FG

Senato Accademico del 10 settembre 2024

Esiti del bando ERC Starting Grants 2024

L’Ateneo si colloca ai vertici della classifica italiana delle istituzioni ed enti di ricerca nel bando Horizon Europe (HE) – European Research Council (ERC) Starting Grants 2024, conun finanziamento pari complessivamente a 8.154.529,00 euro per cinque progetti. In particolare vengono finanziati, all’interno degli ambiti di ricerca inerenti a Physical Sciences and Engineering e Life Sciences, i progetti:
1.Unique Research Asset for Nuclear Innovative Applications (URANIA) della Dott.ssa Claudia Gasparini, Academic Visitor presso l’Imperial College di Londra;
2.Leveraging Polymer Therapeutics as Nanomedicine for Local Glioblastoma Immunotherapy (GLIOMERS) del Dott. Alessio Malfanti, RTD/B presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco;
3.MeasuriNg nEURal dynamics with label-free OpticaL multI-DomAin Recordings (NEUROLIDAR) del Dott. Filippo Pisano, RTD/B presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”;
4.Observing the Mechanisms of Earthquake Nucleation (OMEN) del Dott. Giacomo Pozzi, Ricercatore a tempo determinato presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, Roma);
5.Feedback mechanisms approach to resolve regime shifts in ecological systems (FEEDRES) della Dott.ssa Camilla Sguotti, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Biologia.

Designati i componenti del Consiglio di Amministrazione interni alla comunità universitaria per il 2024-2028

Il Senato Accademico ha designato per il quadriennio 2024-2028 i seguenti componenti interni all’Ateneo: prof.Giuseppe Amadio(personale docente), prof.ssaStefania Bruschi(personale docente), dott.ssaIlenia Maniero(personale tecnico amministrativo), prof.ssaGiovanna Michelon(personale docente), il prof.Pietro Ruggieri(personale docente). Tali componenti sono stati scelti tra una rosa di 9 nominativi ritenuti idonei da una Commissione nominata dalla Rettrice. Le domande pervenute sono state 11.

Programmazione del sistema universitario

L’Ateneo ha raggiunto il target di ciascun obiettivo e azione previsti dallaProgrammazione 2021/2023,confermando il 100% del finanziamento assegnato dal MUR, in particolare:

Indicatori programmazione sistema univeritario

Tale risultato consente all’Ateneo di confermare integralmente le risorse ricevute dal MUR. Per quanto riguarda laProgrammazione 2024/2026, il Senato Accademico ha espresso parere al Consiglio di Amministrazione rispetto alle tematiche e alle azioni da conseguire.

Linee guida per l’offerta formativa e la programmazione della didattica a.a. 2025/2026

Il Senato Accademico ha aggiornato le Linee guida per la programmazione dell’offerta formativa e la gestione della didattica, a partire dall’a.a. 2025/2026. La modifica recepisce le novità introdotte dalla normativa nazionale di riferimento (DM 96/2023 di modifica del DM 270/2004, DM 1648/2023 e 1649/2023 sulla riforma delle classi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico e DM 773/2024 sulla programmazione triennale del sistema universitario per il triennio 2024-2026), tenendo conto della cornice operativa fornita dal MUR per l’adeguamento di tutti i Corsi di studio alle nuove classi di laurea e laurea magistrale. Rispetto alle versioni precedenti, le Linee guidasono state riorganizzate e suddivise in tre particon una diversa articolazione degli argomenti trattati,operando una più efficace distinzione fra disposizioni prodromiche all’accreditamento e all’istituzione dei Corsi di studio, definizione dell’Offerta formativa comprensiva di attivazione, disattivazione di CdS già istituiti e programmazione degli accessi, programmazione della didattica.
Come per gli anni scorsi, è stata tratteggiata unache prevede l’approvazione in un’unica soluzione di tutti i Corsi di studio a.a. 2025/2026 entro dicembre 2024, in modo da semplificare l’iter e anticipare la pubblicizzazione del prospetto dell’offerta formativa completo verso i potenziali studenti.

Modifica del Regolamento delle Carriere degli Studenti

Il Senato Accademico ha proceduto alla modifica del Regolamento allo scopo diadeguarlo agli interventi normativi intervenuti, in particolare, sulla flessibilità dell’offerta formativa e sull’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, nonché di recepire alcune istanze presentate dalla componente studentesca agli Organi dell’Ateneo. Il Regolamento è stato redatto adottando un linguaggio inclusivo e riguarda le regole di accesso ai Corsi di Studio, gestione della Carriera, certificazioni, diritti, doveri e aspetti disciplinari, oltre ad altri aspetti di carattere generale. Il Regolamento dovrà acquisire il parere del Consiglio di Amministrazione prima di essere emanato.

Accordi internazionali

Nell’ottica di favorire la mobilità del corpo docente e studentesco, è stato approvato unnuovo accordocon Nagoya City University (Nagoya – Giappone).
Sono statirinnovati sei accordi bilateralicon: Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Würzburg – Germania), Université de Lausanne (Losanna – Svizzera), Université de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines (Versailles – Francia), Agricultural University of Georgia (Tbilisi – Georgia), Universidad de Chile (Santiago de Chile – Cile) e Xunta de Galicia (Santiago de Compostela – Spagna).
Sono inoltre stati approvatitre accordi di collaborazione accademicacon Fundación Guatefuturo (Guatemala), Fundación Mexicana para la Educación, la Ciencia y la Tecnología – FUNED e LEPL International Education Center (ICE) (Georgia), con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse dei rispettivi Paesi di iscriversi a Corsi di Laurea Triennale e Magistrale presso l’Ateneo di Padova con il supporto di una borsa o di un prestito educativo messi a disposizione dai partner stranieri.
Per quanto riguarda gliaccordi di cooperazione, infine, è statorinnovato l’accordocon Università de Sevilla, Complutense de Madrid, de Barcelona (Spagna), di Catania (Italia) e de Caen Normandie (Francia) finalizzato all’attivazione di un percorso internazionale con rilascio di titolo multiplo in Nuclear Physics ed è stato approvato unnuovo accordocon Lancaster University (Regno Unito) finalizzato all’avvio di un percorso internazionale di secondo ciclo con rilascio di doppio titolo in Mobility & Humanities.