni Storico Artistici”, “Ispezione degli alimenti di origine animale” e “Allevamento, igiene e patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati” in ragione dell’impossibilità per gli specializzandi di completare i tirocini formativi professionalizzanti obbligatori previsti dai rispettivi ordinamenti didattici a causa della sospensione disposta degli Enti convenzionati a seguito del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19.