FG

Basilica di Palazzo del Bo

Consiglio di Amministrazione del 29 settembre 2020

Si è tenuta oggi l'ultima seduta del Consiglio di Amministrazione in carica.

Consiglio di Amministrazione in carica

Il Rettore ha ringraziato i Consiglieri uscenti per il lavoro svolto con impegno e dedizione.

Il Consiglio di Amministrazione per il prossimo quadriennio sarà così composto:

  • Prof. Giuseppe Amadio, Dott. Dario Da Re, Prof. Antonio Masiero, Prof.ssa Maria Berica Rasotto e Prof. Pietro Ruggieri quali componenti interni alla comunità accademica designati dal Senato Accademico
  • Dott.ssa Chiara de Stefani, Dott.ssa Marina Manna e Dott. Francesco Nalini quali componenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo designati dalla Consulta del Territorio.


Bilancio consolidato di esercizio anno 2019

Nell’area di consolidamento del Bilancio dell’Ateneo rientrano i seguenti Enti: UNISMART – Fondazione Università di Padova già Unismart Padova Enterprise Srl,, Fondazione Ing. Aldo Gini, Fondazione Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi, Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova.
Il Bilancio consolidato di esercizio 2019 dell’Università degli Studi di Padova presenta un totale di attivo patrimoniale pari a euro 1.043.258.526 e un patrimonio netto pari a euro 397.958.474.
Con riferimento all’utile di esercizio, il consolidamento delle risultanze contabili evidenzia un risultato gestionale pari a euro 4.904.493, contro euro 4.981.061 del Bilancio Unico d’Ateneo di esercizio 2019. Complessivamente l’Attivo Patrimoniale consolidato è maggiore di quasi sei milioni di euro rispetto a quello dell’Ateneo. Le immobilizzazioni materiali consolidate sono maggiori di euro 6.488.344 rispetto alle corrispondenti voci del Bilancio di Ateneo e l’Attivo Circolante è maggiore di euro 2.434.492.

Docenza mobile a.a. 2020/2021
E’ stata definita l’assegnazione delle risorse, all’interno del BIFeD 2021, per un importo complessivo di euro 2.564.913, confermando i criteri già definiti per l’a.a. 2017/2018 e applicati anche negli aa.aa. successivi. Rispetto all’anno precedente la parte di docenza mobile a progetto, il cui importo è pari ad euro 386.000, è stata incrementata portando da 100.000 euro a 140.000 euro il progetto docenza mobile per i tirocini del Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria del Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute – MAPS, in considerazione dei costi necessari per l’accreditamento del Corso di studio e quindi per la sua erogazione, e riconoscendo un finanziamento di 60.000 euro al Dipartimento di Neuroscienze per le spese relative al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria, la cui didattica è disciplinata anche dalla Direttiva Europea 2013/55, articolo 34, paragrafo 2, che prevede almeno 5.000 ore di insegnamento teorico e pratico della formazione di dentista di base.

Accordo Quadro con Eni S.p.A.
L’Accordo, finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca commissionata, disciplina gli aspetti normativi, gestionali ed economici dei contratti applicativi. Nell’ambito del contratto potranno essere eseguite attività di ricerca con i singoli Dipartimenti dell’Ateneo in occasione delle specifiche commesse inerenti ai seguenti ambiti: Geoscienze, Scienze Chimiche, Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’informazione, Fisica e Astronomia.
Le attività previste nei contratti applicativi saranno remunerate secondo tariffe giornaliere prestabilite, distinte in base alla categoria e al ruolo di inquadramento del personale, comprensive di spese amministrative e costi indiretti.
Per quanto concerne la disciplina dei risultati brevettabili derivanti da ricerca commissionata, l’Università si impegna a cedere la propria quota a ENI entro 12 mesi dal deposito, a fronte del pagamento di un corrispettivo, fino ad un massimo di 3 domande di primo deposito. L’Accordo Quadro avrà una durata di 36 mesi, con possibilità di rinnovo da parte di ENI per un periodo fino a ulteriori 24 mesi alle medesime condizioni economiche e contrattuali.

