FG

Consiglio di Amministrazione del 25 giugno 2024

Relazione Unica di Ateneo 2023

La Relazione Unica fornisce uno strumento conoscitivo di carattere complessivo e generale, che si inserisce nel percorso volto, da alcuni anni, ad una rappresentazione il più possibile integrata delle grandezze, delle dinamiche e delle principali caratteristiche di una Pubblica Amministrazione, come confermato anche dalla recente introduzione, a livello normativo, del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

La Relazione Unica illustra i risultati raggiunti dall’Ateneo nel corso del 2023 nelle sue principali attività e missioni istituzionali, articolandosi nelle seguenti sezioni:

  1. Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholder
  2. Relazione sulla Performance
  3. Organizzazione e Capitale Umano
  4. Azioni di monitoraggio di Ateneo

In particolare, nella sezione Relazione sulla Performance, viene calcolato il valore dell’Indice di Performance Organizzativa di Ateneo (IPOA) per l’anno 2023, fissato al 98,08%.

Gli indicatori strategici, relativi al posizionamento strategico e agli obiettivi strategici, accompagnati dai relativi target, permetteranno la misurazione e il monitoraggio degli obiettivi del Piano Strategico 2023-2027.

, dopo aver ottenuto il parere positivo del Nucleo di Valutazione, verrà pubblicata sul sito interno di Ateneo nella sezione “Amministrazione Trasparente”.

Piano di Azioni 2024-2026 per il rinnovo dell’accreditamento dell’Ateneo quale Istituzione europea di eccellenza nella gestione delle risorse umane

Nel 2012 l’Università di Padova ha ricevuto l’accreditamento come Istituzione europea di eccellenza nella gestione delle risorse umane “HR Excellence in Research Award”. L’accreditamento è stato rinnovato una prima volta nel 2017 sulla base del Piano di Azioni 2017-2019 (esteso fino al 2020 a causa dell’emergenza sanitaria).

E' stato ora predisposto un nuovo Piano di Azioni per il triennio 2024-2026, comprensivo diventiquattro interventi articolati in undici macro ambiti di intervento, redatto sulla base sia dell’analisi dei risultati finora conseguiti, sia sull’esito della consultazione degli Stakeholder coinvolti nel processo (ricercatori da R1 a R4).

Il Piano declina operativamente i principi della Carta dei ricercatori e del Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori (C&C) cui ciascuna azione afferisce in modo prevalente.

E' stata inoltre data evidenza del collegamento delle azioni con gli obiettivi del Piano Strategico 2023-2027 di Ateneo e con il piano di Azioni del triennio precedente, in modo da fornire informazioni sul livello di integrazione, di innovazione e di ambizione del processo.

Il piano viene pubblicato sul sito internet di Ateneo (/carta-europea-codice-reclutamento-ricercatori).

Le prossime relazioni uniche di Ateneo conterranno anche unsullo stato di avanzamento del Piano.

Rinnovo della Convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università di Padova

L’Ateneo ha rinnovato la Convenzione quadro con il CNR, che è presente presso le strutture universitarie con 9 suoi Istituti, riconoscendo l'opportunità dimantenere e incrementare le molteplici collaborazioni in essere: 4 per attività di ricerca e costituzione strutture di ricerca, 18 per tirocinio e formazione ai sensi della legge 196/1997, 11 per attività didattica e ricerca in applicazione dell’art. 6, comma 11 della legge 240/2010, 18 per dottorato di ricerca. La convenzione prevede in particolare un comitato paritetico di indirizzo con il compito di coordinare le attività di collaborazione ed effettuare il monitoraggio delle iniziative comuni.

Associazione Alumni – Consiglio Direttivo per il triennio 2024-2027

Lo Statuto dell’Associazione prevede che 6 consiglieri siano eletti dall’Assemblea dei soci fra coloro che ne abbiano fatto domanda e altri 6 consiglieri siano nominati dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Padova, sentito il Comitato direttivo dell’Associazione, dei quali almeno 3 scelti fra le candidature presentate. I 6 componenti eletti dall’assemblea sono la Dott.ssa Lucia Ruggeri, il Dott. Luca Bauckneht, il Dott. Domenico Lanzilotta, la Dott.ssa Ilaria Antonella Belluco, il Dott. Nicola Basso e il Dott. Emiliano Fabris.

I 6 componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, tutti all’interno dell’elenco delle candidature pervenute, sono la Dott.ssa Annalisa Celeghin, il Dott. Giorgio Duso, il Prof. Ambrogio Fassina, il Dott. Matteo Camelia, la Dott.ssa Giada Caudullo e la Prof.ssa Gaya Spolverato.