
Senato Accademico dell'8 ottobre 2024
Rinnovo delle rappresentanze di studentesse e studenti – Biennio accademico 2024-2026
Sono state indette le elezioni, che si svolgeranno con modalità di voto elettronica il3 e il 4 dicembre 2024, delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Università, nel Comitato per lo sport universitario, nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario, nel Consiglio degli Studenti.
Il termine per le presentazione delle candidature è fissato alle ore 13 del giorno 30 ottobre 2024.
Assegnazione Fondo di Finanziamento Ordinario 2024
Per le università statali complessivamente le assegnazioni si riducono di 167 milioni rispetto all’anno 2023 passando da 7,89 a 7,73 miliardi, con un calo annuo del 2,12% rispetto al 2023. Tuttavia tale assegnazione incorpora anche le assegnazioni relative ai piani straordinari del personale per l’anno 2024, con conseguente diminuzione di pari importo delle risorse libere.
Il Ministero ha assegnato all’Università di Padova complessivamente363.350.287 euro,pari all’importo assegnato nel 2023. Il decreto ministeriale ha infatti previsto che nessun ateneo potesse superare il finanziamento ricevuto l’anno precedente e nemmeno avere una decurtazione superiore al 4%.
Le università che vedono immutato il finanziamento sono solo sei: Ferrara, Foggia, Modena-Reggio Emilia, Napoli Parthenope, Padova e Tuscia, mentre tutte le altre subiscono una diminuzione rispetto all’anno precedente.
Il Fondo di Finanziamento Ordinario 2024 si compone di:
a. Quota base e integrazione quota base ex art. 238 co. 5 DL 34/2020 (promozione dell’attività di ricerca svolta dalle università);
b. Quota premiale;
c. Interventi perequativi;
d. Piani straordinari di reclutamento 2024.
La Quota Base, con un peso percentuale sul sistema universitario in aumento (da 4,31% a 4,55%), corrisponde a189 milioni euro(+3 milioni di euro rispetto al 2023 ma comprensivo di 8,8 milioni derivanti dal consolidamento del contributo per il passaggio al regime di scatti stipendiali del personale docente e della valorizzazione PTA).
Lo stanziamento per ilCosto Standard, che rappresenta il 34% del FFO distribuito nel 2024, supera i109 milioni di euro(+4,9 milioni rispetto al 2023).
LaQuota Premialevale oltre118 milioni di euro(- 4,4 milioni di euro rispetto al 2023), con un peso del 4,92%, sostanzialmente stabile rispetto al 2023.
Quale intervento perequativo l'Ateneo riceveuna decurtazione di 1.452.820 eurodal momento che la somma degli importi della Quota base, Quota Premiale, Integrazione quota base e Piani straordinari di reclutamento, ha superato del medesimo importo il finanziamento ricevuto nell’anno 2023.
Sono stanziati infine50,6 milioni di euro(+15,6 milioni rispetto al 2023)per i Piani straordinari di reclutamento anno 2024.
Designata la nuova composizione della Commissione per l’integrità della ricerca
Il Senato Accademico ha designato per il triennio 2024-2027 quali componenti della Commissione, che ha il compito di vigilare autonomamente sul rispetto dei principi e dei comportamenti indicati nel Codice di integrità della ricerca dell’Ateneo:
Prof. Michele Maggini – Macroarea 1
Prof.ssa Alessandra Rampazzo – Macroarea 2
Prof. Enrico Rettore – Macroarea 3
Il Codice delinea i principi di responsabilità etica e professionale, di onestà e di correttezza che è necessario rispettare in tutte le fasi della ricerca, sia essa svolta individualmente o in gruppo.
Accordi internazionali
Nell’ottica di favorire la mobilità del corpo docente e studentesco, sono stati approvatidue nuovi accordibilaterali con Nagoya University (Nagoya – Giappone) e Auburn University (Auburn – Alabama - Stati Uniti d’America) ed è statorinnovato un accordocon Universidade Federal do Espírito Santo (Vitoria – Brasile).
Sono inoltre stati approvatidue accordi di collaborazione accademicacon Fundación Acción Pro Educación y Cultura de Credito Educativo INC (FUNDAPEC) (Repubblica Dominicana) e Campus France (Francia) per la partecipazione al “EU Mobility Programme for Myanmar - EMPM” con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse dei rispettivi Paesi di iscriversi a Corsi di Laurea triennale/magistrale/magistrale a ciclo unico in qualsiasi settore disciplinare o svolgere attività di tirocinio presso l’Università di Padova con il supporto di un prestito educativo e di una parziale esenzione dal pagamento del contributo fisso, nel caso di FUNDAPEC, e l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, nel caso di EMPM.
Per quanto riguarda gli accordi di cooperazione, infine, è stato approvato unnuovo accordocon Universität Bonn (Germania),finalizzato all’avvio di un percorso internazionalecon rilascio di doppio titolo magistrale in Geophysics, e sono statirinnovati due accordicon la Friedrich Schiller University Jena (Germania), finalizzato all’avvio di unpercorso internazionalecon rilascio di doppio titolo magistrale in German Idealism and Modern European Philosophy, e con il Groupe des Écoles Centrale (Francia e Marocco), finalizzato all’avvio di un percorso internazionale con rilascio di doppio titolo in Ingegneria, all’interno della cornice degli accordi T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering.