
Senato Accademico dell'11 giugno 2024
Proroga assegni di ricerca
Con il Decreto Legge 71 del 31 maggio 2024 (articolo 15) è stato prorogato dal 31 luglio al31 dicembre 2024, il termine entro il quale è possibile per università ed enti pubblici di ricerca indire procedure per il conferimento di assegni di ricerca, fatte salve eventuali modifiche apportate in conversione di Legge.
Erasmus italiano
Al via la sperimentazione del cd. “Erasmus italiano” in convenzione con le Università diNapoli Federico II, Pavia e Pisa,con l’intento di costruire percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione tra gli atenei aderenti. L’avvio dei programmi di mobilità è previsto per l’a.a. 2024/2025. Leborse di studio, del valore di 600 euro, saranno erogate ad esito della pubblicazione di un apposito bando e finanziate attraverso un fondo ministeriale dedicato.
Regolamento per la realizzazione dei Corsi di Aggiornamento professionale
I Corsi di Aggiornamento professionale sono concepiti per offrire unaformazione flessibile e di breve durata, in grado di adeguarsi alle esigenze dei professionisti che rappresentano il bacino d’utenza privilegiato. Con un range diCFU compreso fra 1 e 5, completano l’offerta formativa Lifelong Learning dell’Ateneo in capo a Unismart, consentendo ilrilascio di micro-credenziali. Sono previste condizioni agevolate per l’iscrizione da parte del personale dell’Ateneo, in ottica di aggiornamento continuo e permanente.
Action Plan 2024-2026 per il rinnovo dell’HR Excellence in Research award
Ilè finalizzato al rinnovo dell’accreditamento dell’Ateneo di Padova quale “Istituzione europea di eccellenza nella gestione delle risorse umane” attraverso l’applicazione dei principi contenuti nella Carta dei ricercatori e nel Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori (C&C).
Il Piano 2024-2026, che si compone di11 ambiti articolati in24 azioni, è stato elaborato all’esito di un monitoraggio interno sui risultati conseguiti nell’ambito del Piano precedente nonché della consultazione degli stakeholder coinvolti nel processo (ricercatori da R1 a R4), e sarà monitorato da una Commissione dedicata.
Accordi internazionali
Approvaticinque nuovi accordibilaterali etre rinnovidi accordi già stipulati, nell’ottica di favorire l’internazionalizzazione dell’Ateneo e la mobilità del corpo docente e studentesco. Fra i nuovi agreement si annoverano le collaborazioni con: University of Keele (Keele – Gran Bretagna) e Harper Adams University (Edgmond – Gran Bretagna); University of Lausanne (Lausanne – Svizzera); University of Oran 1 Ahmed Ben Bella (Oran – Algeria); Universidade Federal do Para (Belém – Brasile); Universidade Estadual de Santa Cruz de Ilhéus (Ilhéus – Brasile). Tra i rinnovi, invece, figurano: il MoU con University of Sydney (Sydney – Australia); gli accordi di cooperazione con il Management Center Innsbruck (Austria) e con la Zicklin School of Business at Baruch College, City University of New York (Stati Uniti) finalizzati all’avvio di altrettanti percorsi di secondo ciclo con rilascio di doppio titolo rispettivamente in Health Biotechnologies e in Finance.