
Senato Accademico del 9 luglio 2024
Modificati il Regolamento generale e il Regolamento didattico di Ateneo
±õ±ôÌýRegolamento GeneraleÌýdi AteneoÌýstabilisce le norme organizzative, disciplinando le modalità di istituzione e funzionamento degli organi previsti dallo Statuto. Le modifiche introdotte si sono rese necessarie principalmente perÌýarmonizzare il Regolamento con il nuovo quadro statutario, entrato in vigore nell'ottobre 2023, e per adeguarlo alla normativa vigente.ÌýContestualmente, è stata avviata un’operazione di semplificazione generale al fine di rendere le procedure più comprensibili e snelle.
±õ±ôÌýRegolamento Didattico di AteneoÌýdisciplina l'ordinamento didattico dei corsi di studio dell'Ateneo e gli aspetti organizzativi delle attività comuni ai corsi di studio, in conformità alla normativa vigente.
La revisione del Regolamento è motivata dallaÌýnecessità di coordinare le disposizioni regolamentari con la recente normativa ministeriale in materia di didattica universitaria e con i decreti ministeriali relativi alle nuove classi di laurea,Ìýoltre che per recepire le indicazioni dell'ANVUR in materia di assicurazione della qualità della didattica nell'ambito del modello AVA3. Oltre a una riorganizzazione dell'impianto generale, sono stati eliminati richiami normativi ridondanti, rinviando ove possibile a specifici regolamenti di Ateneo, aggiornati alcuni articoli in considerazione delle modifiche normative e delle prassi adottate negli ultimi anni, e il testo è stato sottoposto a una revisione linguistica e terminologica.
Entrambi i Regolamenti sono stati approvati con modifiche e saranno trasmessi, come previsto dalla rispettiva normativa di riferimento, al Ministero ai fini dell'autorizzazione.
Avvio del procedimento per l'individuazione dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione – quadriennio 2024-2028
Il prossimo 30 settembre scadrà il mandato degli attuali componenti del Consiglio di Amministrazione e pertanto, con proprio decreto rep. n. 2572/2024 del 27 giugno 2024, la Rettrice ha avviato il procedimento per il rinnovo dell’organo per il quadriennio 2024-2028. Secondo quanto previsto dallo Statuto di Ateneo e dal Regolamento generale, l’elezione riguarderà ÌýiÌýcinque componenti interni alla comunità universitaria e i tre componenti esterni, non appartenenti ai ruoli dell’AteneoÌý(è esclusa la componente studentesca, il cui mandato è biennale).
I candidati devono possedere comprovata competenza in campo gestionale, esperienza professionale o qualificazione scientifica e culturale di alto livello.ÌýIl termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato al 26 luglio 2024.
Le candidature saranno vagliate da una Commissione nominata con decreto della Rettrice.
I cinque componenti interni saranno, quindi, scelti dal Senato Accademico.
Spetta invece alla Consulta del Territorio la scelta dei tre componenti esterni.
Accordi internazionali
Nell’ottica di favorire l’internazionalizzazione e la mobilità del corpo docente e studentesco sono stati approvati:Ìýdue accordi bilateraliÌýcon la Chernivtsi National University (Chernivtsi -Ucraina) e la University of California – Santa Cruz (Santa Cruz - USA);Ìýdue accordi di collaborazione accademicaÌýcon la Fundación Hondufuturo (Honduras) e con la Comisión Nacional de Préstamos para Educación del Costa Rica (CONAPE), che hanno l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse dei rispettivi Paesi latino-americani la possibilità di iscriversi a Corsi di Laurea Magistrale presso l’Ateneo di Padova con il supporto di una borsa messa a disposizione dai partner stranieri.
È stato infine rinnovato l’accordo con The Directorate General of Higher Education of the Ministry of Education, Culture, Research and Technology of the Republic of Indonesia, DGHERT (Indonesia), per promuovere la mobilità di studenti indonesiani verso l’Università di Padova nell’ambito del programma governativo IISMA.