Contratto Collettivo Integrativo del personale tecnico amministrativo 2019-2021
E’ stato approvato il testo sottoscritto in data 31 luglio 2020 dalla Delegazione trattante di Parte Pubblica e, per la Delegazione trattante di Parte Sindacale, dalla RSU di Ateneo e dalle OO.SS. FLC CGIL, SNALS CONFSAL, CISL SCUOLA e FGU GILDA UNAMS. I principali aspetti del nuovo contratto integrativo sono i seguenti:
-il finanziamento delle indennità di responsabilità del personale delle categorie BCD è stato definito nella cifra di euro 1.100.000,00 annuo, confermando l’importo che era già stato previsto con delibera del 2019. Sono inoltre stati regolati alcuni istituti quali la compatibilità tra gli incarichi di posizione e il lavoro straordinario;
-vengono mantenute risorse economiche significative per l’incentivazione della performance individuale e organizzativa del personale delle categorie BCD, secondo le modalità previste dal Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance dell’Ateneo;
-sono state individuate le risorse per un importante percorso di Progressioni Economiche Orizzontali che consentirà a circa il 75% del personale avente i requisiti di accesso di effettuare un passaggio alla posizione economica successiva nel biennio 2020-2021, mediante apposite selezioni che terranno in considerazione gli indicatori relativi alla formazione, alla valutazione della performance e all’anzianità nella posizione economica; il rimanente 25% del personale potrà partecipare alle PEO negli anni successivi;
-l’erogazione dell’Indennità Mensile Accessoria verrà effettuata in favore del personale che abbia conseguito una valutazione nell’anno precedente non inferiore a 20/50. L’indennità non verrà erogata a coloro che otterranno il passaggio economico orizzontale e le relative risorse saranno destinate al restante personale, come ulteriore misura perequativa;
-sono state mantenute invariate le risorse complessive per la retribuzione delle indennità correlate all’effettivo svolgimento di attività disagiate ovvero pericolose o dannose per la salute e alla reperibilità. Sono inoltre stati stabiliti divieti di cumulo e, soltanto per l’anno 2020, viene prevista una indennità massima di euro 400,00 in favore del personale che durante la fase emergenziale di lockdown legata all’epidemia COVID19 ha garantito, con sovraccarico di lavoro e in obiettive situazioni di disagio, il supporto informatico e infrastrutturale alla didattica on line, la gestione delle risorse umane nel passaggio dall’attività in presenza al lavoro agile e il supporto agli organi di Ateneo.
E’ stato inoltre rideterminato per l’anno 2020 l’ammontare del Fondo risorse decentrate per le categorie BCD ex art. 63 del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018, precedentemente costituito pari ad euro 2.548.550,00 lordo dipendente, in euro 3.048.550,00 lordo dipendente, con conseguente spesa complessiva per i fondi del salario accessorio del personale tecnico amministrativo pari ad euro 4.992.362,00 lordo dipendente ed euro 6.624.864,00 con gli oneri a carico dell’Ente.

Buoni Pasto
A decorrere dall’1 ottobre 2020, i buoni pasto del personale contrattualizzato saranno maturati con 6 ore di effettivo lavoro (e non più 7), esclusa la pausa pranzo, con uscita dal servizio non prima delle ore 15. Tale azione, collegata anche alla sottoscrizione del contratto collettivo integrativo, avrà un impatto economico stimato tra 600.000 euro e 1.000.000 euro annui. Una maggiore flessibilità nell’accesso al buono pasto rientra tra gli obiettivi di conciliazione vita-lavoro e, favorisce un’organizzazione del lavoro attenta alle esigenze degli utenti.

Acquisto di due immobili di proprietà della Fondazione IRPEA
E’ stata confermata l’acquisizione di due immobili di proprietà della Fondazione IRPEA al confine con il Polo Umanistico universitario “Beato Pellegrino”, denominati "Lombardo Miglioranza" e "Vinicio Dalla Vecchia", situati in via Beato Pellegrino, n. 32, 34 e 36. Il prezzo di acquisto è di per un importo di euro 2.800.000 più le spese di trasferimento della proprietà. Sulla base dell’offerta formulata da IRPEA, nella seduta del 20 novembre 2018 il Consiglio di Amministrazione aveva deliberato di inserire la potenziale futura acquisizione di tali immobili all’interno del “Piano Triennale di investimento immobiliare per gli anni 2019/2021”, autorizzando il Direttore Generale a dare seguito alle fasi successive della trattativa, fino al valore massimo da stabilirsi con apposita perizia di stima; nel febbraio 2019 il Piano è stato approvato dal MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanza nel febbraio 2019, in quanto compatibile con i saldi strutturali di finanza pubblica, consentendo pertanto di dare avvio alla pianificazione degli acquisti e alienazioni immobiliari dell’Università previsti dal Piano stesso e il valore di acquisto è stato ritenuto congruo dall’Agenzia del Demanio.

Chiamate a seguito di procedure concorsuali e contratti di insegnamento
Sono state autorizzate le chiamate di: 10 professori di I fascia, 26 professori di II fascia, 7 ricercatori a tempo determinato di tipo b) e 11 ricercatori a tempo determinato di tipo a) nonché 5 contratti di insegnamento con docenti, studiosi o professionisti stranieri di chiara fama, al fine di favorire l'internazionalizzazione dei corsi di studio.